72610 - PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Rabih Chattat
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Fabbo (Modulo 1) Rabih Chattat (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la psicologia della salute, in particolare riguardo ai rapporti esistenti fra credenze, atteggiamenti e comportamenti concernenti la salute e la malattia, lo stress, le strategie di coping, la compliance, la relazione medico-paziente, l'ospedalizzazione, la malattia cronica, le nuove frontiere della medicina (gli interventi life extending; i test genetici predittivi); - è in grado di promuovere la salute (modificazione di comportamenti e di stili di vita) anche alla luce delle modificazioni delle funzioni cognitive correlate con l'età; - è in grado di produrre misurazioni specifiche mirate alla realizzazione di interventi psicologici orientati alla persona e/o alla situazione.

Contenuti

ll corso si svolge nel I semestre (Ottobre-novembre 2018) ed e' rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Bologna (BO)del Dipartimento di Psicologia

1- le prospettive demografiche e la sfida delle non-comunicable disease (NCD): verso un nuovo concetto di salute.
2- Invecchiamento: la prospettive dell'arco di vita. Le traiettorie di cambiamento cognitivo, emotivo e i modelli teorici di riferimento.

3- Fragilità, vulnerabilità e non autosufficienza nell'anziano: valutazione e intervento. Strumenti per l’intercettazione della fragilità.

4. La valutazione multidimensionale geriatrica (CGA): modelli e strumenti

5- Il deterioramento cognitivo e la demenza; le principali forme di demenza; i modelli di assistenza e cura.

6- Approccio psicosociale alle persone con demenza: teoria, prassi e contesti

7- La psicopatologia nell'anziano: delirium, depressione, ansia e psicosi.

8- le famiglie nella cura: diagnosi psicosociale e intervento

9- Servizi di cura e interventi. La rete dei servizi per le demenze.

10- Il fine vita, le cure supportive e palliative nell'anziano con demenza

Testi/Bibliografia

Non so cosa avrei fatto oggi senza di te. Manuale per i familiari delle persone con demenza. Regione Emilia-Romagna. www.http://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali.

Chattat Rabih (2018). la mia vita scritta con gli occhi. La salute in eta' senile: bisogni e prospettive. Edizioni Erickson, Trento.

Dementia: prevention, intervention and care Lancet Neurology 2017

Durante le lezioni verranno indicate le rassegne di letteratura aggiornate inerenti i vari punti del programma

Metodi didattici

Il corso e' articolato in due moduli, il primo modulo di 30 ore e il secondo di 15 ore e utilizzera' i seguenti metodi:

La lezione frontale, con presentazione dei modelli concettuali e delle modalita' di intervento specifiche.
Verranno utilizzati dei filmati per favorire le possibilita' di trasferimento nella pratica delle conoscenze precdenti
Verranno presentati dei casi clinici per accrescere le competenze cliniche.
Verranno svolte esercitazioni sulla pianificazione degli interventi.

La frequenza alle lezioni è parte fondamentale sia per l'acquisizione delle competenze cliniche valevoli ai fini della valutazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento di questa attività formativa mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1- conoscenza approfondita degli aspetti teorici inerenti la psicologia dell'invecchiamento illustrati durante le lezioni frontali

2- la conoscenza approfondita degli aspetti psicosociali inerenti le principali psicopatologie della popolazione anziana

3- la conoscenza approfondita delle problematiche dei curanti delle persone non autosufficienti

4-la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per l'analisi dei bisogni e delle problematiche cliniche della popolazione di riferimento

4- la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare un piano di intervento psicosociale e di valutarne gli esiti.

la prova d'esame è svolta in forma esclusivamente scritta e prevede una valutazione in trentesimi. La prova d'esame è suddivisa in due parti; la prima è composta da 10 domande a risposta multipla volta a rilevare le conoscenze su diversi punti del programma e alla quale è attribuito un terzo del voto; la seconda parte è una domanda a risposta aperta nella quale gli studenti sono invitati ad applicare le conoscenze acquisite per la progettazione/descrizione dei presupposti, dei modelli e delle modalità applicative degli interventi psicosociali. Le domande aperte sono formulate chiedendo allo studente di descrivere i modelli teorici di riferimento per un determinato problema clinico (disturbi comportamentali) e successivamente di proporre un/i metodo/i di intervento psicosociale per il disturbo specificato

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore con programma per slides
Laptop con lettore
Aula attrezzata per role playing

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rabih Chattat

Consulta il sito web di Andrea Fabbo