66402 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (CORSO AVANZATO)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sergio Belardinelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è incentrato sul concetto di cultura, sulle trasformazioni che tale concetto subisce con lo sviluppo dei mass media e della cosiddetta società dell'informazione e sulle funzioni che esso assume nelle dinamiche socio-politiche della cosiddetta società globale. Al termine del corso, lo studente: -conosce e applica alla realtà politica contemporanea le principali teorie della comunicazione - sa spiegare il loro influsso sulla cultura in generale e la cultura politica in particolare - sa spiegare le forme rituali e gli usi simbolici della politica nell'odierna società globale.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

La prima sezione del corso (16 ore in modalità remoto) sarà divisa in due parti: la prima parte verterà sul rapporto tra cultura e civiltà tecnologica, con particolare riferimento al tema dell'innovazione; la seconda parte verterà sulla "teoria critica" elaborata dalla Scuola di Francoforte.  

La sezione seminariale del corso (12 ore) verterà sul ruolo della fiducia nella comunicazione in generale, con particolare riferimento al testo di Niklas Luhmann La realtà dei mass media.

Testi/Bibliografia

Per la prima sezione del corso (16 ore):

 S. Belardinelli, Cultura, in Belardinelli-Allodi, Sociologia della cultura, Angeli, Milano 2005, pp. 11-25

G. Simmel, Concetto e tragedia della cultura, in Id., Arte e civiltà, Isedi, Milano 1976, pp. 83-109;

M. Horkheimer, T. Adorno, Dialettica dell'Illuminismo, Einaudi, Torino 1974.

Per la sezione seminariale del corso (12 ore):

N. Luhmann, La realtà dei mass media, Franco Angeli, Milano 2000;

S. Belardinelli, G. Gili, Fidarsi. Cinque forme di fiducia alla prova del Covid-19, in "Mediascapes Journal", 15/2020, pp. 80-98.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso gli studenti frequentanti dovranno svolgere due prove intermedie scritte. La prima prova intermedia si svolge al termine delle prime 16 ore di lezione; la seconda prova intermedia si svolge al termine delle 12 ore di lezioni seminariali. La prima prova consiste in quattro domande aperte e dovrà essere svolta in 90 minuti.  La seconda prova consiste in tre domande aperte e dovrà essere svolta in 60 minuti. Durante le lezioni seminariali gli studenti dovranno concordare con il docente almeno un intervento in aula (o in remoto, per gli studenti che sceglieranno questa modalità). Coloro che non lo faranno dovranno rispondere a una domanda in più nella prova scritta relativa alle lezioni seminariali (4 domande invece di 3), al pari degli studenti non frequentanti.

Sia gli studenti frequentanti che i non frequentanti svolgeranno l'esame sul medesimo programma. Gli studenti non frequentanti dovranno anche sostenere una prova orale su uno dei testi del programma da concordare col docente.

Gli studenti frequentanti che sono assenti ad una prova intermedia possono recuperarla al primo dei tre appelli della sessione di gennaio-febbraio. Qualora il recupero non venga effettuato, lo studente dovrà sostenere tutto l'esame scritto, al pari degli studenti non frequentanti, consistente in 8 domande aperte.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Belardinelli

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.