69515 - DEMOGRAFIA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesco Scalone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i principali indicatori demografici e di affrontare i problemi di analisi delle documentazioni relative alle popolazioni del passato.

Contenuti

1. FONTI: breve rassegna sulle documentazioni statistico-demografiche disponibili, nei diversi periodi storici e fino ai nostri giorni, per lo studio delle popolazioni umane.

2. METODI: strumenti elementari di analisi dell'ammontare e della struttura delle popolazioni e delle sue componenti. In particolare: misura dell'incremento demografico, analisi della struttura per sesso ed età di una popolazione; tassi generici e tassi specifici; presentazione dei dati attraverso lo schema grafico di Lexis; concetto di probabilitàdi morte e tavola di mortalità; misure di fecondità; cenno allo studio delle migrazioni.

3. PROBLEMI: evoluzione di lungo periodo delle popolazioni europee e meccanismi autoregolatori nel passato. Le interrelazioni tra sistema economico, sistema demografico e ambiente naturale. I meccanismi e i tempi della transizione demografica in Europa e nel mondo contemporaneo.

Testi/Bibliografia

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Testi obbligatori:

- Materiali didattici distribuiti dal docente, reperibili anche su internet presso il sito web https://virtuale.unibo.it/

- G.C. Blangiardo (2006), Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna.

- A. Rosina, R. Impicciatore (2023), Storia demografica d’Italia, Carocci, Roma

 

Letture facoltative:

- G. Caselli, V. Egidi, C. Strozza (2021), L'Italia longeva. Dinamiche e diseguaglianze a cavallo di due secoli, Il Mulino Bologna

- G. Da Molin (2020), Vivere nel passato. Famiglia, infanzia e società, Cacucci, Bari.

- L. Del Panta (2021), Le epidemie nella storia demografica italiana, Clueb, Bologna.

- M. Livi Bacci (2010), In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna.

- Billari F.C., Tomassini C. (2021). Rapporto sulla popolazione. L'Italia e le sfide della demografia, Il Mulino Bologna

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTITesti obbligatori:

- Materiali didattici distribuiti dal docente, reperibili anche su internet presso il sito web https://virtuale.unibo.it/

- G.C. Blangiardo (2006), Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna.

- A. Rosina, R. Impicciatore (2023), Storia demografica d’Italia, Carocci, Roma.

- M. Livi Bacci (2005), Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna.

 

Letture facoltative:

- G. Caselli, V. Egidi, C. Strozza (2021), L'Italia longeva. Dinamiche e diseguaglianze a cavallo di due secoli, Il Mulino Bologna

- G. Da Molin (2020), Vivere nel passato. Famiglia, infanzia e società, Cacucci, Bari.

- L. Del Panta (2021), Le epidemie nella storia demografica italiana, Clueb, Bologna.

- M. Livi Bacci (2010), In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna.

- Billari F.C., Tomassini C. (2021). Rapporto sulla popolazione. L'Italia e le sfide della demografia, Il Mulino Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'esame di demografia storica sarà effettuata attraverso un colloquio orale, durante il quale lo studente avrà l'opportunità di dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso. Il colloquio coprirà tre aree fondamentali: fonti, metodi e problemi.

Nella fase di verifica, verrà valutata la precisione e la profondità delle conoscenze relative alle fonti storiche-demografiche utilizzate per studiare le popolazioni del passato. Sarà fondamentale mostrare una comprensione approfondita degli strumenti di analisi demografica, dimostrando la capacità di applicare metodi quantitativi e indicatori in modo accurato e coerente.

Durante il colloquio, lo studente dovrà esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i principali problemi legati agli aspetti storici delle popolazioni, come l'evoluzione a lungo termine delle popolazioni europee, i meccanismi autoregolatori nel corso della storia e le interrelazioni tra sistema economico, sistema demografico e ambiente naturale. Sarà importante mostrare capacità analitiche e di argomentazione, evidenziando una visione critica e approfondita degli argomenti.

In conclusione, il colloquio orale rappresenta un'importante opportunità per lo studente di dimostrare la preparazione acquisita nell'ambito della demografia storica. Si valuterà la capacità di esporre con precisione e chiarezza i metodi quantitativi di questa disciplina, nonché esprimere con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite riguardo alla storia della popolazione.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e presentazioni power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Scalone

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.