46487 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Claudia Scorolli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, ha acquisito la capacità di valutare l'influenza dei processi culturali sull'attività cognitiva, la loro rilevanza e il loro impatto nelle situazioni comunicative quotidiane.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre gli studenti agli effetti delle culture e delle lingue sui processi cognitivi. Dopo una panoramica sui paradigmi e le metodologie di ricerca in psicologia, saranno discusse le recenti ricerche empiriche finalizzate ad esaminare i seguenti argomenti:

  • Cognizione embodied e grounded, situata e distribuita;
  • Mente estesa, corpo esteso;
  • Natura e cultura;
  • WEIRD: l'universalismo in psicologia;
  • Percezione, attenzione e culture;
  • Categorizzazione e variabilità culturale;
  • Processi di pensiero e culture;
  • Comunicazione e culture;
  • Linguaggio, lingue e corpo;
  • Relatività linguistica;
  • Parole come strumenti (Word as Tools);
  • Il caso delle parole astratte;
  • Stereotipi.

I diversi temi saranno approfonditi attraverso simulazioni in gruppo del lavoro di ricerca (identificazione del problema; pianificazione del disegno sperimentale; raccolta dei dati; analisi e interpretazione dei risultati; divulgazione, in contesti non solo scientifici).

Circoscrivendo la domanda teorica e selezionando i metodi più adeguati, si affronteranno temi centrali e attuali della psicologia relati all’influenza dei processi culturali sull’attività cognitiva e il loro impatto nelle interazioni sociali.

 

Il corso si svolgerà nel I semestre – II periodo, da giovedì 14 novembre (fino a mercoledì 18 dicembre)

> martedì, mercoledì ore 9-11; giovedì ore 11-13.

Aula B, via Azzo Gardino, 23.

Testi/Bibliografia

L’elenco dei testi potrebbe subire delle modifiche: non procedere all’acquisto prima dell’inizio del corso. Per i frequentanti, letture più specifiche si potranno concordare con la docente.

 

1) Testo Liuzza, M., Cimatti, F. e Borghi, A. (2010). Lingue, corpo e pensiero: le ricerche contemporanee. Carocci.

In alternativa: Heinrich, J. e Heine, S.J. (2010). The weirdest people in the world? Behavioral and Brain Sciences, 61-135.

o: Prinz, J. (2011). Beyond human nature. How culture and experience shape the human mind. London, New York: Penguin (tre sezioni a scelta: Traits, Knowledge, Language, Thinking, Feelings, Values).


2) Capitoli o articoli scientifici, due in totale (ossia: un capitolo e un articolo; o due capitoli; o due articoli), a scelta. I capitoli e gli articoli saranno selezionati dai due elenchi, a] e b], riportati in fondo (preferibilmente un capitolo del manuale di Shapiro e un articolo scientifico).

 

(3) Per i non frequentanti, e per i frequentanti che non intendono presentare la tesina-progetto, in aggiunta:

- Lotto, L. e Rumiati, R. Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, 2013 (II edizione). CAP. 1-8; 11; 15.

 

> Per i frequentanti, le slide, altri materiali e le informazioni su eventuali lavori di gruppo e individuali saranno disponibili nella piattaforma IOL.

Per i frequentanti, possibili altri articoli scientifici (rispetto a quelli riportati nei due elenchi) saranno eventualmente individuati durante il corso in base agli interessi specifici degli studenti. Si segnalano in proposito le banche dati di interesse per l’ambito psicologico: http://www2.sba.unibo.it/cgi-bin/bdati/banchedati.pl?keys=Psicologia (ad es.: PsycINFO; Pubmed; Scopus; Web of science). Per articoli in italiano: Giornale Italiano di Psicologia: https://www.rivisteweb.it/issn/0390-5349 o Sistemi Intelligenti: https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9550

 

a] Elenco dei testi per la selezione dei capitoli a scelta:

- Shapiro, L. (Ed.) (2014) The Routledge Handbook of Embodied Cognition. Routledge, Taylor & Francis Group.

Capitoli: “Extended Cognition”; “Embedded and Situated Cognition”; “Brain in a Vat or Body in a World? Brainbound versus Enactive Views of Experience”; “Music Perception and Embodied Music Cognition”; “Different Bodies, Different Minds: The Body Specificity of Language and Thought”; “Embodiment and Language”; “Linking Words to World: An Embodiment Perspective”; “Gesture in Reasoning: An Embodied Perspective”; “The Embodied Dynamics of Problem Solving: New Structure from Multi-Scale Interactions”; “Grounded Mathematical Reasoning”; “Embodied Interaction, Coordination and Reasoning in Computer Gameplay”; “Embodied Cognition and Theory of Mind”; “When Bodies Interact… Culture is Born”; “Morality in the Flesh: A Review of Psychological Literature”; “Body and Emotion”; “Embodiment in the Construction of Emotion Experience and Emotion Understanding”; “First-order Embodiment, Second-order Embodiment, Third-order Embodiment”; “Acting for Bodily Awareness”; “Embodiment, Cognition and the World Wide Web”; “The Constitution of Group Cognition”; “Varieties of Group Cognition”.

- Tomasello, M. Le origini culturali della cognizione umana. Il Mulino, 2018.

