72485 - SISTEMI URBANI DELL'ASIA E DELL'AFRICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marzia Marchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende i principi del funzionamento dei sistemi urbani dei Paesi asiatici e di quelli africani in connessione con la dimensione globale dei flussi economici.

Contenuti

Il corso si propone di affrontare l'analisi delle città non europee, in Asia e in Africa, a partire innanzi tutto dai loro caratteri distintivi, che derivano dalla storia e che fanno sì che gli insediamenti urbani siano oggi quelli che sono, cioè sistemi spaziali e sociali complessi, in trasformazione. Guardare ai sistemi urbani, soprattutto delle capitali e delle principali regioni urbanizzate, inoltre, ci aiuta ad entrare direttamente in relazione con le sfide politiche ed economiche della globalizzazione, affrontate dai vari paesi.

Alcune delle tematiche che saranno sviluppate:

-Globalizzazione e espansione dell'urbanizzazione

- Diversità delle città e dei sistemi urbani nelle varie aree del mondo

-La città tradizionale; la modernizzazione urbana;la città europea esportata attraverso la colonizzazione .

-  Modelli urbani e regioni culturali: esami di casi in Africa e in Asia

-  La città africana, esempi da: Nord Africa, Africa occidentale subsahariana, Africa sud-orientale.

-Città dell'Asia, esempi dall'Asia centrale, dall'India,dal Giappone

- Città nell'area storica culturale cinese:Seoul, Shanghai, Hanoi.

-Città dell'Asia sud-orientale: casi di cambiamenti economici e trasformazioni territoriali in Indocina e in Malesia.

 

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere i seguenti materiali:

1-Un manuale: L.Spagnoli, Storia dell'urbanistica moderna. Vol. 2- Dall'età della borghesia alla globalizzazione, Zanichelli, Bologna, 2012 (limitatamente a :Parte quinta- I processi di urbanizzazione in un contesto globale, pp. 499-601 e Bibliografia relativa, pp.621-626).

2- Una pubblicazione, scelta fra :

 -M.Marchi, Metropoli asiatiche in trasformazione : Seoul. Shanghai, Hanoi, Carocci, Roma 2008.

-M. Marchi, Indagini geo-storiche sulla città in Africa occidentale, CLUEB, Bologna 2005.

-M.Marchi (a cura di), Città dell'Asia. Ricerche geografiche e storico-culturali, Bononia University Press, Bologna 2017.

3 –Un  testo ( o insieme di articoli), scelto fra i seguenti:

 -Gli articoli inerenti l'Asia sud-orientale  reperibili come materiali didattici in  www.campus. unibo.it:  - M.Marchi, Relazioni marittime fra Cina e Asia sud-orientale: le testimonianze storiche di Hoi An, (Vietnam),in A. Galvani (a cura di), Italy-Cina: An Ancien Cultural Heritage and the Challenge for Future Development, Giraldi Editore, Bologna 2013, pp.92-103.-M.Marchi, Singapore:dall'avamposto coloniale alla città globale., in: Dalle Marche al Mondo. I percorsi di un geografo. Scritti in onore di Peris Persi, Urbino, Università degli studi di Urbino, 2013, pp. 99 - 107.-M.Marchi, Cina e Asia sud-orientale: relazioni economiche e geopolitiche, in: Le categorie geografiche di Giorgio Spinelli. Ambiente, Energia, Geopolitica, Turismo., Bologna, PATRON EDITORE, 2014, pp. 429 - 441.

-G. Barrera, A. Triulzi; G. Tzeggai ( a cura di ), Asmara. Architettura e pianificazione urbana nei fondi dell'ISIAO, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, Roma 2008

- E. Denison, G. Yu Ren, N. Gebremedhim, Asmara. Africa's Secret Modernist City,  Merrel, London-New York, 2003

- M.Augius, M.Zamponi, ( a cura di), Ilha de Moçambique: convergência di povos e culturas( testo anche in Italiano), AIEP, San Marino 1999

-L.M. Li, A.J Dray-Novey, H. Kong, Pechino, Storia di una città, Einaudi, Torino 2008( specialmente Introduzione, cap. 1,2,3,7,8 e Conclusioni)

-C. Greco, C. Santoro, Pechino, la città nuova, Skira Milano 2008

-Caroli R., Tokyo segreta. Storia di Wasada e dintorni, ed. Ca'Foscari, Digital Publisching, Università di Venezia, 2012, on line in : www.edizionicafoscari.unive.it.   

-L. Sacchi, Tokyo-to: architettura e città. Skira,  Milano 2008

-F.Gipoloux, La Méditeranée asiatique. Ville portuaires et réseaux marchands en Chine, au Japon et en Asie du Sud-Est, XVI-XXI siecles,CNRS Editions, Paris 2009 (anche in traduzione inglese :The Asean Mediterranean : Port cities and trading networks in China, Japan and Southern Asia, 13th.-21st. Centuries, Edwuard Elgar, UK and USA, 2011).  

Gli studenti che frequenteranno almeno i 2/3 delle lezioni, al posto del manuale potranno presentare una relazione scritta su un caso di studio o un aspetto di cambiamento urbano, concordato con la docente (circa 10 pp.).

Coloro che non faranno la relazione, ma avranno comunque frequentato (come sopra),potranno portare all’esame orale solo le parti del manuale, sviluppate durante le lezioni e di cui verrà fornito specifico elenco alla fine del corso.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in un colloquio orale, che verterà sui testi indicati nel programma. Si valuterà la conoscenza e la capacità di esporre con linguaggio disciplinare appropriato, gli aspetti generali delle varie questioni, nonché le necessarie specificazioni, mediante esempi, che permettano di evidenziare la natura dei problemi e la loro complessità.

Per i frequentanti (come definiti sopra), l’esame si svolgerà in due parti: la prima costituita dalla relazione scritta, in cui si valuterà l'applicazione delle metodologie d’approccio geografico apprese durante le lezioni. Completerà la valutazione un colloquio orale, che verterà sulle restanti parti del programma per frequentanti e sulla discussione dell’elaborato scritto.

Conoscenze ed esposizioni( scritte e orali) particolarmente accurate e brillanti corrisponderanno a voti di eccellenza. Lacune nelle conoscenze e nell’inquadramento generale delle questioni, con linguaggio non completamente appropriato, corrisponderanno a voti tra il discreto e il sufficiente. Infine, gravi carenze nei contenuti, la non comprensione dei principali aspetti del corso e la forma espositiva non appropriata, porteranno all’insufficienza.

 

Strumenti a supporto della didattica

Sarà usato il videoproiettore per aiutare la comprensione dei contenuti delle lezioni, con mappe, foto e modelli geografici.

Link ad altre eventuali informazioni

http://dds.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marzia Marchi