58505 - STORIA SOCIALE DEL MONDO ANTICO (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Daniela Rigato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la storia sociale del mondo greco e romano e si sa orientare nelle linee fondamentali del dibattito storiografico in corso. È in grado di leggere, commentare e contestualizzare le fonti specifiche con conoscenza diretta anche degli originali in lingua greca e latina. Comprende le articolazioni della società greca e romana, sa riconoscere la rilevanza nel dibattito sociale e culturale delle definizioni di genere e di identità, nelle loro componenti strutturali ed evoluzione storica. E' capace di avvicinare testi e dati anche secondo prospettive originali e sa organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente con capacità di sintesi.

Contenuti

Morte e società nel mondo greco-romano.

 
L'analisi di questo fenomeno sociale prevede la seguente articolazione:
- parte introduttiva sulla metodologia della ricerca storica;
- le fonti specifiche per questo ambito di indagine;
- introduzione al significato della morte e dell'aldilà nelle culture del Mediterraneo antico;
- ritualità e legislazione della morte nel mondo greco;
- ritualità e legislazione della morte nel mondo romano;
- l'espressione letteraria, epigrafica e archeologica della morte nel mondo greco e romano.


Le lezioni inizieranno il 25 settembre 2017 e si svolgeranno nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì dalle 11 alle 13, presso il Laboratorio informatico grande in via Zamboni 34.




Testi/Bibliografia

1) Appunti dalle lezioni.

2) Lettura di: N. LANERI, Archeologia della morte, Carocci editore, Roma 2011.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente al seguente indirizzo mail: daniela.rigato@unibo.it.


In linea di massima si consiglia la lettura di due volumi tra i seguenti:

 
C. DE FILIPPIS CAPPAI, Imago mortis: l'uomo romano e la morte, Napoli, Loffredo, 1997;

N. LANERI, Archeologia della morte, Carocci editore, Roma 2011;

M. S. MIRTO, La morte nel mondo greco: da Omero all'età classica,
Carocci, Roma 2007


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro. Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti

- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

-Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica
dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di
sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative,linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Lo studente dovrà rispondere a tre domande che riguardano:

-il manuale indicato;

-gli argomenti analizzati durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

 Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie e proiettati power points per illustrare le varie tematiche esaminate.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Rigato