73330 - PEDAGOGIA DELLE MIGRAZIONI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marta Salinaro
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali approcci teorici al fenomeno della migrazione e alla "figura dello Straniero". Conosce in particolare: il paradigma fenomenologico in educazione, i suoi risvolti epistemologici e le sue applicazioni pratiche; l'approccio sociologico alla figura dello straniero inteso come categoria sociale e come analizzatore delle dimensioni costitutive della vita in comune; conosce e sa distinguere l'approccio descrittivo/analitico critico vs. l'approccio valutativo/normativo in pedagogia; - conosce le seguenti tematiche: la costruzione della conoscenza e della realtà sociale; la prospettiva dell'insider vs l'outsider; distanze sociali verticali e orizzontali; etnocentrismo; universalismo e relativismo culturale; stereotipi e pregiudizi (inevitabilità di); l'Orientalismo come categoria; la comunicazione ordinaria e istituzionale come luogo e modo di costruzione delle identità sociali; - sa analizzare criticamente i modi con cui l'Altro e l'Altrove sono stati tradizionalmente pensati e come le rappresentazioni dell'Altro e dell'Altrove siano incarnate in corsi pratici di azione; sa analizzare l'interazione e la comunicazione ed è in grado di individuare i modi con cui le identità sociali sono costituite in e attraverso l'interazione sociale.

Contenuti

Il corso presenta un'introduzione ai concetti chiave e ai dibattiti in corso negli studi sulle migrazioni evidenziandone i risvolti pratici e le istanze pedagogiche utili alla professione del progettista che conduce interventi educativi nei servizi ad alta complessità e eterogeneità socioculturale e linguistica. Nello specifico, nella prima parte saranno trattati – con un approccio intersezionale e attingendo da ambiti di studio quali geopolitica, giurisprudenza, scienze sociali, filosofia, pedagogia, psicologia, antropologia, sociologia e storia - i seguenti temi: le principali rappresentazioni e categorie relative al soggetto migrante; i modelli globali e le tendenze della migrazione internazionale; la governance e le politiche della migrazione; l’intercultura e la pedagogia postcoloniale; i contesti socio-educativi e i territori; la superdiversità e il processo di integrazione nelle sue varie dimensioni. L'obiettivo principale sarà quello di esplorare attraverso una lente multidisciplinare il campo degli studi sulle migrazioni, consentendo agli studenti e alle studentesse di acquisire maggiori conoscenze e consapevolezze nel saper leggere il fenomeno e saper applicare approcci e strumenti in modo riflessivo e critico a problemi e situazioni specifiche.

Nella seconda parte, infatti, verrà offerta una discussione più mirata e l’avvio di attività di approfondimento e ricerca di gruppo su alcuni focus specifici relativi alla migrazione (ad es. migrazioni e sostenibilità, contrasto alle discriminazioni; apprendimento L2; integrazione abitativa; media, politica e migrazioni, ecc.) promuovendo il dialogo interdisciplinare.

L'insegnamento di "Pedagogia delle migrazioni" della LM di Rimini aderisce alla sperimentazione di Ateneo 2023/2024 e verrà svolto in modalità didattica innovativa ibrida, nel rispetto degli obiettivi e dei contenuti dell'insegnamento riportati nel programma.

Attraverso l’approccio trasmissivo-partecipativo sarà prevista la seguente struttura del corso nel modello blended, mediante l’erogazione di contenuti teorici/concettuali, attività seminariali e esercitazioni in piccolo gruppo al fine di favorire l'apprendimento di studenti e studentesse tramite l’applicazione delle conoscenze teoriche su situazioni reali. I moduli online e quelli in presenza saranno strettamente correlati. Nello specifico, il corso sarà così strutturato:

1) Introduzione (2 ore in presenza + 6 ore materiale online - asincrono)

Introduzione al corso, all'uso della piattaforma e del materiale proposto (in presenza).

Predisposizione di contenuti in piattaforma (Virtuale) (summary dei testi d’esame, articoli scientifici, pagine web e video) sia per frequentanti che non frequentanti con presentazione degli argomenti di studio sul piano teorico e concettuale che gli studenti e le studentesse dovranno studiare e approfondire in preparazione alle successive lezioni in presenza.

2) Confronto e approfondimento (24 ore, in presenza)

Verrà avviato in aula, a grande gruppo, il confronto sui materiali di studio e di approfondimento proposti.

