72438 - STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Salvatore Cosentino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la mentalità e i valori della società bizantina, l'evoluzione della sua struttura sociale, nonché i caratteri della sua economia (il territorio, la moneta, i fattori della produzione, della distribuzione e del consumo). È in grado di collocare criticamente le nozioni acquisite nel contesto della storia socio-economica del Mediterraneo tardoantico e medievale. Sa leggere la letteratura specialistica in almeno una lingua straniera.

Contenuti

Il corso sarà articolato in due parti:

A) parte generale dedicata ad un'introduzione storica al mondo bizantino (12 ore).

B) parte monografica dedicata al tema: Magia, oggetti magici ed esorcismi nel mondo tardoantico e bizantino (18).

 

Parte generale:

Essa consta di una breve introduzione agli aspetti salienti del mondo bizantino. Essendo concepita come unità propedeutica ai contenuti della parte monografica, si soffermerà particolarmente su temi concernenti l’ideologica politica, la mentalità e i valori sociali.

 

Parte monografica

La magia, nella sua essenza, è la capacità di influenzare la divinità, la natura o la volontà degli uomini mediante parole, cose, formule o rituali. Pratica socio-religiosa conosciuta a tutte le società antiche e premoderne, la magia si presta ad essere studiata sotto molteplici punti di vista e ambiti. Il presente corso si concentrerà soprattutto sul contenuto religioso e culturale degli esorcismi, cioè le formule di scongiuro con le quali una persona dotata di potere sacrale è in grado di scacciare una potenza malefica o risolvere una situazione negativa per una determinata comunità. Il tema sarà affrontato attraverso la lettura, l’analisi e il commento di una serie di testimonianze scritte e figurate di ambito magico.

Testi/Bibliografia

1) Parte introduttiva

Si richiede la lettura di:

― Georg Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, trad. it. Torino 1968 (o edizioni successive).

 

2) Parte monografica

Si richiede la lettura di:

— V. A. Foskolou, “The Magic of the Written Word: The Evidence of Inscriptions on Byzantine Magical Amulets”, in Deltion tes Christianikes Archaiologikes Etaireias (Δελτίον της Χριστιανικής Αρχαιολογικής Εταιρείας) 35 (2014), pp. 329-348.

— Arja Karivieri, “Magic and Syncretistic Religious Culture in the East”, in D. Gwynn, S. Bangert (eds.), Religious Diversity in Late Antiquity (Late Antique Archaeology, 6), Leiden-Boston 2010, pp. 401-434.

— John G. Gager, Curse Tablets and Binding Spells from the Ancient World, New York – Oxford 1992, pp. 3-41.

— G. Bevilacqua, S. Giannobile, “ ‘Magia’ rurale siciliana: iscrizioni di Noto e Modica”, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 133 (2000), pp. 135-146.

 

P. S. Per i non frequentanti si richiede inoltre la lettura di:

— F. Graf, La magia nel mondo antico, trad. it. Roma-Bari 2009 (ed. orig. 1994).

 

 

Metodi didattici

La prima parte del corso è concepita come una serie di lezioni tradizionali in cui il docente esporrà, con l’ausilio di immagini in ppt, gli sviluppi salienti dell’impero bizantino dalla fondazione di Costantinopoli fino alla sua conquista da parte degli Ottomani. La seconda parte è invece organizzata in modalità seminariale; in essa il docente leggerà e tradurrà documenti in lingua originale, cercando di stimolare gli studenti alla comprensione (e alla discussione) degli aspetti metodologici e terminologici della ricerca storica.

 

P.S. Agli studenti stranieri che intendano seguire il corso si richiede una conoscenza dell'italiano di livello minimo B 2.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il superamento dell’esame richiede una prova orale.

Essa consiste nell’accertamento delle nozioni relative alla parte generale e alla parte monografica.

 

Il voto finale della prova di superamento dell’esame è determinato dai seguenti punteggi: max. 14/30 per la parte A) generale del corso; max. 16/30 per la parte B) monografica del corso.

Strumenti a supporto della didattica

— Traduzioni di fonti

— distribuzione di fotocopie

— presentazioni power-point.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Cosentino

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.