- Lotto, L. e Rumiati, R. Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, 2013 (II edizione). (Cap. 4-15. Per i non frequentanti sono esclusi i capitoli obbligatori)

- Anolli, L. Fondamenti di Psicologia della Comunicazione, il Mulino, 2012. (Cap. 1-9)

- Zucchermaglio, C. Psicologia culturale dei gruppi, Carocci, 2015. (Cap. “Psicologia culturale e gruppi”)

 

b] Elenco dei testi per la selezione degli articoli scientifici a scelta:

- Borghi, A., Binkofski, F., Castelfranchi, C., Cimatti, F., Scorolli, C. & Tummolini, L. (2017). The challenge of abstract words. Psychological Bulletin, 143(3):263-292.

- Borghi, A. M., Barca, L., Binkofski, F., & Tummolini, L. (2018). Abstract concepts, language and sociality: from acquisition to inner speech. Phil Transactions of the Royal Society B: B

- Borghi, A.M., Scorolli, C., Caligiore, D., Baldassarre, G. & Tummolini, L. (2013). The embodied mind extended: Using words as social tools. Frontiers in Psychology. 4:214 (disponibile online).

- Boroditsky, L., McClelland, J. & Thibodeau, P. (2009). When a bad metaphor may not be a victimless crime: The role of metaphor in social policy, Proceedings of the Annual Meeting of the Cognitive Science Society, 31, 809-814.

- Boroditsky, L., & Gaby, A. (2010). Remembrances of times east: Absolute spatial representations of time in an australian aboriginal community, Cognitive science, 34, 1430-1451.

- Casasanto, D., Fotakopoulou, O., & Boroditsky L. (2010) Space and time in the child’s mind: evidence for a cross-dimensional asymmetry. Cognitive science, 34, 387-405.

- Emmorey, K., Luk, G., Pyers, J.E., & Bialystok E. (2008). The source of enhanced cognitive control in bilinguals: evidence from bimodal bilinguals. Psychol Sci., 19, 1201–1206.

- Göbel, S. M., Shaki, S., & Fischer, M. H. (2011). The cultural number line: a review of cultural and linguistic influences on the development of number processing. Journal of Cross-Cultural Psychology, 42(4), 543-565.

- Hyde, J.S., Bigler, R.S., Joel, D., Tate, C.C., & van Anders, S.M. (2019). The future of sex and gender in psychology: Five challenges to the gender binary. Am Psychol, 74, 171-193.

- Lai, V.T. & Boroditsky, L. (2013) The immediate and chronic influence of spatio-temporal metaphors on the mental representations of time in English, Mandarin, and Mandarin-English speakers, Frontiers in Psychology, 4, 142.

- Paglieri, F., Borghi, A.M., Colzato, L.S., Hommel, B. & Scorolli, C. (2013) Heaven can wait. How religion modulates temporal discounting. Psychological Research, 77, 738-747. (disponibile online accedendo da unibo).

- Pesciarelli, F., Scorolli, C., & Cacciari, C. (epub 2019). Neural correlates of the implicit processing of grammatical and stereotypical gender violations: A masked and unmasked priming study. Biological Psychology. 146:107714. (disponibile online accedendo da unibo).

- Scorolli, C. (2019). Re-enacting the Bodily Self on Stage: Embodied Cognition meets Psychoanalysis. Frontiers in Psychology (disponibile online).

- Soliman, T., Gibson, A., & Glenberg, A. M. (2013). Sensory motor mechanisms unify psychology: the embodiment of culture. Frontiers in psychology, 4, 885.

- Tincher, M. M., Lebois, L. A., & Barsalou, L. W. (2016). Mindful attention reduces linguistic intergroup bias. Mindfulness, 7(2), 349-360.

- Wauters, L., Tellings, A., Van Bon, W. H. J., Van Haaften, A. W., Mode of acquisition of word meanings: The viability of a theoretical construct, Applied Psycholinguistics, 24(3), 2003, 385-406.

- Wauters, L., Van Bon, W. H. J., Tellings, A., Van Leeuwe, J. F. J., In Search of Factors in Deaf and Hearing Children’s Reading Comprehension, American Annals of the Deaf, 151, 3, 2006, 371-380.

- Willems, R. M., Hagoort, P., Casasanto, D., Body-specific representations of action verbs: Neural evidence from right- and left-handers, Psychological Science, 21, 2010, 67–74.

Metodi didattici

· Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point;

· Discussione di articoli scientifici scelti sulla base degli interessi degli studenti;

· Prove pratiche per l’approfondimento dei paradigmi sperimentali;

· Esercizi di gruppo volti ad apprendere come pianificare e valutare uno studio sperimentale;
· Presentazioni di gruppo seguite da discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame (orale) sarà finalizzato a verificare il raggiungimento di una visione organica e critica dei temi del corso.

I materiali selezionati tra quelli a scelta si devono portare all’esame, in formato cartaceo o elettronico (non le traduzioni, ma esclusivamente i testi originali, pdf).

Gli studenti frequentanti possono concordare con la docente la stesura di una tesina-progetto, ossia un elaborato scritto articolato sull'approfondimento critico di una delle tematiche affrontate durante il corso, sviluppando l'argomento attraverso la proposta finale di un sintetico progetto di ricerca (maggiori info su IOL). La tesina deve essere inviata, via mail, 10 giorni prima rispetto alla data dell’esame (tranne che per il primo appello). La tesina sarà discussa all’esame orale, contestualmente alla bibliografia relativa e ai temi trattati a lezione.

 

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • un’ottima padronanza dei contenuti acquisiti;
  • l’elaborazione critica degli stessi;
  • la proprietà e la congruità della terminologia usata;
  • l’acquisizione di una visione organica;
  • la capacità di orientamento tra i diversi orientamenti teorici e metodologici.

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia;
  • una capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato.

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative e/o linguaggio inappropriato;
  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Scorolli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.