76784 - STORIA E ANALISI DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Mirco Dondi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laureato magistrale: - è in grado di analizzare i linguaggi dei diversi mezzi di comunicazione di massa da quelli tradizionali (giornali, radio, cinema, televisione) a quelli digitali. - è in grado di cogliere i rapporti tra la comunicazione giornalistica ed i contesti storici, sociali, politici ed economici in cui tale comunicazione si esprime, valutando i rapporti di reciproca influenza tra le variabili che agiscono in un ambiente collettivo. - è in grado di effettuare analisi su momenti della Storia contemporanea di particolare significato, riferiti alla realtà italiana e mondiale.

Contenuti

Le lezioni saranno incentrate sugli autori e i concetti chiave legati alla storia delle comunicazioni di massa e sulle forme terroristiche in età contemporanea viste come meccanismi di condizionamento della vita sociale e politica.

Il corso avrà un andamento laboratoriale e i frequentanti lavoreranno sullo sviluppo di attitudini analitiche verso i media, con particolare riferimento alla letteratura come forma di comunicazione. Questo tema è una porta di accesso alla storia sociale della conoscenza che passa dall’intrattenimento alla letteratura no - fiction che ambisce a presentarsi come lavoro documentale.

Testi/Bibliografia


 

ANCHE PER GLI STUDENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI E' VALIDO SOLO IL PROGRAMMA DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO

Prerequisito:

E' consigliabile avere già nozioni di base sul tema. Si raccomanda, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, una lettura preliminare: Marica Tolomelli, Sfera pubblica e comunicazioni di massa, Bologna, Archetipo libri, 2006.  Il testo non è materia di esame, ma fornisce molti strumenti per capire i temi delle lezioni ed è propedeutico per affrontare i contenuti dei testi di esame.

E' consigliabile, inoltre, una conoscenza quantomeno orientativa dei principali studiosi che si sono cimentati sui temi della comunicazione e della storia dell'opinione pubblica: Theodor Adorno, Pierre Bordieu, Manuel Castells, Umberto Eco, Siegfried Krakauer, Jurgen Habermas, Max Horkheimer, Peter Hugill, Harold Innis, Walter Lippmann, Niklas Luhmann, David Manning White, Marshall McLuhan, Elisabeth Noelle Neumann, Walter Ong, Peppino Ortoleva, Vance Packard.

----------------------------------------------------------------

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

E’ prevista la lettura integrale dei seguenti testi:

1) Benedetta Baldi (a cura di), Comunicare ad arte, Bologna, Zanichelli, 2020;

2) Comunicazione storica. Approcci interdisciplinari (a cura di Mirco Dondi e Simona Salustri), Bologna, Biblioteca Clueb (in corso di pubblicazione)

3) Mirco Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965 - 1974, Roma-Bari, Laterza, 2015.

4) Parole chiave per i media studies (a cura di Laurie Ouellette e Jonathan Gray), Roma, Minum fax, 2018.

 

 

ATTIVITA’ E PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI

Tra le opere presentate durante le lezioni, gli studenti dovranno mettere in relazione un'opera letteraria con il contesto storiografico al quale rimanda.

E' richiesta inoltre un'analisi linguistica del testo per leggerne le valenze comunicative.

I punti salienti da affrontare:

- Quale forma narrativa e proposta? All’interno di quale filone letterario può essere racchiusa?

- Come nasce un successo editoriale?

- Attraverso quali canali è stata diffusa l’opera?

- Qual è stato il feedback della critica e dei lettori (fandom e comunità dei lettori in rete)?

- Come comunica l'autore sui social?

- C’è stata la trasposizione dell’opera in un film o in una serie tv

Sulla scorta di queste indicazioni, gli studenti realizzaranno entro il 31 marzo 2021 una tesina con un testo non superiore ai 25.000 caratteri spazi inclusi. Le note non rientrano in questo computo.

Il lavoro dovrà terminare con un’accurata bibliografia che raccoglie le recensioni attorno all’opera e i siti web che ne parlano.

Elenco delle possibili opere da scegliere per le tesine:

Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura, Milano, Feltrinelli, 2014.

Può essere messo in relazione con

- La storia di Samia Yusuf Omar sui media.

....

Javier Cercas, Anatomia di un istante, Parma, Guanda, 2010.

Può essere messo in relazione con:

- José Oneto, La verdad sobre el caso Tejero: el proceso del siglo, Barcellona, Planeta, 1982.

....

Oriana Fallaci, Un uomo, Milano, Rizzoli, 1979.

