70466 - ESTETICA -

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Pierpaolo Ascari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Pierpaolo Ascari (Modulo 1) Pierpaolo Ascari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di definire alcuni concetti essenziali dell'estetica moderna attraverso l'analisi dei linguaggi artistici moderni e del loro rapporto con il tema della città.

Contenuti

Il corso di Estetica (C.I. 4 CFU, 40 ore) è costituito, oltre che dal Modulo 1 (2 CFU, 20 ore) caratterizzante, dal Modulo 2 di esercitazioni (2 CFU, 20 ore).

Il corso verterà sull'introduzione e l'analisi di alcuni fra i principali autori e testi del pensiero del Novecento relativi alla riflessione filosofica sull'architettura, e affronterà al loro interno i temi di “spazio”, “luogo” e “città”. Per completare la presentazione di tali temi verranno proposti anche, come letture consigliate, testi di andamento descrittivo-narrativo e, come proiezioni nel corso delle lezioni, materiali audiovisivi analizzati e discussi con il docente.


Testi/Bibliografia

1. L’esperienza della città: Lewis Mumford, L’insensata città industriale, in Id., La cultura delle città, a cura di Michela Rosso e Paolo Scrivano, Torino, Einaudi, 2007, pp. 133-212, Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, a cura di Paolo Jedlowski, Armando, Roma 1995.

2. La città e la classe: Friedrich Engels, Le grandi città, in Id., La situazione della classe operaria in Inghilterra, trad. di Renato Panzieri, Editori Riuniti, Roma 1973, pp. 63-112; Siegfried Kracauer, Uffici di collocamento, in Id. La massa come ornamento, trad. di Maria Giovanna Amirante Pappalardo e Francesco Maione, Prismi, Napoli 1982, pp. 135-142.

3. La città e il genere: Leslie Kern, La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini, trad. di Natascia Pennacchietti, Treccani, Roma 2021.

4. La città e la razza: Frantz Fanon, I dannati della terra, a cura di Liliana Ellena, Einaudi, Torino 2007, pp. 3-33; Abdelmalek Sayad, Una Nanterre algerina, terra di bidonville, trad. di Agostino Petrillo, Edizioni ETS, Pisa 2019.

5. Porosità: Walter Benjamin – Asja Lacis, Napoli, in Walter Benjamin, Immagini di città, a cura di Enrico Ganni, Einaudi, Torino 2007, pp. 3-16; Alfred Sohn-Rethel, La filosofia del rotto. Della tecnica napoletana, in Id., Napoli: la filosofia del rotto, a cura di Silvano Custoza, Alessandra Cròla Editrice, Napoli-Milano 1991, pp. 39-44; Martin Mittelmeier, Ossari, in Id., Adorno a Napoli. Un capitolo sconosciuto della filosofia europea, trad. di Flavio Cuniberto, Feltrinelli 2019, pp. 35-47.

6. Aura: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica [seconda versione tedesca], a cura di Fabrizio Desideri, Donzelli, Roma 2012, pp. 45-91.

7. Perturbante: Sigmund Freud, Il perturbante, in Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, trad. di Silvano Daniele, Bollati Boringhieri, Torino 1996, pp. 267-307; Mark Fisher, The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo, trad. di Vincenzo Perne, Minimum Fax, Roma 2018, pp. 7-13 e 71-75.

Metodi didattici

Corso di 40 ore, il primo e il secondo modulo sono di 20 ore ciascuno. Il corso è volto a fornire strumenti di introduzione alla disciplina, si baserà sulla discussione dei temi che verranno illustrati dal docente, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso di Estetica (C.I. 4 CFU, 40 ore) è costituito, oltre che dal Modulo 1 (2 CFU, 20 ore) caratterizzante, dal Modulo 2 di esercitazioni (2 CFU, 20 ore).

L'esame del corso di Estetica comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di tutti i moduli che compongono il corso e si svolge in un'unica prova di esame.

Esame orale. Il colloquio d'esame verterà sui temi trattati nelle lezioni in aula e sui testi in programma, ma potrà anche prendere spunto da eventuali approfondimenti che lo studente avrà illustrato o oralmente nel corso delle lezioni o in forma scritta dopo la fine del corso.

Graduazione della valutazione finale: Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).


Strumenti a supporto della didattica

Le bibliografie specifiche per le diverse parti del corso verranno analizzate e acquisite durante le varie lezioni, a partire dagli strumenti disponibili nei testi indicati nel programma. Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni viene messo a disposizione dello studente in formato cartaceo o elettronico tramite internet, a seconda delle limitazioni di accesso, in base alle modalità che verranno indicate all’inizio del corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierpaolo Ascari

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.