76784 - STORIA E ANALISI DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Mirco Dondi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laureato magistrale: - è in grado di analizzare i linguaggi dei diversi mezzi di comunicazione di massa da quelli tradizionali (giornali, radio, cinema, televisione) a quelli digitali. - è in grado di cogliere i rapporti tra la comunicazione giornalistica ed i contesti storici, sociali, politici ed economici in cui tale comunicazione si esprime, valutando i rapporti di reciproca influenza tra le variabili che agiscono in un ambiente collettivo. - è in grado di effettuare analisi su momenti della Storia contemporanea di particolare significato, riferiti alla realtà italiana e mondiale.

Contenuti

Prerequisito:

Conoscenza dei dibattiti pubblici e delle questioni di attualità, interessanti per capire, partendo dal presente, linguaggi e modalità di presentazione delle notizie e dei contenuti.

---------------------------------------------------

Il corso si divide in due parti: una parte teorica e una parte nella quale le teorie apprese saranno messe alla prova di un caso concreto.

La parte teorica introduce gli approcci che si sono sviluppati nel tempo attorno ai Media Studies.

Per lo studente si tratta di un importante lavoro preparatorio che permetterà di acquisire conoscenze in grado di superare analisi semplicemente descrittive dei fenomeni.

La seconda parte del corso affronta i temi della guerra psicologica, della violenza e del terrorismo in rapporto  al ruolo esercitato dai media.

Testi/Bibliografia

ANCHE PER GLI STUDENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI E' VALIDO SOLO IL PROGRAMMA DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO

Prerequisito:

E' consigliabile avere già nozioni di base sul tema. Si raccomanda, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, una lettura preliminare: Marica Tolomelli, Sfera pubblica e comunicazioni di massa, Bologna, Archetipo libri, 2006.  Il testo non è materia di esame, ma fornisce molti strumenti per capire i temi delle lezioni ed è propedeutico per affrontare i contenuti dei testi di esame.

E' consigliabile, inoltre, una conoscenza quantomeno orientativa dei principali studiosi che si sono cimentati sui temi della comunicazione e della storia dell'opinione pubblica: Theodor Adorno, Pierre Bordieu, Manuel Castells, Umberto Eco, Siegfried Krakauer, Jurgen Habermas, Max Horkheimer, Peter Hugill, Harold Innis, Walter Lippmann, Niklas Luhmann, David Manning White, Marshall McLuhan, Elisabeth Noelle Neumann, Walter Ong, Peppino Ortoleva, Vance Packard.

----------------------------------------------------------------

Sono previsti due programmi.

1) Per i non frequentanti il programma consta dei seguenti 5 testi:

1)Mario Ricciardi, La comunicazione, Roma- Bari, Laterza, 2016;

2) Simona Salustri, Orientare l'opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell'Italia fascista, Milano, Unicopli, 2018.

3) Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale (a cura di Mirco Dondi e Simona Salustri), Milano, Unicopli, 2018.

4) Mirco Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965 - 1974, Roma-Bari, Laterza, 2015.

5) Francesco Antinucci, Comunicare il museo, Roma - Bari, Laterza, 2014.

2) I frequentanti del corso potranno sostenere l’esame scegliendo una fra le seguenti combinazioni di testi:

COMBINAZIONE 1 (DUE TESTI)

Mario Ricciardi, La comunicazione, Roma- Bari, Laterza, 2016 + Mirco Dondi, L'eco boato;

COMBINAZIONE 2 (TRE TESTI)

Mario Ricciardi, La comunicazione, Roma- Bari, Laterza, 2016 

Simona Salustri, Orientare l'opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell'Italia fascista, Milano, Unicopli, 2018.

Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale (a cura di Mirco Dondi e Simona Salustri), Milano, Unicopli, 2018.

COMBINAZIONE 3 (TRE TESTI)

Mario Ricciardi, La comunicazione, Roma- Bari, Laterza, 2016 

Simona Salustri, Orientare l'opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell'Italia fascista, Milano, Unicopli, 2018.

Francesco Antinucci, Comunicare il museo, Roma - Bari, Laterza, 2014


- Durante il corso i frequentanti svolgeranno una relazione tematica (vedi sotto)

- Sosteranno un preappello scritto, con domande a risposta multipla, il 16 maggio sui temi trattati durante le lezioni. (Ciò consentirà di ridurre il numero delle pagine per l'esame).

Durante il corso gli studenti frequentanti dovranno produrre una relazione scritta di non oltre 20.000 caratteri (spazi inclusi) che potrà riguardare una tra queste diverse proposte:

1- l’approfondimento di un autore sui temi dell'opinione pubblica e delle Comunicazioni di massa;

2 - un percorso di analisi storica del romanzo di Timur Vermes, Lui è tornato, Milano, Bompiani, 2013.

3 - un percorso di analisi storica del romanzo di Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, Milano, Bompiani, 2018 (divisibile fino a tre studenti) 

4 L'analisi del film Lui è tornato, regia di David Wnendt, Germania, 2015 interamente in rete (https://www.youtube.com/watch?v=BukvzcPM0Tk)

5 L'analisi del film Sono tornato, regia di Luca Miniero, Italia, 2018

6 L'analisi del mediometraggio Fascisti su Marte, di Corrado Guzzanti, Italia, 2006.

7 L'analisi del documentario Fascismo: dossier, ricatti e tradimenti (2014) (https://www.raiplay.it/video/2014/08/Fascismo-dossier-ricatti-e-tradimenti---La-Grande-Storia-del-22082014-48355228-5c81-4580-8aa0-2ac4ff1df179.html)

8) L'analisi del documentario Mussolini: soldi, sesso e segreti (2011) (https://www.raiplay.it/video/2012/08/Mussolini-soldi-sesso-segreti---La-grande-storia-f462a20b-3c0e-492e-95a9-1d15e31c0292.html)

9) L'analisi del documentario L'arma più forte. L'uomo che inventò Cinecittà, regia di Vanni Gandolfo, Italia, 2016.

Tutte le relazioni che dovranno essere consegnate al docente nella loro forma definitiva entro il 31 marzo, saranno raggruppate in un unico file che sarà un oggetto del preappello.


 

Metodi didattici

Lezioni frontali, filmati, power point, discussioni collettive, relazioni degli studenti.

 

Modalità di stesura della relazione: 20.000 caratteri spazi inclusi, carattere Tahoma, interlinea 1,5, allineamento giustificato.

Disposizione dei contenuti:

Lavoro sull'autore: 

Breve cenno bio-biografico; importanza dell'autore nel contesto della storia della Comunicazione; temi rilevanti nei testi; aspetti innovativi nell'interpretazione; autori citati e di riferimento; eventuali critiche o diverse interpretazioni sugli approcci segnalati dall'autore. 

Il metodo di lavoro da seguire per le esercitazioni sui libri e sui filmati verrà illustrato nel corso delle lezioni.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto per tutti.

La valutazione parte da 30:

il primo errore viene abbuonato, al secondo e al terzo errore viene tolto mezzo punto, a ogni successivo errore sarà tolto un punto.

Per i non frequentanti:

Sei domande per ogni testo, per un totale di 30 quesiti.

Per i frequentanti:

Sui testi di esame: 15 quesiti indistamente per tutte e tre le combinazioni scelte

+ Relazione scritta su un tema a scelta;

+ test di ripasso finale di 10 domande sugli argomenti trattati a lezione

Il voto sarà una media fra le 3 prove.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirco Dondi