44132 - EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Daniela Rigato
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente sa applicare le nozioni di base per l'utilizzo delle fonti epigrafiche nell'analisi storica del mondo antico. Conosce gli strumenti di lavoro anche in ambiente digitale per lo studio dell'epigrafia, per la catalogazione e valorizzazione dei documenti epigrafici. Lo studente conosce i problemi della comunicazione nella civiltà romana e il significato del patrimonio epigrafico. Conosce a livello di base le istituzioni private e pubbliche del mondo romano, il funzionamento istituzionale della società e del sistema politico romano. Lo studente sa leggere, commentare e utilizzare criticamente le fonti epigrafiche. Sa usare in modo critico le fonti che ne consentono la ricostruzione e lo studio. Lo studente inoltre è in grado di formulare spiegazioni su fenomeni di natura istituzionale e sociale attraverso confronti e connessioni e in diversi contesti geografici e cronologici. Sa comunicare sui temi principali della disciplina usando la terminologia specifica. Possiede un approccio critico metodologico per la soluzione di problemi che richiedano una analisi di dati provenienti dalla documentazione epigrafica e l'applicazione di modelli di interpretazione dei processi sociali e istituzionali.

Contenuti

Il corso è articolato in due parti:

*I parte: Epigrafia romana

**II parte: Istituzioni romane

La sua frequenza presuppone una conoscenza di base del latino.

Chi ritiene di dover riprendere questo tipo di conoscenze è pregato di consultare il sito del Corso di Lettere e di verificare l'offerta per il recupero dei crediti OFA in latino.


*I parte - Epigrafia romana

Argomenti trattati nel corso, che sarà tenuto tramite lezioni frontali:

- Caratteri delle iscrizioni latine  e i documenti epigrafici più antichi (due lezioni).

Tassonomia delle iscrizioni latine (due lezioni).

- Principali raccolte cartacee e on line delle iscrizioni latine (una lezione).

- Approccio metodologico alle iscrizioni latine (due lezioni).

- Il sistema onomastico e la sua valenza a livello sociale e giuridico (tre lezioni).

-L'iscrizione latina come documento per lo studio della società antica. In particolare saranno fatte esemplificazioni tratte da vari centri della regio octava augustea relative al mondo del lavoro (tre lezioni).

Tutti i punti analizzati prevedono lettura e commento di iscrizioni.

-Visita al lapidario del Museo Civico archeologico di Bologna con approccio  diretto ai documenti epigrafici (una lezione).

-Esercitazioni pratiche in aula di lettura e interpretazione di iscrizioni e di utilizzo delle principali banche dati epigrafiche (due lezioni).

Gli studenti, al termine delle prime 30 ore, dovranno dimostrare di essere in grado di leggere un'iscrizione, individuarne la tipologia e illustrarne i contenuti.

 

**II parte - Istituzioni romane

Argomenti trattati nel corso, che sarà tenuto tramite lezioni frontali:

Le istituzioni della società romana.

Si affronteranno i seguenti argomenti:

- la titolatura imperiale (due lezioni);

 - nascita ed evoluzione del sistema istituzionale repubblicano con particolare attenzione a:

- principali organi di governo: senato e assemblee popolari (una lezione);

- carriera senatoria (una lezione);

- principali forme di governo adottate da Roma durante le  fasi della conquista territoriale (due lezioni);

Sviluppi in età imperiale:

-la carriera equestre (due lezioni);

- evoluzione del cursus senatorio e di quello equestre (due lezioni);

-mutamenti istituzionali a partire dal dominato (una lezione);

Le carriere municipali: nascita e sviluppo dall'età repubblicana all'età tardoantica (due lezioni).

Tutti i punti analizzati prevedono lettura e commento di iscrizioni.

-Esercitazioni pratica in aula di lettura e interpretazione di iscrizioni pertinenti all'ambito delle istituzioni romane (una lezione).

Gli studenti che si trovino nella comprovata necessità di non potere frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente.

N.B.:

Gli studenti che dovranno sostenere gli esami da 6 CFU di Epigrafia romana o Istituzioni romane dovranno prepararsi rispettivamente sulla I parte o sulla II parte del programma qui indicato.

Gli studenti che dovranno sostenere l'esame da 6 CFU di Epigrafia e istituzioni romane faranno riferimento alla I parte del programma e a questa aggiungeranno:

-G.Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il mulino 2009, seconda edizione: lettura, a scelta, di due capitoli.

Testi/Bibliografia

I parte del corso da 12 CFU (Epigrafia romana):

-Appunti dal corso.

Lettura di:
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, nuova edizione accresciuta e rinnovata, Carocci Editore, Roma, 2020.

Si consiglia la lettura del capitolo A. Donati, Epigrafia romana, La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, a cura di G. Poma, Il Mulino 2016, pp. 245-261.

II parte del corso da 12 CFU (Istituzioni romane):

-Appunti dal corso.

Lettura di: G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il mulino 2009, seconda edizione

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare un programma alternativo direttamente con la docente, anche al seguente indirizzo e-mail: daniela.rigato@unibo.it

In linea di massima, salvo particolari esigenze, i non frequentanti dovranno preparare l'esame sui seguenti testi:

A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci 2009;

A. Donati, Epigrafia romana, in La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, a cura di G. Poma, Il Mulino 2016, pp. 245-261;

G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il mulino 2020, seconda edizione

Scegliere 15 iscrizioni dal volume:

Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, a cura di Mireille Cébeillac Gervasoni, Maria Letizia Caldelli, Fausto Zevi, Roma, Quasar, 2010.

Per le 15 iscrizioni individuate lo studente dovrà dimostrare di saperle leggere, tradurre e inquadrare nel contesto storico di riferimento.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in forma frontale.

Viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti epigrafici e letterari.

Sarà organizzata una visita al lapidario del  Museo Civico Archeologico di Bologna, occasione nella quale gli studenti potranno avere un rapporto diretto con il materiale epigrafico, rendendosi conto delle diverse problematiche connesse a una corretta lettura  e interpretazione delle epigrafi, anche in considerazione dello stato di conservazione del monumento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.

Nel colloquio si valuteranno le conoscenze acquisite, le capacità di sintesi e le capacità critiche maturate dallo studente che si preparerà sulla bibliografia d'esame e sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti trattati e con le iscrizioni lette e commentate durante le lezioni.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno dei documenti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Lo studente con programma da 12 CFU dovrà rispondere a quattro domande che riguardano:

-i manuali indicati,

-gli argomenti analizzati durante le lezioni,

-le epigrafi presentate durante le lezioni.

 

Lo studente con programma da 6 CFU dovrà rispondere a tre domande che riguardano:

-il manuale indicato,

-gli argomenti analizzati durante le lezioni,

-le epigrafi presentate durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni orali verranno proiettati power points.

Le iscrizioni analizzate in aula e quelle fornite agli studenti per le esecitazioni personalai saranno caricati fra i materiali didattici del corso in IOL.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Rigato

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.