72438 - STORIA SOCIALE DEL MONDO BIZANTINO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Salvatore Cosentino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la mentalità e i valori della società bizantina, l'evoluzione della sua struttura sociale, nonché i caratteri della sua economia (il territorio, la moneta, i fattori della produzione, della distribuzione e del consumo). È in grado di collocare criticamente le nozioni acquisite nel contesto della storia socio-economica del Mediterraneo tardoantico e medievale. Sa leggere la letteratura specialistica in almeno una lingua straniera.

Contenuti

Il corso è diviso in due parti: 1) parte introduttiva; 2) parte monografica

 

1) Parte introduttiva (12 h.): Introduzione alla storia bizantina

Questa parte del corso consta di una introduzione al mondo bizantino. Essendo concepita come unità introduttiva ai contenuti della parte monografica, in essa il docente si soffermerà sugli aspetti salienti dell’evoluzione politica, culturale e sociale dell’impero bizantino dal IV al XV secolo.

 

2) Parte monografica (18 h.). La città regina. Sviluppo urbano e società a Costantinopoli tra il IV e il VI secolo.

La rifondazione dell’antica Bisanzio da parte dell’imperatore Costantino portò alla creazione, tra il IV e il V secolo, dell’unica grande metropoli sorta in quella che chiamiamo Tarda Antichità. Prima che la nuova città sul Bosforo raggiungesse lo sviluppo di altre megalopoli orientali, come Alessandria o Antiochia ― o come la stessa Roma, in Occidente ― occorse comunque almeno un secolo e mezzo dalla sua fondazione. Concepita ideologicamente da Costantino come una ‘Nuova Roma’, la sua pianificazione politica e urbana cercò di reduplicare il modello dell’antica capitale dell’impero romano, con un nuovo palazzo imperiale e un nuovo senato. Il corso mira, pertanto, a ricostruire la topografia del potere della città e le tappe della sua espansione urbanistica dalla fondazione al regno di Giustiniano. Sarà ugualmente approfondito il ruolo della corte imperiale nel condizionare lo sviluppo della capitale, nonché il delinearsi di una peculiare società urbana assai stratificata al proprio interno. In età giustinianea diversi storici ritengono che Costantinopoli avesse una popolazione di circa mezzo milione di persone. Ciò comportò da parte degli imperatori una costante attenzione all’organizzazione del suo approvvigionamento che ha lasciato eloquenti tracce nella documentazione tanto storica quanto archeologica.

 

Testi/Bibliografia

1) Parte introduttiva

Si richiede la lettura di:

― Georg Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, trad. it. Torino 1968 (o edizioni successive).

Per gli studenti non frequentanti è richiesta, inoltre, la lettura di:

L’uomo bizantino, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma -Bari 1992.

 

2) Parte monografica

― Gilbert Dagron, Costantinopoli: nascita di una capitale, 330-451, trad. it. Torino 1991

― Wolfgang Müller Wiener, Costantinopoli, la nuova Roma, in Storia di Roma, 3. L’età tardoantica, II. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 143-174.

― P. Schreiner, Costantinopoli. Metropoli dai mille volti, presentazione di S. Ronchey, trad. it. Roma 2009 (ed. originale tedesca 2007).

Metodi didattici

La prima parte del corso è concepita come una serie di lezioni tradizionali in cui il docente esporrà, con l’ausilio di immagini in ppt, gli sviluppi salienti dell’impero bizantino dalla fondazione di Costantinopoli fino alla sua conquista da parte degli Ottomani. La seconda parte è invece organizzata in modalità seminariale; in essa il docente leggerà e tradurrà documenti in lingua originale, cercando di stimolare gli studenti verso la comprensione (e la discussione) degli aspetti metodologici e terminologici della ricerca storica.

 

P.S. Agli studenti stranieri che intendano seguire il corso si richiede una conoscenza dell'italiano di livello minimo B 2.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il superamento dell’esame richiede una prova orale. Essa consiste nell’accertamento delle nozioni relative alla parte introduttiva del corso e nella discussione dei contenuti relativi alla parte monografica.

 

Il voto finale della prova di superamento dell’esame è determinato dai seguenti punteggi: 12/30 per la parte introduttiva del corso; 18/30 per la parte monografica.

Strumenti a supporto della didattica

— Traduzioni di fonti

— distribuzione di fotocopie

— presentazioni power-point.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Cosentino

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.