71899 - STORIA E DIDATTICA DELLA STORIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Beatrice Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee di sviluppo della storia antica e medievale, individuando i caratteri e gli indicatori delle culture che si sono succedute nei millenni; - si sa orientare sugli elementi di continuità e di cesura che caratterizzano il periodizzamento (nomadi e sedentari, i grandi esiti delle civiltà antiche e medievali, le loro impronte e retaggi nel mondo contemporaneo); - possiede conoscenze generali sullo svolgimento di evoluzioni, fenomeni ed eventi relativi ai periodi trattati nel corso; - sa approntare ricerche utilizzando fonti e bibliografie specifiche; - conosce motivazioni, metodi e strumenti per l’insegnamento della storia; - sa progettare e realizzare percorsi di didattica della storia, e in particolare di esperienze laboratoriali, per un efficace insegnamento della disciplina; - possiede le competenze trasversali offerte dalla disciplina per una educazione al patrimonio e alla cittadinanza attiva.

Contenuti

Finalità dell’insegnamento

L’insegnamento di “Storia e Didattica della Storia” si soffermerà sui contenuti disciplinari (esiti della storia antica e tematiche proposte diacronicamente) e sulle metodologie didattiche atte a stimolare negli allievi l'assunzione di facoltà essenziali: quella di attivare una competente attenzione al mondo intero e quella di sviluppare il senso di appartenenza alla propria terra attraverso la conoscenza delle sue radici, della sua cultura e della sua storia, per assecondare una fervida e responsabile partecipazione alla vita della propria comunità e del proprio territorio in una prospettiva di sostenibilità. La conoscenza storica costituisce una componente fondamentale della cultura, essenziale per orientarsi ed acquisire cognizione, consapevolezza e responsabilità, per essere liberi ed autonomi nelle scelte attuali e future, per favorire la più ampia convivenza nel rispetto delle diversità, per sviluppare le capacità critiche necessarie ad esercitare il dialogo e il confronto.

Argomenti

Saranno affrontati i seguenti saperi disciplinari e proposte didattiche per acquisire abilità e competenze nell'insegnamento della storia nella scuola dell’infanzia e primaria:

Storia e storiografia

I tempi della storia

Le fonti

I sussidiari di storia: constatazioni, analisi, proposte

L’insegnamento della storia oggi: evoluzioni, cambiamenti, persistenze

Per una visione globale dell’insegnamento della storia

Ricostruire la storia: dalle fonti alla loro interpretazione

La storia attraverso le storie: storie di viaggi e viaggiatori attraverso le fonti letterarie

Storia e cinema

Dalla storia personale alla storia locale (cenni alla storia di Bologna)

Contenuti per una storia generale e mondiale

I quadri di civiltà

I principali esiti della storia: dalla protostoria alla storia antica (cfr. materiale sugli spazi virtuali: Protostoria, Mesolitico, Età dei metalli, Età del Bronzo, Età del Ferro)

Per un'educazione al patrimonio: pratiche ed esperienze

La didattica della storia per competenze: educare alla cittadinanza attiva

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

* Frequentanti e non frequentanti

Testi e attività d’esame

1)Testi:

- Geopolitica del mondo antico. Caratteri politico-militari del Mediterraneo dal II millennio a.C. al VI secolo d.C., a cura di Franca Landucci, Giuseppe Zecchini, Carocci editore, Roma 2023.

- B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron editore, Bologna 2016.

- L'andare per lo mundo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario, a cura di Beatrice Borghi, L. Galoppini, Pàtron editore, Bologna 2022 (a scelta n. 10 brani antologici da presentare e commentare in sede d’esame).

- 3 saggi a scelta, sezione “esperienze”, rivista «Didattica della storia», fascicoli 2021 o 2022 (open access: https://dsrivista.unibo.it (https://dsrivista.unibo.it/)

- Saggi e materiale dedicato agli argomenti del programma saranno caricati on line negli spazi virtuali, unitamente alle proposte didattiche.

2) Attività:

Dal 21 ottobre al 29 ottobre 2023 si svolgerà la XX edizione della "Festa Internazionale della Storia" intitolata “LA STORIA CI APPARTIENE” (programma: www.festadellastoria.unibo.it). Gli eventi si svolgeranno in presenza e/o online (visibili sul canale Youtube della manifestazione: https://www.youtube.com/channel/UClMyZNbHyGOA3IDJvVeCyNQ). Si richiede agli studenti e alle studentesse la frequenza agli eventi, parte integrante del programma d’esame.

 

* Per gli studenti e le studentesse che devono recuperare 3 CFU di “didattica della storia”:

- B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron editore, Bologna 2016.

Da aggiungere un testo a scelta tra i seguenti:

- R. Dondarini, L’albero del tempo. Motivazioni, metodi e tecniche per apprendere e insegnare la storia, Pàtron editore, Bologna 2007 e ristampe successive.

H. Girardet, Vedere toccare ascoltare. L’insegnamento della storia attraverso le fonti, Carocci editore, Roma 2004 e ristampe successive.

- Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di F. Monducci e A. Portincasa, UTET Universitaria, Torino 2023.

- L. Landi, Insegnare la storia ai bambini, Carocci editore, Roma 2006 e ristampe successive.

- 5 saggi a scelta, sezione “esperienze”, rivista «Didattica della storia», fascicoli 2021 o 2022 (open access: https://dsrivista.unibo.it/)

 

* Per studenti e studentesse ERASMUS:

Si invitano gli studenti e le studentesse Erasmus a contattare la docente per concordare un programma personalizzato, in italiano o in inglese.


Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione partecipate in aula, commento di fonti e visioni di filmati. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte nei contesti delle scuole dell'infanzia e primaria. Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale con l'obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo/a studente/studentessa, il quale/la quale sarà invitato/a a confrontarsi con gli argomenti affrontati durante il corso e il programma d'esame. In particolare, saranno valutate le sue capacità di sapersi muovere all'interno delle fonti (cfr. antologia di fonti in bibliografia) e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina oltre alla presentazione di un'ipotesi progettuale di un laboratorio di storia a partire dagli eventi frequentati o seguiti online della “Festa internazionale della storia” dei quali si richiederà un pptx da mostrare e commentare in sede d’esame.

Per la valutazione del colloquio si seguiranno i seguenti criteri:

- chiarezza nell'esposizione dei contenuti e nell’uso delle fonti (classificazioni, analisi, commento, interpretazione);

- capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche e gli esiti della storia generale, in particolare della storia antica;

- appropriatezza terminologica specifica della disciplina;

- analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti della scuola dell’infanzia e primaria e per la formazione della professionalità docente.

ll voto finale sarà in trentesimi; non è previsto il salto d'appello.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di filmati, immagini, pptx, lettura di fonti, articoli, visite didattiche sul territori, incontri con testimoni e dalla partecipazione agli eventi della "Festa internazionale della storia".

 

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 - Studio n. 58 - Dipartimento di Scienze dell’Educazione, via Filippo Re, 6 – 40124 Bologna

Telefono: 051/209 16 07

e-mail: b.borghi@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Borghi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.