69073 - EVOLUZIONE SPETTRALE DELLE GALASSIE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Alberto Buzzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Astrofisica e cosmologia (cod. 8018)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce il quadro generale degli aspetti evolutivi di insieme delle popolazioni stellari (età, composizione chimica, funzione di massa iniziale etc.) e del loro impatto sulle caratteristiche spettrofotometriche integrate dei rispettivi sistemi nelle differenti scale di aggregazione nell'Universo (ammassi stellari, dischi e bulge galattici, ammassi di galassie etc.).

Contenuti

  • Popolazioni stellari semplici e relazioni di scala delle stelle come traccianti di età nelle galassie
  • La Via Lattea come galassia a spirale
  • Caratterizzazione spettrale delle galassie dei differenti tipi morfologici
  • Modelli semi-analitici di evoluzione spettrofotometrica
  • Problema dell'UV-upturn nelle galassie ellittiche e relativi test cosmologici
  • Nebulose planetarie e altri traccianti stellari del background diffuso intergalattico
  • Star Formation Rate ed evoluzione fotometrica dei dischi
  • Il rapporto massa-luminosità e le sue implicazioni sulla evoluzione dei sistemi extragalattici
  • Legge di Schmidt e a birthrate costante. Il fenomeno di downsizing nella genesi galattica
  • Il sistema spettrofotometrico di banda stretta di Lick
  • Entropia fotometrica e metodo di Tonry-Schneider sulle fluttuazioni di brillanza delle galassie
  • Effetti del redshift sulla distribuzione di energia spettrale osservata nelle galassie
  • Colore apparente nelle galassie di alto redshift. Oggetti di dropout
  • Metagalassie e diagrammi di Madau-Lilly sulla storia di formazione stellare cosmica

Testi/Bibliografia

Il corso si incentrera' prevalentemente sullo studio e discussione di articoli originali e di rassegna (Annual Review of Astronomy and Astrophysics etc.) apparsi sulle riviste specialistiche, completato da materiale audiovisivo via rete (dispense, powerpoints etc.).

Si raccomandano i seguenti due manuali, per eventuale approfondimento di alcuni temi specifici del corso:

Fundamental Astronomy (Karttunen et al.)
Extragalactic Astronomy (Schneider)

Metodi didattici

48 ore di lezioni frontali sugli argomenti del corso, con discussioni di approfondimento e risoluzione di problemi applicativi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power-point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.bo.astro.it/~eps/lezioni/lezioni.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Buzzoni