53513 - STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2020/2021

  • Moduli: Damigela Hoxha (Modulo 1) Damigela Hoxha (Modulo 2) Alessia Legnani Annichini (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione delle linee fondamentali dello sviluppo storico dell'età del diritto comune, della sua crisi e dei processi di codificazione in Europa dall fine del '700. Analisi di alcuni istituti di diritto sostanziale tra diritto Comune e Codificazione.

Contenuti

Parte generale

(I modulo - Dott.ssa Damigela Hoxha)

  • Il Giusnaturalismo
    • Le origini
    • Indirizzi dottrinali influenti sulla codificazione
  • L'età del tardo diritto comune
  • L'Italia del primo Settecento
    • Dottrine neo-umanistiche e pre-illuministiche
    • Tentativi di razionalizzazione delle fonti del diritto
  • Le riforme legislative dell'assolutismo settecentesco
    • Prussia
    • Austria
  • L'illuminismo giuridico francese
    • Profili generici
    • Montesquieu e Jean Jacques Rousseau
  • Le varie espressioni dell'illuminismo giuridico italiano
    • Profili generici
    • Gaetano Filangieri, Pietro e Alessandro Verri, Alfonso Longo, Cesare Beccaria
  • Il diritto nella Francia rivoluzionaria: gli anni convulsi del droit intermediaire
    • Diritto intermedio e Giustizia
    • Diritto intermedio e Famiglia
    • Diritto intermedio e Chiesa
    • Diritto intermedio e Stato
  • Gli ordinamenti costituzionali
    • Costituzionalismo inglese
    • Costituzionalismo americano
    • Costituzionalismo francese
  • La codificazione napoleonica e la sua recezione in Italia
    • Iter formativo
    • Contenuti
  • Il modello codicistico austriaco
    • Iter formativo
    • Contenuti
  • Cultura giuridica e codici della Restaurazione
  • La dottrina giuridica otto-novecentesca
  • La codificazione unitaria in Italia dal 1865 al 1942
    • Iter formativo
    • Contenuti
  • L'esperienza giuridica dello Stato liberale
  • Regime fascista e diritto

Parte speciale - Storia del diritto commerciale e marittimo

(II modulo - Prof.ssa Alessia Legnani Annichini)

  • Una premessa: nascita e sviluppo del ius mercatorum e del diritto marittimo
  • Specialità ed universalità del diritto dei mercanti
    • Alcune figure negoziali tipiche del diritto mercantile
    • Il rito mercantesco
  • Il Consolato del mare
    • Formazione
    • Contenuti
  • Le consuetudini marittime dell'Europa del Nord
  • La nascita di una scienza autonoma: la trattatistica commerciale (sec. XVI)
    • Benvenuto Stracca
    • La dottrina secentesca
    • La dottrina settecentesca
  • La statualizzazione del diritto commerciale
    • l'Ordonnance du commerce (1673)
    • il Code de commerce (1807)
      • iter formativo
      • −contenuti
  • La legislazione commerciale e marittima nell'esperienza degli stati italiani preunitari
  • Il Codice di commercio italiano (1865)
  • Un nuovo Codice di commercio italiano (1882)
  • I tentativi di redazione del Codice marittimo
  • L'unificazione dei codici civile e commerciale (1942): la "commercializzazione" del diritto privato
  • Il Codice della navigazione (1942)
  • La giustizia dei mercanti: dalle Mercanzie ai Tribunali di commercio
  • Il fallimento tra Antico Regime e codificazioni commerciali
  • La "democrazia economica": dalle Compagnie delle Indie (sec. XVII) alle Società per Azioni
  • Dal prosseneta al mediatore: genesi di una figura professionale
  • La nuova lex mercatoria

Al termine del I semestre è prevista per i soli studenti frequentanti una prova intermedia consistente in un colloquio orale che verterà sull’analisi di almeno tre dei temi sopraindicati trattati nel I semestre. L’iscrizione alla prova intermedia potrà essere effettuata a lezione.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame è differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti l'esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati durante il corso.

Ai fini della preparazione saranno quindi sufficienti i soli appunti presi a lezione, assieme al materiale didattico che sarà messo a disposizione on-line sul sito del corso nelle pagine del docente titolare del corso.

Le modalità di attestazione della frequenza saranno comunicate direttamente a lezione all'inizio del corso

2. Studenti NON frequentanti

Per gli studenti NON frequentanti il programma d'esame sarà basato sullo studio obbligatorio dei seguenti testi:

Parte generale

1) AA.VV., Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino 2016, le sole parti IV (da p. 168), V, VI, VII e VIII.

Parte speciale

2) F. Galgano, Lex mercatoria, V edizione, Bologna 2010

3) E. Spagnesi, Il codice della navigazione. Una vicenda giuridica speciale, Pisa 2014, i soli cap. 1 (esclusi i §§ 10-11-12) e 2 (fino a p. 123)

Erasmus

Gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates-Erasmus potranno sostenere l'esame concordando un programma speciale con la professoressa.

Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea

Gli studenti trasferiti da GIPA che devono sostenere l'integrazione di 8 CFU hanno quale programma la sola parte speciale del corso:

1) F. Galgano, Lex mercatoria, V edizione, Bologna 2010

2) E. Spagnesi, Il codice della navigazione. Una vicenda giuridica speciale, Pisa 2014, i soli cap. 1 (esclusi i §§ 10-11-12) e 2 (fino a p. 123)

Per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea il programma d'esame è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali nelle quali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso.

Nell’ambito delle lezioni saranno discusse fonti normative e dottrinali inerenti l’arco cronologico di riferimento

Il corso è di durata annuale ed è articolato in due moduli:

I modulo: parte generale (I semestre)

Dott.ssa Damigela Hoxha

Le lezioni per il I semestre saranno erogate secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet

https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

II modulo: parte speciale (II semestre)

Prof.ssa Alessia Legnani Annichini

Il corso di Storia del diritto commerciale e marittimo mutua dal II modulo (II semestre) pertanto potrà essere scelto solo dagli studenti che NON hanno in piano di studi il corso di Storia del diritto moderno e contemporaneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute in entrambi i semestri e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” e lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper utilizzare in maniera critica le competenze storiche, anche nell'approccio alle problematiche del diritto positivo e per la comprensione degli attuali assetti delle istituzioni.

L'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Storia del diritto medioevale e moderno.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei contenuti del corso
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Sino a nuove disposizioni del Magnifico Rettore, gli esami - sempre orali - si terranno in modalità virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams.

Dopo la chiusura delle iscrizioni ogni studente iscritto riceverà attraverso Almaesami il link della riunione cui collegarsi il giorno dell'appello.

La cattedra provvederà, se possibile, a comunicare ad ogni studente anche il link della sottocommissione dalla quale sarà esaminato. Diversamente i link verranno comunicati nell'aula virtuale principale al momento dell'appello.

L'esame di Storia del diritto commerciale e marittimo può essere sostenuto solo dagli studenti che NON hanno in piano di studi il corso di Storia del diritto moderno e contemporaneo.

Gli esami sostenuti all'estero per questo gruppo disciplinare verranno riconosciuti.

Tesi di laurea

La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica moderna e contemporanea, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interesse per il percorso formativo storico-giuridico.

Si precisa che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.

Ai fini di una migliore preparazione è consigliato scaricare il materiale didattico che sarà messo a disposizione sul sito del docente titolare del corso

Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Legnani Annichini

Consulta il sito web di Damigela Hoxha

Consulta il sito web di Damigela Hoxha