48693 - INFORMATICA PER I BENI CULTURALI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Alessandro Iannucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Iannucci (Modulo 1) Simone Zambruno (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze informatiche di base.

Contenuti

Modulo A (30 ore): Fondamenti di Informatica e di cultura digitale

Si affronteranno i fondamenti generali della Information Technology attraverso lezioni teorico-pratiche scandite intorno ai seguenti argomenti:

  1. Il codice binario e la digitalizzazione dell'infomazione
  2. Hardware, architettura dei calcolatori e interfacce;
  3. Sistemi operativi di dispositivi fissi e mobili;
  4. Reti di computer (strutture fisiche e concettuali);
  5. La rete e l'informazione multimediale
  6. Basi di dati e sistemi informativi
  7. Ipertesti, Semantic web e biblioteca digitale
  8. La cultura digitale.

Modulo B (26 ore): Computer graphics e restauro digitale, tenuto dal dott. Simone Zambruno

In modalità laboratoriale con esercitazioni pratiche si affronteranno i seguenti argomenti funzionali all'acquisizione di competenze utili per l'utilizzo di tools digitali e computer grafica nell'attività di restauro:

  • Principi di digitalizzazione, gestione e trattamento delle immagini;
  • Tecniche di Structure From Motion per la digitalizzazione di oggetti;
  • Tecniche di digitalizzazione e post-processing tramite scanner 3D a luce strutturata;
  • Principi di prototipazione rapida (stampa 3D);
  • Basi di modellazione 3D in ambiente Blender.

Testi/Bibliografia

Modulo A

Sui punti 1-4 del programma: L. Snyder, A. Amoroso, Fluency. Conoscere e usare l'informatica, Milano: Pearson, 6. Edizione, 2016: capitoli 1, 2 e 5.

Sui punti 5-7 del programma: F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma: Carocci, 2008: capitoli 2, 3, 5, 8 e 9.

Sul punto 8 del programma: lo studente è tenuto alla lettura di almeno due dei saggi brevi (articoli in riviste scientifiche, capitoli di libri) disponibili in PDF sulla piattaforma IOL dell'insegnamento.

 

Modulo B

Il testo base è M. Limoncelli, Il restauro virtuale in archeologia, Roma: Carocci, 2012 da integrare, per quanto riguarda la digitalizzazione delle immagini, con F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma: Carocci, 2008, capitolo 6 e L. Snyder, A. Amoroso, Fluency. Conoscere e usare l'informatica, Milano: Pearson, 6. Edizione, 2016: capitolo 8.
Sugli specifici argomenti del modulo sono disponibili sulla piattaforma IOL dell'insegnamento brevi saggi in formato PDF, video tutorial ed altri sussidi didattici di tipo multimediale.

Metodi didattici

Lezioni teoriche (in aula o in streaming) per il Modulo A.

Esercitazioni teorico-pratiche per il Modulo B, in aula o presso la sede del FrameLAB Multimedia & Digital Storytelling, laboratorio del Dipartimento di Beni Culturali (un calendario specifico per le esercitazioni in laboratorio sarà pubblicato sulla piattaforma IOL del corso)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale di verifica su entrambi i moduli del programma, integrato dalla presentazione di un progetto di restauro digitale realizzato nel corso delle esercitazioni di laboratorio.
Gli studenti possono sostenere contemporaneamente la prova di esame su entrambi i moduli nelle date ufficiali di appello.
In alternativa possono concordare la consegna del progetto e sostenere un breve colloquio sul Modulo B del programma e quindi presentarsi agli appelli generali in cui sostenere la prova relativa al Modulo A.

La valutazione si atterrà ai seguenti criteri per l'attribuzione del punteggio:

  • valutazione negativa: lo studente dimostra una preparazione non adeguata in nessuna delle tre parti della verifica;
  • valutazione sufficiente: lo studente dimostra una preparazione accettabile in almeno due delle tre parti della verifica (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
  • valutazione positiva: lo studente dimostra una preparazione adeguata in tutte le parti della verifica (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
  • valutazione eccellente: lo studente dimostra un'ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).


Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali e le esercitazioni laboratoriali sono integrate da strumenti cooperativi di didattica attraverso la piattaforma web del corso: forum, chat, wiki, test di autoverifica.

Nella stessa piattaforma sono disponibili sussidi didattici, dispense, video tutorial, saggi in formato pdf, collegamenti a ulteriori risorse di Digital Humanities e di metodologie informatiche per lo studio, la valorizzazione e il restauro digitale del patrimonio culturale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci

Consulta il sito web di Simone Zambruno