70324 - LETTERATURA CINESE II (SECONDA LINGUA) L

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gaia Perini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria cinese - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici

Contenuti

Il corso verterà sul Novecento cinese e sugli ultimi sviluppi contemporanei, dividendosi nei due tronchi della letteratura moderna (1900-1949) e contemporanea (1949-oggi). Si darà particolare risalto al ruolo che la letteratura ha avuto nelle vicende storiche e politiche dell’ultimo secolo; comunque, lo studio della materia verrà sempre condotto a partire dai testi, quindi dall’ “orizzonte interno” del corpus letterario, anziché dalla teoria e dalla storia della letteratura tradizionalmente intesa.

L’analisi testuale è facilitata dalla grande disponibilità di traduzioni inglesi o italiane delle opere moderne e contemporanee; la docente comunque proporrà in classe anche brevi brani di prosa e poesie che verranno letti in originale e poi commentati.

Le spiegazioni teoriche saranno quindi integrate con esercitazioni di lettura, di analisi linguistica e discussione sui contenuti in cui è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

La frequenza è perciò altamente consigliata e la docente terrà conto della partecipazione attiva in classe ai fini dell’esame.


Testi/Bibliografia

1. Pesaro, Nicoletta; Pirazzoli, Melinda, La Narrativa Cinese del Novecento, Roma: Carocci, 2019e;

2. Huang Yunte (a cura di): The Big Red Book of Modern Chinese Literature: Writings from the Mainland in the Long Twentieth Century, Norton & Company, 2016;

3. Materiale fornito dalla docente (estratti da: Lu Xun; Ba Jin; Ding Ling; Lao She; Yang Mo; Ai Qing; poeti Menglong e post-Menglong; Mo Yan; Yu Hua; Yan Lianke).

4. Un’opera a scelta (da leggersi nella sua interezza, fra cui ad es: Lu Xun, “Chiamata alle Armi”, o “Erbe Selvatiche”; Ba Jin, “Famiglia”; Ding Ling, “Il Diario della signorina Sofia”, o “I myself am a woman” (a cura di T. Barlow); Lao She, “Teahouse”; “Nuovi Poeti Cinesi” (a cura di C. Pozzana e A. Russo); Mo Yan, “Sorgo Rosso”; Yu Hua, “Cronache di un venditore di sangue”, o “La Cina in dieci parole”).


Metodi didattici

Close reading; analisi linguistica; dialettica testo-contesto; teoria della ricezione (enfasi posta sul lettore e sul rapporto lettore-opera)

Ogni lezione sarà divisa in due momenti: oltre all’introduzione al testo, alla descrizione del contesto storico e alla lettura guidata dalla docente, si svolgerà una discussione in classe dei testi (lingua e contenuto), dove è obbligatoria la partecipazione attiva dei discenti. Agli studenti è inoltre richiesto di leggere a casa il testo che viene poi discusso in classe (min 5 max 30 pagine per settimana).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

continue verifiche in itinere rese possibili dalla discussione in classe e dagli esercizi di lettura e comprensione del testo; esame finale (orale)

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma moodle e teams; Powerpoint e video, oltre ai testi cartacei

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaia Perini