67173 - LETTERATURA INGLESE / LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE 1(LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Albertazzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna e sullo sviluppo delle letterature extraeuropee in lingua inglese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Music and Postcolonial Literature

Scopo del corso è approfondire la conoscenza delle letterature di lingua inglese e del dibattito teorico a esse relativo, e confrontarsi con l’uso e l’importanza della musica nella narrativa prodotta in alcune ex-colonie di lingua inglese (Australia, Canada) e nelle letterature non metropolitane di lingua inglese.

Prerequisiti

La conoscenza dei principali autori e movimenti della letteratura inglese e/o angloamericana costituisce un importante prerequisito per seguire il corso con profitto. Coloro che ritenessero di dover colmare delle lacune in tali ambiti sono invitati a segnalarlo tempestivamente alla docente che individuerà un percorso didattico ad hoc.

Al termine del corso la/lo studente possiede i fondamenti teorici necessari per affrontare i testi postcoloniali di lingua inglese in maniera non impressionistica o superficiale. Conosce inoltre a grandi linee la storia della colonizzazione e decolonizzazione delle principali ex-colonie britanniche, sa inserire i testi primari nel loro contesto storico, geografico e politico ed è in grado di offrirne una lettura critica originale.

Testi/Bibliografia

Riferimenti bibliografici

Testi critici obbligatori

S. Albertazzi, La letteratura postcoloniale. Dall’Impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013.

S. Albertazzi, Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta, Milano, Paginauno, 2018, pp. 121-223.

Gli studenti Erasmus e Overseas sono pregati di contattare la docente PRIMA dell’inizio delle lezioni per concordare una reading list critica alternativa. Letture obbligatorie

Romanzi

Gli studenti frequentanti dovranno leggere tre dei seguenti romanzi (i non frequentanti quattro):

Amit Chaudhuri, Afternoon Raag

Leonard Cohen, The Favourite Game

Roddy Doyle, The Commitments

Joseph O’ Connor, The Thrill of it All

Michael Ondaatje, Coming Through Slaughter

Salman Rushdie, The Ground Beneath Her Feet

Vikram Seth, An Equal Music

Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper analizzare e commentare tutte le canzoni contenute nella scelta di poesie e canzoni di Leonard Cohen che sarà depositata in biblioteca e presso il Centro Studi sulle letterature omeoglotte dei paesi extraeuropei (studio n. 34).

Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di conoscere tutti i testi di cui si tratta nelle pagine in programma del volume “Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta”. 

Tutte le canzoni di Leonard Cohen e i relativi testi sono facilmente reperibili online. 

Film

Tutti gli studenti dovranno conoscere i seguenti film:

R. Altman, McCabe and Mrs Miller

A. Parker, The Commitments

S. Hicks, Shine

Testi critici per non frequentanti e per ulteriori approfondimenti

S. Albertazzi, “Would Be a Lonesome Old Sail Without a Song”: Popular Music in Postcolonial Literature", in F. Ciompi, R. Ferrari, L. Giovannelli (eds.), Interconnecting Music and the Literary World, Newcastle, Cambridge Scholars, 2018, pp. 138-150.

S. Albertazzi, "An Equal Music, an Alien World: Postcolonial Literature and the Respresentation of European Culture", European Review, 13, 1, 2005, pp. 103-113.

Linguanti Elsa, Tchernichova Viktoria (eds.), The Great Work of Making Real. Salman Rushdie’s “The Ground Beneath Her Feet” (Pisa. ETS, 2003), pp. 91-98 e 99-116.

F. Paré, Le letterature dell’esiguità, Macerata, Quodlibet, pp. (Exiguity. Reflections on the Margins of Literature, Toronto: Wilfrid Laurier Press, 1997).

P. Martino, “Crossing the Borders of Jazz, Language and Identity: Michael Ondaatje’s Coming Through Slaughter”, in S. Albertazzi, F. Cattani, R. Monticelli, F. Zullo (eds), (Post)Colonial Passages, Cambridge Scholars Publishing, 2017.

Jenny L. M. Kerber, “There is crack in everything”. Preservation, Fortification, and Destruction in The Favourite Game, in Stephen Scobie (ed.), Intricate Preparations. Writing Leonard Cohen, ECW Press, 2000, pp. 53-63 oppure in Essays on Canadian Writing, 69, 1999 (si trova online e in biblioteca LILEC).

