75020 - STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è introdotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti la storia della filosofia italiana, con particolare attenzione ai diversi contesti politici e sociali e ai paralleli sviluppi della cultura filosofica, scientifica, letteraria in ambito europeo e internazionale. Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di individuare alcuni dei principali nodi problematici del pensiero filosofico italiano; di usare la terminologia specifica della disciplina; di valutare autonomamente e criticamente categorie interpretative e strumenti metodologici.

Contenuti


I "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio" di Nicolò Machiavelli: fonti classiche e medievali della riflessione machiavelliana su religione e politica.

Durante il corso si leggeranno soprattutto i capitoli dei "Discorsi" incentrati sul nesso politica-religione situandoli intanto nel contesto delle discussioni quattrocentesche e primocinquecentesche sul carattere della "religione dei Romani"; si passerà quindi ad illustrare l'ideale continuità che vi è tra il pensiero dell'"umanesimo civile" repubblicano e la riflessione di Machiavelli, con particolare attenzione alla connessione che vi è tra apprendistato militare - "L'Arte della Guerra" - fede religiosa e libertà.

Testi/Bibliografia

Per l'esame dovranno essere preparati questi testi:

Nicolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, qualsiasi edizione purché integrale. Si consigliano quelle con commento di Corrado Vivanti o di Rinaldo Rinaldi.

Emanuele Cutinelli Rendina, Introduzione a Machiavelli, Laterza 2013

 

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

Potranno essere distribuite fotocopie dei testi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli