69653 - STORIA DELLE UNIVERSITÀ NEL MEDIOEVO (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Tommaso Duranti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la storia delle università nel medioevo in rapporto al contesto sociale, economico, politico e culturale. Sa leggere criticamente testi e dati e comunicare in forma orale e scritta sui tempi disciplinari usando una terminologia specifica.

Contenuti

Nella parte generale del corso si affronteranno le tappe fondamentali della nascita e dello sviluppo delle università medievali, approfondendo questioni inerenti i metodi didattici, le discipline insegnate, la componente studentesca, la figura dei dottori e il ruolo dei poteri politici nei confronti degli Studia generali.  In particolare e a titolo di esempio, saranno approfondite soprattutto le vicende e le caratteristiche dello Studium di Bologna e del suo ruolo nella evoluzione europea delle istituzioni universitarie medievali. 

 

Le lezioni inizieranno il 28 gennaio 2019.

Testi/Bibliografia

Conoscenze pregresse: per chi non avesse sostenuto l'esame di storia medievale, si consiglia la lettura di un manuale, almeno per la parte sul basso medioevo: ad esempio, A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino 2016, pp. 273-368. 

 

STUDENTI FREQUENTANTI (chi frequenti ALMENO 12 lezioni):

Oltre agli appunti e al materiale usato a lezione, gli studenti frequentanti prepareranno l'esame su TRE articoli a scelta tra:

a. C. Dolcini, Le prime università, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina 2007, vol. I, pp. 11-44

b. C. Frova, Maestri, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina 2007, vol. II, pp. 5-36

c. G. Arnaldi, A Bologna tra maestri e studenti, in Il pragmatismo degli intellettuali. Origini e primi sviluppi dell'istituzione universitaria. Antologia di Storia medievale, a cura di R. Greci, Torino 1996 , disponibile su IOL

d. A.I. Pini, Federico II, lo Studio di Bologna e il Falso Teodosiano, in Il pragmatismo degli intellettuali. Origini e primi sviluppi dell'istituzione universitaria. Antologia di Storia medievale, a cura di R. Greci, Torino 1996 , disponibile su IOL

e. T. Duranti, Il collegio dei dottori di medicina di Bologna: università, professioni e ruolo sociale in un organismo oligarchico della fine del medioevo, in "Annali di Storia delle università italiane", XIII/2 (2017), pp. 151-176, disponibile su IOL

f. T. Duranti, The Origins of the Studium of Medicine of Bologna: a Status Quaestionis, in "CIAN-Revista de Historia de las Universidades", 21/1 (2018), pp. 121-149, disponibile su  CIAN

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

1. P. Rosso, La scuola nel Medioevo. Secolo VI-XV, Roma, Carocci editore, 2018, CAPITOLI: 7, 8, 13, 14, 15, 16

E

2. TRE articoli a scelta tra:

a. C. Dolcini, Le prime università, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina 2007, vol. I, pp. 11-44

b. C. Frova, Maestri, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina 2007, vol. II, pp. 5-36

c. G. Arnaldi, A Bologna tra maestri e studenti, in Il pragmatismo degli intellettuali. Origini e primi sviluppi dell'istituzione universitaria. Antologia di Storia medievale, a cura di R. Greci, Torino 1996 , disponibile su IOL

d. A.I. Pini, Federico II, lo Studio di Bologna e il Falso Teodosiano, in Il pragmatismo degli intellettuali. Origini e primi sviluppi dell'istituzione universitaria. Antologia di Storia medievale, a cura di R. Greci, Torino 1996 , disponibile su IOL

e. T. Duranti, Il collegio dei dottori di medicina di Bologna: università, professioni e ruolo sociale in un organismo oligarchico della fine del medioevo, in "Annali di Storia delle università italiane", XIII/2 (2017), pp. 151-176, disponibile su IOL

f. T. Duranti, The Origins of the Studium of Medicine of Bologna: a Status Quaestionis, in "CIAN-Revista de Historia de las Universidades", 21/1 (2018), pp. 121-149, disponibile su  CIAN

 

- Per coloro che desiderino una panoramica generale sulla storia delle università europee, si consiglia di leggere J. Verger, Le università del Medioevo, Bologna 1982.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali: presentazione dei temi e approfondimenti di alcuni aspetti particolari, contestualizzati nel periodo bassomedievale. A lezione saranno utilizzate e commentate anche alcune fonti, fornite in traduzione italiana. Almeno una lezione si svolgerà attraverso la visita ai principali luoghi dell'università medievale a Bologna. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. La verifica dell'apprendimento sarà effettuata attraverso alcune domande finalizzate ad accertare la conoscenza acquisita dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri in programma; la proprietà di linguaggio ed esposizione; la capacità di fare collegamenti fra i vari argomenti.

Il raggiungimento di una conoscenza organica e critica dei temi studiati e di una articolata capacità espositiva saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza solo mnemonica degli argomenti, con capacità di sintesi ed esposizione in un linguaggio corretto saranno valutati con voti discreti.

Lacune nella conoscenza e un linguaggio elementare durante l'esposizione saranno valutati con voti appena sufficienti.

Lacune nella conoscenza, linguaggio inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali indicati in programma saranno valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale utilizzato a lezione sarà disponibile anche su IOL.

Link ad altre eventuali informazioni

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=22175

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Duranti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.