71243 - METHODS, SOURCES, RESEARCH AND DOCUMENTATION FOR WOMEN'S STUDIES - METODI, FONTI, RICERCA E DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE E PER LE DONNE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberto Balzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire alle studentesse gli strumenti per affrontare un percorso di ricerca in generale (nell'ambito delle discipline umanistiche) e in particolare nell'ambito della storia delle donne e di genere.

Contenuti

Il corso comprende due parti. La prima concerne i temi più rilevanti del Risorgimento italiano all'interno di una cronologia europea. La seconda riguarda la nascita e lo sviluppo delle bandiere nazionali in quanto fonti di storia culturale e politica.

I frequentanti potranno portare all'esame i materiali delle lezioni, disponibili in PPT, in sostituzione del vol. di Banti o di Mosse

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

1) Derek Beales, Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e l'unificazione italiana, Bologna, il Mulino, 2005;

2) due a scelta fra:

Alberto Mario Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005;

George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 1975 (e successive edizioni);

Paolo Macry, Unità a Mezzogiorno, Bologna, Il Muino, 2012

3) appunti lezioni.

 

Per i non frequentanti:

1) Derek Beales, Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e l'unificazione italiana, Bologna, il Mulino, 2005;

2) Alberto Mario Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005;

3) George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 1975 (e successive edizioni)

4) Paolo Macry, Unità a Mezzogiorno, Bologna, Il Muino, 2012

Metodi didattici

Lezioni frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Consisterà nella discussione  dei testi e nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (argomenti trattati a lezione).

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà messo a disposizione degli studenti un PPT con le tracce delle lezioni tenute durante il corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Balzani