69654 - STORIA DELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giovanni Greco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per analizzare criticamente fonti e testi relativi allo studio delle società contemporanee. Conosce la storiografia di riferimento ed è in grado di utilizzare gli strumenti della ricerca e comunicazione storica.

Contenuti

Il programma verte dall'Unità d'Italia fino ai giorni nostri con particolari riferimenti alla situazione sociale e politica del continente europeo.

Prevede riflessioni e lezioni comparate sull'antisemitismo, sulle guerre mondiali, sul movimento partigiano italiano, sulla storia della famiglia e dell'infanzia, sulla criminalità organizzata.

Il ruolo della donna viene particolarmente analizzato sia nell'800 italiano che nell'attualità.

Il docente utilizza filtri storiografici ma anche opportune connessioni letterarie, poetiche, cinematografiche.

 

Testi/Bibliografia

Il programma presuppone, per i frequentanti, la conoscenza dei seguenti testi oltre agli appunti delle lezioni:

  • Giardina, Sabbatucci, Vidotto, I mondi della storia, Roma-Bari, Laterza, vol. 3
  • Greco, Giovanni, I cantieri del collegio invisibile, Bologna, Bup, 2011.

I non frequentanti non portano gli appunti delle lezioni, ma, oltre ai testi sopra indicati:

  • Bruneteau, Bernard, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2006.

Metodi didattici

Nelle lezioni frontali si prevede l'applicazione di strumenti e concetti ai fini dell'educazione alla legalità. Inoltre e' prevista la peculiarità di un percorso di progettazione storica ed educativa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale nelle date già previste e indicate.

L'esame consiste per i frequentanti in un colloquio per valutare le capacità critiche, metodologiche e di sintesi, oltre ad un linguaggio appropriato.

L'esame, orale, comincia con una verifica del programma d'esame, con il controllo di eventuali autorizzazioni rilasciate dal docente relative a programmi concordati personalmente, e poi con valutazioni sulla parte manualistica (almeno tre domande). Successivamente, se l'esito è positivo, si prosegue con riflessioni sugli altri testi, ed infine con una o due domande riguardanti gli appunti delle lezioni, nel caso si tratti di uno studente frequentante.

Per i non frequentanti l'esame orale consiste in un colloquio sui testi indicati con particolare riferimento alla parte manualistica, mentre il testo aggiuntivo, di stampo monografico, va sintetizzato dimostrando conoscenza e padronanza della materia analizzata.

Il voto è in trentesimi. Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica. Nel caso di difficoltà tecniche, col benestare della segreteria didattica, il docente ammetterà comunque quegli studenti a sostenere la prova.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati nella bibliografia e nelle lezioni (o nella monografia aggiuntiva) con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti saranno valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Greco