44376 - ISTITUZIONI GRECHE (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alice Bencivenni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha familiarità dell'uso delle epigrafi come fonti storiche per lo studio delle Istituzioni greche, sia pubbliche sia private, di cui inoltre possiede una conoscenza di base, attraverso una lettura diretta di parti degli autori principali ovvero di testi documentari ad esse relativa. Lo studente inoltre è in grado di accedere alle principali banche dati di iscrizioni greche presenti in siti web ed utilizzare alcuni indispensabili strumenti della ricerca bibliografica sull'epigrafia e le istituzioni greche.

Contenuti

1. Fonti e strumenti per lo studio delle istituzioni greche.

2. Istituzioni dei Greci in età arcaica, classica ed ellenistica. Lo studio delle istituzioni sarà approfondito attraverso:

a. l'analisi di passi di autori antichi;

b. l'analisi di iscrizioni scelte (lettura, traduzione, datazione, interpretazione storica).

Si ricorda che la conoscenza del greco antico (comprensione di un testo con l'aiuto del vocabolario o almeno comprensione della corrispondenza con le traduzioni offerte), qualora non sia già acquisita, dovrà essere raggiunta al momento della verifica d'esame. Si ricorda altresì che le iscrizioni anche all'esame devono essere lette in greco.

Lezioni: LU MA ME 9-11, Aula C, via Zamboni 34, dal 13.11.2017

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno curare la preparazione di:

1. G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna 2007.    
2. Fonti lette e commentate durante il corso: i materiali saranno forniti via web (cf. Materiali didattici).

Coloro che si troveranno nella impossibilità di frequentare le lezioni dovranno curare la preparazione di:

1. G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Monduzzi, Bologna 2007.
2. Aristotele, Costituzione degli Ateniesi (possibilmente in edizione commentata: A. Santoni, Cappelli, Bologna 1999 oppure P.J. Rhodes, Mondadori-Valla, Milano 2016). 

Metodi didattici

L'insegnamento prevede l'attiva partecipazione degli allievi e l'addestramento all'individuazione di problemi e realtà istituzionali e alla loro analisi.

Chi non abbia mai studiato il greco e il suo alfabeto è caldamente invitato a iniziarne subito l'apprendimento, che sarà consolidato a lezione attraverso la lettura delle iscrizioni. A questo scopo lo studente interessato può consultare la sezione Didattica del Corso di Laurea in Lettere alla voce 'Corsi di Greco zero'.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuale, argomenti trattati a lezione attraverso la lettura di fonti e iscrizioni selezionate). Si svolgerà in tre fasi: 1. un quesito riguardante il manuale con discussione dei problemi eventualmente correlati; 2. un quesito concernente uno dei passi degli autori antichi approfonditi durante le lezioni; 3. lo studente sarà richiesto di leggere, tradurre e commentare una delle iscrizioni greche presentate durante le lezioni. Per i non frequentanti, le ultime due fasi saranno sostituite da due quesiti riguardanti la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Le fonti saranno mostrate durante le lezioni attraverso l'uso del videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Bencivenni