77868 - RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI CON LABORATORIO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Riccardo Gulli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Riccardo Gulli (Modulo 1) Riccardo Gulli (Modulo 2) Giorgia Predari (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Analisi delle tendenze progettuali nel recupero e nel restauro; valutazione del degrado e raffronto tra tecniche costruttive tradizionali e innovative.

Contenuti

Il corso si articola in moduli didattici tra loro correlati ed orientati a fornire una base conoscitiva integrata nell’ambito della tematica degli interventi sul patrimonio costruito, con una indagine estesa alle problematiche tecnico-costruttive, a quelle della riqualificazione architettonica e funzionale e di miglioramento delle prestazioni energetiche. Secondo tale orientamento viene modulata la struttura organizzativa del piano didattico suddivisa in una parte teorica ed una esercitativa svolta in gruppi di lavoro.

1. TEORIA

Gli interventi sulla costruzione muraria storica in ambito sismico. 

Il modulo didattico si propone di fornire le nozioni di base riguardanti l’approccio teorico e le soluzioni tecniche di intervento per il recupero e la manutenzione del patrimonio costruttivo storico, con specifico riferimento al tema della prevenzione sismica. Il modulo si articola in due parti. La prima è incentrata sulla messa in luce degli assunti teorici che informano ed orientano le successive scelte tecniche di intervento. La discussione muove da una circostanziata analisi dei criteri su cui si fonda la concezione muraria storica, seguendo un percorso conoscitivo che taglia trasversalmente la teoria e la pratica della costruzione premoderna, attraverso l’esposizione di alcuni passaggi teorici ritenuti esemplari.

La seconda parte è orientata verso la descrizione di metodi di intervento per il recupero edilizio, seguendo una approccio teorico ed operativo incentrato sull’impiego delle tecniche premoderne di prevenzione sismica.

Recupero del patrimonio edilizio recente.

Il modulo didattico si propone di fornire gli strumenti teorici e di indicare le modalità di intervento per il recupero e la riqualificazione funzionale del patrimonio edilizio del secondo novecento in Italia, sia in termini di adeguamento alle attuali normative prestazionali in termini di sicurezza sismica, sia quelle dell’appropriatezza delle scelte per la salvaguardia dell’identità architettonica dell’opera.

La prevenzione incendi negli edifici storici

  1. Cenni storici sulla prevenzione degli incend
  2. La normativa per gli edifici tutelati
  3. Criteri generali di prevenzione degli incendiLa resistenza al fuoco delle strutture
  4. Approccio prestazionale
  5. Casi pratici

Criteri e pratiche di intervento per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Il modulo didattico affronta il tema della riqualificazione del costruito in termini di adeguamento alle attuali istanze di contenimento dei consumi energetici, con specifica attenzione alla messa in luce delle problematiche connesse all’adeguamento agli standard prestazionali attuali e ai criteri di valutazione della appropriatezza delle soluzioni progettuali in termini di costi-benefici dell’intervento.

  Il Restauro del Moderno

Il modulo didattico affronta il tema degli interventi sul patrimonio architettonico italiano della prima metà del ‘900 e soggetto a tutela. Le comunicazioni verteranno sia sulla presentazione di alcuni casi esemplari sia sull’analisi tecnico-costruttiva degli organismi edilizi.

Testi/Bibliografia

R.Gulli, Recupero e conservazione degl edifici.Tutela e prevenzione in ambito sismico. Edicom, 2019.

Metodi didattici

Lezioni ex catedra e laboratorio progettuale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. La valutazione individuale verterà su un colloquio orale riguardante gli argomenti trattati a lezioni nei relativi moduli didattici esposti in precedenza.

2. La valutazione del lavoro esercitativo verterà sulla esposizione degli elaborati di analisi e di progetto secondo modalità che saranno definite durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Gulli

Consulta il sito web di Giorgia Predari

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.