72524 - LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paola Vecchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di istituire relazioni non solo ecdotiche ma anche critiche e interpretative fra il testo letterario e la sua tradizione; è in grado di studiare un'’edizione critica di letteratura italiana e di sviluppare le connessioni con la sua storia, genetica o di copia.

Contenuti

Il Corso prevede un avviamento alla critica del testo, fondato sullo studio di due manuali generali e sull'analisi di campioni di edizioni critiche della letteratura italiana, dalla Filologia di copia alla Filologia d'autore alla Filologia digitale, con particolare attenzione alla filologia della letteratura italiana fra Due e Trecento e approfondimento delle edizioni critiche di Dante, Petrarca e Boccaccio (vedi Testi I parte).

Le lezioni frontali saranno poi dedicate all'analisi testuale e critica del Canzoniere di Petrarca (vedi Testi II parte). Le letture saranno in particolare volte a illustrare gli aspetti del macrotesto di poesia (la 'forma-libro'),  interpretandone i rapporti con la letteratura italiana delle Origini.

Testi/Bibliografia

Il programma si articola in tre sezioni.

Sezione a: Nozioni ed esempi di Filologia della letteratura italiana.

Con gli appunti presi a lezione, la parte metodologica consiste nello studio del manuale di B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002, e del manuale di Paola Italia e Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010.

Sezione b : Forma libro e poesia: Petrarca e i suoi modelli.

Testi:  Francesco Petrarca, Il Canzoniere, a c. di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR-Rizzoli, 2012 e ss.

Sezione c: Un profilo storico-letterario della poesia italiana del Due-Trecento:

Testo: Natascia Tonelli, Per queste orme. Studi sul Canzoniere di Petrarca, Pisa, Pacini, 2017.

ATTENZIONE:

Gli studenti del Corso di Discipline della Musica (Letteratura e Filologia italiana 1, 6 cfu) si presenteranno all'esame con la bibliografia indicata nelle Sezioni B e C.

Gli studenti non frequentanti di entrambi i corsi potranno leggere per integrare il corso:

 Marco Santagata, I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2004.

Metodi didattici

Il Corso si basa su 30 lezioni frontali di due ore ciascuna che si svolgeranno durante il primo semestre dell'Anno Accademico 2017-2018 (da settembre a dicembre 2017). Comporta lo studio di elementi teorici e metodologici riguardanti l'edizione critica di un testo letterario, con particolare attenzione ai casi di Dante, Petrarca e Boccaccio. In seguito, per la seconda parte del Corso, le conoscenze metodologiche saranno applicate allo studio dei rapporti, testuali e tematici, fra letteratura e autobiografia, cruciale nella nascita e nella definizione della letteratura italiana fra Due e Trecento. La docente si servirà a lezione di power point e di riproduzioni di letture (testi e saggi critici) che saranno sempre messi a disposizione degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale alla fine del corso. L'esame comporta la verifica dei seguenti punti principali del programma: metodi di edizione dei testi applicati alla Letteratura italiana, dalla filologia di copia alla filologia d'autore, e l'analisi di campioni di testi per accertare la competenza degli aspetti formali e materiali dell'edizione critica. Nel corso dell'esame si vaglieranno la capacità di elaborare un discorso metodologico e critico relativo alle poesie italiane di Petrarca. Si terrà conto in particolare di:

correttezza della risposta;

approfondimento del tema, con capacità di adeguati collegamenti fra gli autori;

correttezza di linguaggio, con elaborazione di un discorso critico maturo e articolato.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle lezioni frontali, vengono resi disponibili, nel sito web docente, una documentazione bibliografica supplementare e power point illustrativi; e viene consigliata dalla docente una serie di conferenze, visite guidate in Biblioteca, lezioni su Dante, di frequenza non obbligatoria, per approfondire aspetti documentari e bibliografici del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Vecchi