54709 - STRUMENTI E MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Salvatore Perdichizzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Atos Cavazza (Modulo 2) Salvatore Perdichizzi (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: ha acquisito piena conoscenza degli strumenti e dei servizi finanziari che permettono a famiglie e imprese di soddisfare i relativi fabbisogni finanziari; ha acquisito le conoscenze metodologiche e le competenze critiche richieste per rapportarsi in modo efficiente con operatori e intermediari finanziari; ha acquisito un’adeguata conoscenza della struttura e del funzionamento dei mercati borsistici.

Contenuti

1° Modulo

Contenuto dettagliato del corso:

  1. La struttura e l’organizzazione del mercato mobiliare:
    • Definizione di sistema e mercato finanziario
    • Segmenti mercato finanziario
    • Funzioni, criteri di classificazione e parametri di valutazione del mercato mobiliare
    • Organizzazione del mercato mobiliare
  2. L'attività di intermediazione mobiliare
    • La disciplina del mercato mobiliare
    • I servizi di investimento
    • Gestione collettiva del risparmio
    • I sistemi di negoziazione
    • L’assetto del mercato mobiliare in Italia
  3. Rischio, Rendimento e trend storici
    • Le determinanti del livello del tasso di interesse
    • Tasso di interesse annuale vs Tasso di interesse continuo
    • Bond ed inflazione
    • Rischio e premio al rischio
    • Analisi storica dei tassi di rendimento (obbligazioni, azioni)
  4. Allocazione del Capitale in Titoli rischiosi
    • Rischio e Avversione al rischio
    • Allocazione del capitale in un portafoglio con titoli rischiosi e titoli risk-free
    • Tolleranza al rischio e allocazione del capitale
  5. La teoria di portafoglio:
    • Le misure di rendimento e rischio di un singolo strumento finanziario
    • Le misure di rendimento e rischio di un portafoglio di strumenti finanziari
    • Frontiera efficiente
    • Portafoglio ottimo di un investitore
    • Teoria di Markowitz
  6. I modelli di equilibrio del mercato dei capitali
    • Equilibrio nei mercati dei capitali
    • Capital Asset Pricing Model (CAPM)
    • Estensioni del modello CAPM
    • Asset pricing theory (APT)
  7. L'integrazione di criteri di sostenibilità nel processo di investimento
    • Gli Investimenti sostenibili
    • Quadro di riferimento europeo
    • Rating di sostenibilità
  8. La valutazione della performance
  • Il rendimento di un portafoglio di investimento
  • Il rischio di un portafoglio di investimento
  • La redditività corretta per il rischio
  • Stock picking, market timing, persistenza delle perfomance

2° Modulo

Il Corso ha per oggetto una parte monografica su: “Il risparmio degli italiani pre e post Covid” con lezioni e testimonianze.

I temi trattati sono i seguenti:

- Il risparmio degli italiani: comportamenti pre e post Covid.

- Il livello dell’educazione finanziaria.

- I millennial e gli investimenti.

- Il risparmio gestito: Gestione di portafoglio; Fondi/Sicav, PIR, FIA ed ELTIF.

- Gli stili di gestione e gli investimenti tematici.

- Gestire il portafoglio con criteri ESG.

- Testimonianze di due Società di Gestione.

- Analisi tecnica (teoria) ed utilizzo della piattaforma Investing

- Il comportamento dei trader: il caso Gamestop.

Testi/Bibliografia

1° Modulo

Ferrari, Pierpaolo, Economia del mercato mobiliare, Pearson, (cap.1-2-3-4-14-15).

Bodie Kane Marcus (BKM), Investments, Mc Graw Hill, 10th Edition (cap.5; cap.6).

Materiale didattico fornito dal docente

 

2° Modulo

Ferrari, Pierpaolo, Economia del mercato mobiliare, Pearson, (cap. 5-10-12-13).

Materiale didattico fornito dal docente

 

 

Metodi didattici

- Lezioni teoriche

- Esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1° Modulo

L'esame finale si concretizzerà in una prova scritta contenente domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. Entrambe le tipologie di domanda possono contenere non solo domande teoriche ma anche esercizi pratici.

 

2° Modulo

La valutazione della preparazione si basa su di una prova finale.

La prova prevede 10 domande a risposta multipla e tre domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica

Slides fornite dal docente su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Perdichizzi

Consulta il sito web di Atos Cavazza