58505 - STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Daniela Rigato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la storia sociale del mondo greco e romano e si sa orientare nelle linee fondamentali del dibattito storiografico in corso. È in grado di leggere, commentare e contestualizzare le fonti specifiche con conoscenza diretta anche degli originali in lingua greca e latina. Comprende le articolazioni della società greca e romana, sa riconoscere la rilevanza nel dibattito sociale e culturale delle definizioni di genere e di identità, nelle loro componenti strutturali ed evoluzione storica. E' capace di avvicinare testi e dati anche secondo prospettive originali e sa organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente con capacità di sintesi.

Contenuti

Religione, medicina e medici nella società greco-romana.

Malattia, scienza medica, magia, sogni, acqua, guarigioni, credenze religiose: un mix di concetti che si andranno a delineare nei loro rapporti, evidenziando alcune linee di tendenza nel multiverso rapporto fra malattia e guarigione.

L'analisi si incentra sull'ambito greco e romano, tessuto sociale ricco di evidenze documentarie atte a stimolare la riflessione su una problematica di ampio respiro e che rappresenta l'esito di un percorso ancor oggi fondamentale per la conoscenza scientifica.
Saranno esaminati, in specifico, alcuni punti quali:

-nascita e sviluppo della scienza medica (tre lezioni);

-la figura dei medici e il loro ruolo all'interno delle società greca e romana (tre lezioni);

-il rapporto con i pazienti (una lezione);

-i luoghi di cura (due lezioni);

-Rapporti fra medicina scientifica, magica e sacra (due lezioni);

-la funzione delle divinità guaritrici (tre lezioni).

La prima lezione sarà dedicata all'analisi della metodologia di ricerca storica.

Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì dalle 11 alle 13, presso il Laboratorio informatico 2 in via Zamboni 34, piano terra.




Testi/Bibliografia

1) Appunti dalle lezioni.

2) Lettura del volume: D. Rigato, Gli dei che guariscono. Asclepio e gli altri, Patron 2013.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente al seguente indirizzo mail: daniela.rigato@unibo.it.


In linea di massima, per i non frequentanti,  si consiglia la lettura di:
D. Rigato, Gli dei che guariscono. Asclepio e gli altri, Patron 2013.
V. Gazzaniga, La medicina antica, Carocci editore, Roma 2014

Per un approccio alla materia di più ampio respiro cronologico, si consiglia la lettura di alcuni articoli del volume:

Doctors and Patients. History, Representation, Communication from Antiquity to the Present, Edited by Maria Malatesta, University of California. Medical Humanities Press, San Francisco 2015, in particolare degli articoli di Daniela Rigato e Tommaso Duranti.

 


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro. Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti

- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

-Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica
dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di
sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative,linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Lo studente dovrà rispondere a tre domande che riguardano:

-il manuale indicato;

-gli argomenti analizzati durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

 Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie e proiettati power points per illustrare le varie tematiche esaminate.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Rigato