Verranno affrontati gli argomenti attraverso spiegazioni con il supporto anche di immagini, audiovisivi, articoli/saggi, schemi, grafici, tabelle su alcuni aspetti relativi agli argomenti trattati al fine di fare maturare l’apprendimento e la connessione tra la teoria ed esempi di situazioni reali. Verranno proposti seminari tenuti da esperti su nuclei tematici al fine di focalizzare e approfondire l’apprendimento su argomenti specifici.

3) Parte di sperimentazione (10 ore online, via Teams - sincrono)

Per rafforzare l’apprendimento su alcuni dei nuclei tematici e situazioni reali trattati in presenza verranno proposti lavori a piccoli gruppi prevedendo una attività di approfondimento/ricerca (web, banche dati, riflessione tra pari) e la scrittura collaborativa di un paper. Il docente presidia le attività e svolge il ruolo di mediatore.

4) Discussione (8 ore, in presenza)

Il docente discute insieme agli studenti e alle studentesse le situazioni specifiche trattate nel punto 3 tramite la presentazione da parte dei gruppi del lavoro svolto.

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI (PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI):

1) Salinaro, M. (2021). Temporanei Permanenti. Migranti e operatori dell'accoglienza: paradossi politici e traiettorie pedagogiche. Foggia: Edizioni del Rosone. (Acquistabile sul sito della casa editrice con il 15% di sconto).

2) Burgio, G. (2022). Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura. Milano: FrancoAngeli.

3) Zoletto, D. (a cura di) (2022). Migrazioni, complessità, territori. Prospettive per l’azione educativa. Roma: Carocci.

Ulteriore materiale di studio e approfondimento sarà fornito all’interno della piattaforma Virtuale e verrà segnalato quale sarà oggetto di studio e valutazione anche per i non frequentanti.

 

TESTO OBBLIGATORIO PER NON FREQUENTANTI (consigliati per frequentanti) uno a scelta tra:

- Cerrocchi, L. (2019) (a cura di). Narrare la migrazione come esperienza formativa. Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa. Milano: FrancoAngeli. (studiare capitoli 3 e 6 e uno a scelta della terza parte);

 

- Bianchi, L. (2019). IMPARANDO A STARE NEL DISORDINE. Una teoria fondata per l’accoglienza socio-educativa dei Minori stranieri in Italia. Roma: RomaTre Press. Disponibile in Open Access a questo link: Imparando-a-stare-nel-disordine.-Una-teoria-fondata-per-l’accoglienza-socio-educativa-dei-Minori.pdf (uniroma3.it) [https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/12/Imparando-a-stare-nel-disordine.-Una-teoria-fondata-per-l%E2%80%99accoglienza-socio-educativa-dei-Minori.pdf]

 

- Angeloni, B. (2022). Il riconoscimento delle competenze degli immigrati adulti subsahariani. Roma: RomaTre Press. Disponibile in Open Access a questo link: vol.-1-Il-riconoscimento-delle-competenze_WEB.pdf (uniroma3.it) [https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2022/11/vol.-1-Il-riconoscimento-delle-competenze_WEB.pdf]

Metodi didattici

Vedere sezione “Contenuti”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame sarà per entrambi (frequentanti e non frequentanti) orale. Il programma e le modalità di verifica intermedie per gli studenti frequentanti saranno esplicitati durante la prima lezione del corso.

Lo scopo del colloquio orale è quello di verificare:

- la comprensione dei concetti chiave discussi nel corso e presenti nel programma di esame;

- l’approfondita conoscenza dei testi di studio;

- le capacità riflessive e critiche sui contenuti trattati e la capacità di connettere e applicare teoria e pratica su situazioni specifiche;

- uso corretto dei termini relativi al tema trattato.

Strumenti a supporto della didattica

È previsto l'utilizzo delle piattaforme Virtuale e Teams come anche la predisposizione di applicativi e strumenti multimediali quali video, infografiche, testi scritti, PowerPoint pagine web e banche dati.

Per favorire un migliore apprendimento da parte degli studenti, soprattutto non frequentanti, sarà predisposto del materiale DDI (Didattica Digitale Integrativa) in un archivio online (Virtuale) consistente in testi scritti in formato visivo (infografiche, tabelle, articoli in open access) e eventuali registrazioni di seminari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marta Salinaro

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.