75888 - MICROECONOMIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Rainer Andergassen
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti dell'analisi microeconomica. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare il comportamento di consumatori e imprese e il funzionamento dei mercati; - riconoscere ed analizzare le varie forme di mercato; - applicare i principi della microeconomia al mondo reale.

Contenuti

Parte 1

1. Introduzione allo studio dell'economia politica: Questioni di metodo. L'uso dei modelli. Microeconomia e macroeconomia.

2. Teoria del consumatore ed equilibrio generale di puro scambio:

· rappresentazione delle preferenze e vincoli di bilancio; domanda individuale: funzioni di domanda marshalliana, hicksiana ed engeliana; surplus del consumatore;

· scelte intertemporali e in condizione di incertezza;

· l'equilibrio generale di puro scambio; l'efficienza paretiana e il nucleo; i teoremi fondamentali dell'economia del benessere;

· cenni all'economia dell'informazione; azzardo morale e selezione avversa.

3. La produzione:

· teoria della produzione.

· teoria dei costi.

Parte 2

4. Teoria dei mercati:

· aggregazione e domanda di mercato, elasticità e statica comparata;

· concorrenza perfetta e monopolio;

· differenziazione del prodotto e concorrenza monopolistica; Chamberlin e Hotelling;

· oligopolio: giochi non cooperativi ed equilibrio di Nash; i modelli di Cournot, Bertrand e Stackelberg; giochi ripetuti e collusione; giochi in forma estesa e barriere all'entrata;

· monopolio naturale e contendibilità; cenni all'economia della regolamentazione.

. i mercati dei fattori

5. Efficienza economica e benessere:

· esternalità e teorema di Coase;

· beni pubblici;

· cenni alla teoria delle scelte pubbliche.

Testi/Bibliografia

R.H. Frank e E. Cartwright, Microeconomia. McGraw-Hill Italia, Milano, ultima edizione

Tutte le informazioni sul corso, dettagli sulla prova finale, esempi di domande d'esame, lucidi utilizzati durante le lezioni sono disponibili al sito e-learning

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

L'esame potrà essere sostenuto attraverso due prove parziali o attraverso una prova totale. Il secondo parziale lo potranno sostenere solo gli studenti che avranno superato la prima prova parziale.

Le prove parziali sono aperte a TUTTI gli studenti.

Per le prove parziali lo studente dovrà rispondere a 2 domande aperte su 3. Tempo a disposizione: 30 minuti.

Per le prove totali lo studente dovrà rispondere a 3 domande aperte su 4. Tempo a disposizione: 45 minuti.

Se un candidato risponde a tutte le 3, nel caso di una prova parziale, o a tutte le 4 domande, nel caso di prova totale, verranno valutate le prime 2 (nel caso di prova parziale) o 3 (nel caso di prova totale).

Ciascuna domanda varrà 15 punti nel caso di prova parziale e 10 punti nel caso di prova totale.

 

Valutazione del compito sarà come segue

    • <18 insufficiente

    • 18-23 sufficiente

    • 24-27 buono

    • 28-30 ottimo

    • 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Sito e-learning del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rainer Andergassen