72535 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SUI MEDIA AUDIOVISIVI (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Michele Canosa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende le modalità delle produzioni discorsive critiche e analitiche e dei metodi di ricerca avanzati che riguardano l'audiovisivo in genere e il cinema in particolare.

Contenuti

Argomento: Cinema muto italiano: tecniche e metodi di catalogazione dei documenti.

Documenti filmici: reperimento e trattamento documentale.
Filmografie: le fonti cartacee.
Materiali extrafilmici e "letteratura grigia".
Cineteche, archivi, banche dati.
I repertori storico-cinematografici on-line.
Elementi di storiografia del cinema muto italiano.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio dei seguenti quattro testi:

1) AAVV, Histoire du cinéma. Problématique des sources, sous la direction d'Irène Bessière et Jean A. Gili, Paris, Institut National d'Hisoire de l'Art, Maison des Sciences de l'Homme, Université de Pars 1 Panthéon-Sorbonne, 2002 [testo in lingua francese].

2) AAVV, Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione (con le Regole FIAF di catalogazione per gli archivi di film), a cura di Ansano Giannarelli, Ovidio Martini, Elisabetta Segna, s.d. [Copyright: Fédération Internationale del Archives du Film, 1991; Roma, Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, 1993]

3) Aldo Bernardini, La filmografia, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del Cinema Mondiale. Teorie, strumenti, memorie, vol. V, Torino, Einaudi, 2001

oppure

3/a) Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami (a cura di), Le arti dello spettacolo e il catalogo, Roma, Carocci, 2013.

 

4) Paolo Caneppele, Denis Lotti, La Documentazione cinematografica, ovvero Le fonti storico-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti, appassionati, Bologna, Persiani, 2014.

Altri testi saranno indicati durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Inoltre, sono previste delle esercitazioni da parte degli studenti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.
L'esame intende verificare: 1) l'effettiva acquisizione da parte dello studente delle nozioni essenziali relative agli argomenti trattati; 2) l'adeguata conoscenza da parte dello studente dei metodi di trattamento documentale relativi al cinema muto italiano; 3) il grado di intelligenza da parte dello studente dei materiali e documenti esaminati.
Per il positivo esito dell'esame occorre dimostrare chiarezza espositiva, disposizione critica e proprietà di linguaggio.

In occasione dell'esame, lo studente può presentare un proprio elaborato scritto ("tesina"). L'argomento dev'essere coerente con i temi trattati nel corso e dev'essere concordato per tempo con il docente.
Precisazione: l'elaborato scritto è facoltativo e non sostituisce la prova orale ma, in sede di esame, sarà tenuto in debito conto nella valutazione finale e, se meritevole, favorirà l'attribuzione di voti d'eccellenza.
Dell'elaborato scritto, saranno apprezzate l'originalità dell'oggetto di studio, la padronanza delle fonti, la saldezza metodologica e la capacità argomentativa; sarà altrettanto tenuta in giusta considerazione la correttezza della forma espositiva, dell'allestimeno delle note e dell'apparato bibliografico.

Strumenti a supporto della didattica

Banche dati, filmografie, cataloghi e repertori on-line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Canosa