67998 - LETTERATURA E LINGUA ITALIANA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Nicola Bonazzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti metodologici dello studio applicato alla letteratura; - possiede l'uso dei principali strumenti tecnici (filologici, linguistici, critici) utili alla valutazione di un testo letterario; - sa accostarsi al documento letterario, capirne i messaggi, metterli in relazione al contesto storico e linguistico in cui è stato prodotto, in una prospettiva interdisciplinare; - sa proporre un'ipotesi personale sull'insegnamento del materiale letterario, per comunicarne in modo chiaro informazioni e idee a interlocutori non specialisti, come saranno i destinatari dell'insegnamento, scolari dai 3 ai 10 anni.

Contenuti

Questo corso è stato progettato in collegamento con i corsi del terzo anno (Linguistica italiana) e con i due moduli del IV anno (Didattica dell'italiano e Analisi del testo) ed è pensato come introduzione allo studio scientifico della lingua e del testo letterario.

Dopo una panoramica sulle questioni preliminari legate allo studio della letteratura, il corso affronterà alcuni dei principali testi e autori della tradizione letteraria italiana attraverso le riscritture di autori contemporanei (p. es. Dame, mercanti e cavalieri di Bianca Pitzorno dal Decameron di Boccaccio oppure Orlando furioso raccontato da Italo Calvino). Verificando di volta in volta lo scarto rispetto alla lingua e al registro dell’originale si intreccerà un agile vademecum di storia letteraria con un percorso volto a illustrare l’inesauribile vitalità dei grandi testi della nostra letteratura.

Il confronto tra la veste linguistica dei testi originali e quella delle riscritture servirà a fornire qualche affondo di storia della lingua. Ci si interrogherà anche sulle diverse finalità delle riscritture: da quelle didattico-divulgative a quelle interpretative, dalle semplici parafrasi alle parodie, sino alle scritture dove l’opera di partenza diventa pretesto per una nuova narrazione che interseca il testo originario.

Contemporaneamente si considereranno usi e funzioni della nostra lingua in rapporto ai diversi mezzi (scritto e parlato) e tipi di testo, suggerendo qualche piccolo esercizio o gioco di scrittura per provare a tradurre nel concreto della pratica le riflessioni compiute via via sui diversi testi. Si tenterà qualche esperimento di lettura ad alta voce per constatare come a volte la parola “detta” sia veicolo di comprensione più della parola “letta”.

Testi/Bibliografia

I testi in programma sono stati scelti per mettere le/gli studenti in grado di rivedere criticamente il sapere scolastico, riflettendo sul concetto di canone e sulla relazione tra lingua e letteratura (esplorando le forme attraverso sui il testo letterario ricrea i significati dell’esperienza umana), di formarsi delle competenze di base utili per analizzare un testo letterario (riconoscendone l’alterità e la distanza) e di selezionare letture adatte alle capacità di comprensione di bambine e bambini.

Volumi in programma:

G. Pontiggia, Per scrivere bene imparate a nuotare. Trentasette lezioni di scrittura, a cura di C. De Santis, Prefazione di P. Di Paolo, Mondadori, 2020.

G. M. Anselmi, L. Chines (a cura di), Leggere i classici italiani. Un’antologia, Pàtron, 2019 (i capitoli su Boccaccio, Ariosto, Goldoni, Leopardi, Manzoni)

D. Canfora, Invito alla letteratura, Il Mulino, 2017.

Sarà inoltre da leggere integralmente uno tra i seguenti testi:

E. Detti, La Commedia di Dante, Giunti, 2017

B. Pitzorno, Dame, mercanti e cavalieri, Mondadori, 2011

AA.VV., Novelle stralunate dopo Boccaccio. Riscritte nell’italiano di oggi, Quodlibet, 2011

Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Mondadori, 2012

R. Piumini, Orlando, il mio signore, Mondadori, 2016

La storia de I promessi sposi raccontata da Umberto Eco, Gedi Gruppo Editoriale, 2010

Ai fini della prova d’esame sarà richiesto di individuare le affinità o le distanze del testo scelto rispetto all'opera di partenza. A tale scopo, oltre all'antologia Leggere i classici italiani, può essere utile la consultazione di un qualunque manuale di letteratura italiana. Agevole e di facile lettura è Bonazzi, Campana, Giunta, Maldina, Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web, Carocci, 2013.

Lettura integrativa:

A. Chambers, [http://www.equilibri-libri.it/catalogo/segnali/38-siamo-quello-che-leggiamo], EquiLibri, 2011 (Sezione II: Perché la letteratura?: pp. 49-92; Un prontuario per la lettura, pp. 95-109).

Per chi deve conseguire 3 crediti in quanto proveniente da altre Facoltà o Corso di Laurea presso cui ha già sostenuto l’esame di Letteratura italiana il volume da preparare è:

E. Lombardi Vallauri, Parlare l’italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Il Mulino, 1999 (2017)

Metodi didattici

Lezioni frontali con interventi a carattere seminariale.

Le lezioni non sono concepite come mera spiegazione dei volumi in programma, né come esposizione di metodologie didattiche applicate alla letteratura, ma come esempi di riflessione sui testi (basata sui saperi e sugli esempi di analisi delineati nei volumi in programma) e di co-costruzione di ipotesi interpretative basate sull'osservazione fine del testo letterario.

L'obiettivo non è quello di formare dei critici letterari, ma dei lettori critici e consapevoli, capaci di stimolare, come futuri insegnanti, il piacere della lettura.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova è orale

Criteri usati per l’assegnazione del voto

I voti, espressi in trentesimi, terranno conto della chiarezza dell'esposizione orale oltre che della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le argomentazioni fornite: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando tra i diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

N.B.: Sarà possibile sostenere l'esame solo dopo la conclusione delle lezioni

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Chi non riuscisse a farlo per problemi tecnici è pregato di segnalare immediatamente il problema alla segreteria didattica. Il docente si riserva di (non) ammettere alla prova gli iscritti fuori lista.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali bibliografici e lucidi delle lezioni saranno messi a disposizione sulla piattaforma IOL “Insegnamenti online - Supporto online alla didattica” raggiungibile all'indirizzo https://iol.unibo.it/ (materiali didattici annessi a questo corso).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Bonazzi