Carmen Ellison, “Not My Real Face”: Corporeal Grammar in The Favourite Game”, in Stephen Scobie (ed.), Intricate Preparations. Writing Leonard Cohen, ECW Press, 2000, pp. 73-83oppure in Essays on Canadian Writing, 69, 1999 (si trova online e in biblioteca LILEC). 

“Famous Blue Raincoat: A Sympsium” in Stephen Scobie (ed.), Intricate Preparations. Writing Leonard Cohen, ECW Press, 2000, pp. 100-116 oppure in Essays on Canadian Writing, 69, 1999 (si trova online e in biblioteca LILEC). .

S. Albertazzi, Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta, Milano, Paginauno, 2018, pp. 83-96.

 

Bibliografia in costruzione. Altri testi per ulteriori approfondimenti saranno indicati prima dell'inizio delle lezioni e nel corso delle lezioni.

I testi critici per ulteriori approfondimenti di difficile reperibilità così come i due racconti e le canzoni di Cohen si potranno trovare in fotocopia presso il centro studi sulle letterature omeoglotte (studio n. 34) all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati gli elementi fondamentali della teoria postcoloniale, le principali opere e gli autori più importanti. Alla presentazione teorica seguiranno diverse lezioni dedicate ai testi primari in programma, scelti come case studies per l'apprendimento di un metodo di lettura e analisi critica da parte degli studenti. Per una maggiore comprensione e un più completo approfondimento degli argomenti trattati, sarà usata, se necessario, la lingua italiana. Alle lezioni si affiancherà la proiezione e la discussione di materiali audiovisivi e la discussione con gli studenti dei film, testi di canzoni e romanzi in programma. La partecipazione degli studenti a queste discussioni sarà adeguatamente valutata in sede di esame. Gli studenti sono pertanto caldamente invitati a presenziare alle proiezioni dei film e leggere almeno uno dei romanzi in programma durante lo svolgimento del corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente, presentandosi personalmente durante l'orario di ricevimento, per concordare un programma alternativo. NON si concordano programmi via e-mail.

Per le indicazioni sulle modalità di contatto del docente e per gli orari di ricevimento aggiornati si c onsulti http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=silvia.albertazzi%40unibo.it&TabControl1=TabContatti .

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e debitamente firmate dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.

NON SI CONCORDANO PROGRAMMI ALTERNATIVI O MODIFICHE AL PROGRAMMA VIA EMAIL.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, solo orale, sarà diviso in due parti.

1) Teoria e lineamenti di storia letteraria postcoloniale (da prepararsi sul volume di Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniale, Carocci, 2013). Solo chi supera questa parte con un punteggio di almeno 18/30 può accedere alla seconda. Il punteggio ottenuto nella prima parte farà media con quello dell'orale per il raggiungimento del voto finale.

2) Discussione, analisi e approfondimento critico di alcuni (due o più) dei romanzi scelti.

Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e le conoscenze teoriche acquisite dallo studente. Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di contestualizzare autori e opere, sia nel tempo sia nello spazio e di comprendere le motivazioni politiche e sociali sottese a opere e fenomeni letterari. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate, e l'approfondimento di particolari argomenti, anche oltre le indicazioni fornite e lezione e nel programma d'esame saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato, – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - , incapacità di formulare opinioni personali e di andare oltre la mera descrizione riassuntiva delle trame nella trattazione delle opere letterarie condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, mancanza di orientamento all'interno della teoria postcoloniale e dei materiali bibliografici analizzati non potranno che essere valutati negativamente. Sarà inoltre valutata positivamente la partecipazione attiva alle lezioni e la lettura di almeno un romanzo (da discutersi in classe) durante lo svolgimento delle stesse. Gli studenti sono pertanto caldamente raccomandati di leggere almeno un romanzo entro il primo mese di corso, in modo da poterne discutere in classe.

Si ricorda che questo è un esame di letteratura, non di lingua inglese. Per valutare al meglio le competenze acquisite dagli studenti italiani e il loro spirito critico, secondo le modalità sopra esposte, la prima parte dell'esame e la discussione di almeno un'opera nella seconda parte si svolgeranno in lingua italiana. A tutti gli studenti saranno comunque rivolte anche domande in lingua inglese su uno o più degli argomenti trattati a lezione durante la seconda parte del colloquio.

Per le indicazioni sulle modalità di contatto del docente e per gli orari di ricevimento aggiornati si consulti http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=silvia.albertazzi%40unibo.it&TabControl1=TabContatti .

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e debitamente firmate dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.

Strumenti a supporto della didattica

Testi primari, testi critici, manualistica, stampa periodica e specializzata, supporti multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Albertazzi