70047 - GUERRA E POLITICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marco Cesa
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Contenuti

Il corso offre gli strumenti teorico-concettuali utili all'esame del nesso tra guerra e politica, considerato nella sua evoluzione storica e nello sviluppo del pensiero strategico. A tale fine, il corso è diviso in tre parti. Nella prima, esamineremo l’opera di Tucidide, per fissare alcuni punti fermi che hanno poi accompagnato le riflessioni sui rapporti tra guerra e politica sino ai giorni nostri; nella seconda, ci soffermeremo su alcuni scritti di Niccolò Machiavelli, i quali indagano su tali rapporti all'inizio dell’età moderna cogliendone numerosi significati tuttora rilevanti; nella terza, infine, prenderemo in considerazione l’evoluzione della guerra e del pensiero strategico dall’età moderna a quella contemporanea, soffermandoci, tra le altre cose, sulle riflessioni di Carl von Clausewitz.

 

1. Introduzione al corso

 

Parte I: Tucidide, l’imperialismo e la guerra

2. La guerra nel mondo antico e le Storie di Tucidide

3. Le origini della guerra del Peloponneso, Libro I

4. La politica di Pericle, Libro II

5. La defezione di Mitilene e la guerra civile, Libro III

6. Le vicende di Pilo e la campagna spartana in Tracia, Libro IV

7. La pace di Nicia e il dialogo dei Meli e degli Ateniesi, Libro V

8. La spedizione ateniese in Sicilia, Libro VI

9. La sconfitta ateniese in Sicilia, Libro VII

10. La guerra in Ionia e il colpo di stato ad Atene, Libro VIII

11. Per concludere: l’utile, il giusto e la legge del più forte

 

Parte II: Niccolò Machiavelli e i rapporti di forza

12. Guerra e pensiero politico dal medioevo all’età moderna: il ruolo di Machiavelli

13. Alcune premesse: razionalismo, immutabilità delle cose, “virtù” e “fortuna” -- Seconda legazione al Valentino, lettera del 27 ottobre 1502; Principe, capp. 15, 17 e 18; Discorsi, I, Proemio; Principe, cap. 25; Discorsi, II, 29.

14. Il contesto internazionale e il suo impatto sugli stati -- Parole da dirle sopra la provisione del danaio (1503); Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati (1503); Discorsi, III, 41-42; Discorsi, I, 1; Discorsi, I, 6.

15. Principati, repubbliche e le “armi proprie” -- Discorsi, I, 53; Discorsi, I, 34 e II, 15; Discorsi, II, 13; Discorsi, II, 20; Discorsi, III, 9; Discorsi, I, 59, Discorsi, II, 2; Principe, cap. 12.

16. Intenzioni e necessità: l’espansione -- Lettera a Francesco Vettori, 10 agosto 1513; Lettera a Francesco Vettori, 26 agosto 1513; Istorie fiorentine, V, 11; Discorsi, II, 1; Istorie fiorentine, IV, 18-20; Principe, cap. III.

17. Neutralità e alleanze -- Principe, cap. XXI; Discorsi, II, 4; Lettera di Francesco Vettori, 3 dicembre 1514; Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1514.

18. Per concludere: interazioni strategiche, sicurezza e guerra

19. La «rivoluzione militare» nell’età moderna

 

Parte III: Carl von Clausewitz e la guerra come continuazione della politica nell’età contemporanea

20. Le guerre napoleoniche

21. Clausewitz, Libro I

22. Clausewitz, Libro VIII

23. La prima guerra mondiale

24. La seconda guerra mondiale

25. Strategia nucleare e proliferazione

26. La guerra rivoluzionaria e la guerriglia

27. La guerra nel sistema unipolare

28. Guerra asimmetrica, ibrida e Cyber-Warfare

29. L’obsolescenza della guerra?

30. La guerra in Ucraina

Testi/Bibliografia

 

Tucidide, La guerra del Peloponneso, trad. it. di E. Savino, Milano, Garzanti, 1974.

Niccolò Machiavelli, i brani scelti messi a disposizione su virtuale.unibo.it

C. von Clausewitz, Della guerra, trad. it. di A. Bollati e E. Canevari, Milano, Mondadori, 1970, Libro I e VIII.

P. Paret (a cura di), Guerra e strategia nell’età contemporanea, ed. it. a cura di N. Labanca, Torino, Marietti, 1992.

G. Parker (ed.), The Cambridge History of Warfare, Cambridge, Cambridge University Press, 2nd ed. 2022, pp. 413-470.


Metodi didattici

La prima e la seconda parte del corso saranno condotte in forma seminariale, leggendo e commentando le opere di Tucidide e di Machiavelli. È quindi indispensabile che gli studenti si presentino a lezione con il materiale che verrà esaminato di volta in volta, e avendone già preso visione. La terza parte sarà invece svolta con lezioni frontali (con l’eccezione delle lezioni dedicate a Clausewitz, per le quali si adotterà la forma seminariale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica relativa alle prime due parti del corso sarà scritta. Alla fine di ciascun modulo, il docente assegnerà un tema sul quale gli studenti scriveranno un saggio di 1500 parole entro due settimane. Il voto sui lavori scritti terrà conto anche della partecipazione alla discussione. La verifica sulla terza parte, invece, sarà un esame orale che avrà per oggetto i materiali assegnati qui indicati che non sono stati oggetto delle prove scritte.

Gli studenti NON frequentanti sosterranno invece un esame orale sull'intero corso.

Strumenti a supporto della didattica

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=26237

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=26237

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cesa