Può essere messo in relazione con:

- Stephen Rousseas, Grecia contemporanea : dalla crisi della democrazia al colpo di stato, alla fuga del re, Milano, Feltrinelli, 1968.

....

David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi, Torino, Einaudi, 2007.

Può essere messo in relazione con:

- Brief Interviews with Hideous Men, regia  di John Krasinski, Usa, 2009.

....

Giuseppe Genna, Hitler, Milano, Mondadori, 2008.

Può essere messo in relazione con:

- Joachim Fest, Hitler, Milano, Rizzoli, 1974

- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, Torino, Utet, 2020.

....

Anabel Hernández, La terra dei narcos: inchiesta sui signori della droga, Milano, Mondadori, 2014.

Può essere messo in relazione con:

- Cecilia Gonzales, Storia segreta dei narcos. Da Pablo Escobar a El Chapo: tutta la verità sul narcotraffico internazionale, Roma, Newton Compton, 2018.

....

Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 2014 (1°. ed. 1947)

....

Valérie Massonneau Trierweiler, Grazie per questo momento, Milano, Corbaccio, 2014.

Può essere messo in relazione con:

- dibattito sui media e i social media francesi da ottobre a dicembre 2014;

- Alix Bouilhaguet, Christophe Jakubyszyn, La frondeuse, Edition du moment, 2011.

....

David Quammen, Spillover. L’evoluzione delle pandemie, Milano, Adelphi, 2014

Può essere messo in relazione con:

 - Paolo Vineis, Salute senza confini: le epidemie della globalizzazione, Torino, Codice, 2020.

....

Roberto Saviano, Gomorra, Milano, Mondadori, 2006

Può essere messo in relazione con:

- Le rappresentazioni della camorra: lingua, letteratura, teatro, cinema, storia (a cura di Patricia Bianchi e Pasquale Sabbatino)
Napoli - Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2009;

- Francesco Barbagallo, Storia della camorra,  Roma - Bari,  Laterza, 2011.

- Bruno De Stefano, Le più potenti famiglie della camorra : La storia dei clan che hanno dominato la malavita italiana, Roma, Newton Compton, 2020.

....

Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, Milano, Bompiani, Secondo volume, 2020.

Può essere messo in relazione con:

- Renzo De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso, Torino, Einaudi, 1974.

....

Winfried Sebald, Austerlitz, Milano, Adelphi, 2002

Può essere messo in relazione con:

- Felice Cimatti, La fabbrica del ricordo, Bologna, Il Mulino, 2020;

- Anna Longoni, La memoria, Bologna, Il Mulino, 2000;

....

David Shields, Fame di realtà, Roma, Fazi, 2010.

Può essere messo in relazione con:

- Anna Maria Lorusso, Postverità, Roma-Bari, Laterza, 2018.


PROGRAMMA DI ESAME PER I FREQUENTANTI

- I frequentanti sosteranno un preappello scritto, con 14 domande a risposta multipla, intorno alla metà di maggio sui temi trattati a lezione. Sono incluse le tesine prodotte che verranno raccolte in un unico file e distribuite agli studenti.

Gli studenti saranno considerati frequentanti se, oltre alla loro costante presenza a lezione, avranno redatto entro i tempi stabiliti le tesine e avranno superato il preappello sui temi affrontati a lezione.

Nelle successive date dedicate agli appelli ufficiali, i frequentati completeranno l’esame scegliendo due testi fra i quattro in programma.

Metodi didattici

Lezioni frontali, filmati, power point, discussioni collettive, relazioni degli studenti.

 


 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto per tutti.

Per ogni libro in programma saranno sottoposti sei quesiti, ciascuno dei quali richiede più risposte.

.................

Esempio: Quali caratteristiche presenta la televisione italiana delle origini?

A) E' a colori; B) Si ispira alla BBC per quanto riguarda i principi base: intrattenere, informare, educare; C) I telegiornali sono trasmessi ogni due ore; D) E' sotto stretto controllo governativo

.................

La valutazione parte da 30:

il primo errore viene abbuonato, dal secondo errore viene tolto un punto.

Qualora lo studente indichi, all'interno di un quesito, un numero di risposte inferiori a quelle previste, alla terza omissione di risposta verrà tolto un punto.

In ogni caso, per superare l'esame, è necessario rispondere correttamente almeno alla metà dei quesiti per ogni testo in programma.

Per i non frequentanti:

Sei domande per ogni testo, per un totale di 24 quesiti.

Per i frequentanti:

È considerato frequentante lo studente che ha partecipa almeno al 75% delle lezioni e ha realizzato una delle tesine richieste.

Sui testi di esame: sei domande per ogni testo per un totale di 12 quesiti


 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirco Dondi