40430 - ELEMENTI DI ECONOMIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Matteo Alvisi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati, - conosce il quadro dei concetti che la teoria economica ha sviluppato per spiegare il funzionamento aggregato dei sistemi economici in relazione a variabili quali prodotto nazionale, moneta, tassi di interesse, disoccupazione, inflazione.

Contenuti

PARTE I: INTRODUZIONE. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA E IL RUOLO DEI MODELLI ECONOMICI.
L'economia politica come scienza sociale. Scelte individuali e loro interazione: il funzionamento di un sistema economico. Vantaggio comparato, specializzazione e i benefici dello scambio. I grafici in economia.

P. Krugman, R. Wells: Introduzione, Capitoli 1 e 2.

PARTE II: MERCATI E PREZZI. DOMANDA, OFFERTA ED ELASTICITA’. CONTROLLI DEI PREZZI E DELLA QUANTITA’. COSTI E BENEFICI DELLA TASSAZIONE.

Il modello di Domanda e Offerta in un mercato concorrenziale. Equilibrio di mercato. Il concetto di elasticità. Il surplus del consumatore e la curva di domanda. Il surplus del produttore e la curva di offerta. Surplus e benefici dello scambio. Perché i governi vogliono controllare i prezzi. Tetti e pavimenti di prezzo, quote di produzione, tassazione. Il gettito di una imposta unitaria.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 3, 4, 5.

PARTE III: FATTORI DI PRODUZIONE E COSTI. LA CONCORRENZA PERFETTA E LA CURVA DI OFFERTA.
Dietro la curva di offerta: dalla funzione di produzione alle curve di costo. Breve e lungo periodo. La definizione di concorrenza perfetta. Produzione e profitti di una impresa perfettamente concorrenziale. La curva di offerta di settore.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 6 e 7.

PARTE IV STRUTTURE DI MERCATO CON POTERE SUI PREZZI

Monopolio, massimizzazione del profitto e regolamentazione. La discriminazione di prezzo. Oligopolio, dilemma del prigioniero e collusione implicita.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 8, 9.

PARTE V MACROECONOMIA: UN QUADRO GENERALE
Introduzione alla Macroeconomia. Il ciclo economico e il concetto di inflazione. La misura della performance di un sistema economico: la contabilità nazionale. Gli indicatori macroeconomici fondamentali: il prodotto interno lordo, il tasso di disoccupazione, gli indici dei prezzi, i tassi di interesse.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 12, 13, 14.

PARTE VI IL MODELLO DA-OA
L'offerta aggregata. La domanda aggregata. Il Moltiplicatore. Equilibrio macroeconomico di breve e di lungo periodo. Politica economica e shock dal lato della domanda e dell'offerta.

P. Krugman, R. Wells: Capitolo 16.

PARTE VII LA POLITICA MACROECONOMICA
Politiche fiscali, moltiplicatore e saldo di bilancio. Le politiche fiscali nel lungo periodo: deficit e debito pubblico. Il significato della moneta e il ruolo monetario delle banche. Il moltiplicatore monetario. Il sistema delle Federal Reserve e il ruolo della Banca Centrale Europea. Politiche monetarie e domanda aggregata.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 17, 18, 19.

Testi/Bibliografia

P. Krugman, R. Wells, (2018), L'Essenziale di Economia, Zanichelli. Materiale aggiuntivo potrà essere disponibile sul sito del corso. 

Metodi didattici

Lezioni frontali articolate in sei ore settimanali e in alcune esercitazioni svolte dal tutor. Il materiale di ogni lezione sarà indicato nel calendario dettagliato pubblicato sul sito ufficiale del corso (si veda https://www.unibo.it/sitoweb/m.alvisi/didattica) all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è un test scritto composto da 24 domande a risposta multipla, la cui valutazione è espressa in trentesimi. Il professore può assegnare lodi.
Durante il semestre nel quale il corso è impartito si svolgerà una prova parziale (composto da 16 domande a risposta multipla) aperto a tutti gli studenti, in corso o in debito di esame. Tale prova sarà affiancata da una seconda prova (con la stessa struttura della prima)alla fine del corso e il voto finale sarà la media geometrica dei due voti ottenuti nelle prove parziali. Gli studenti possono rifiutare un voto sufficiente solo una volta, con una comunicazione scritta al professore. Per rendere tale opzione operativa, il professore registrerà i voti elettronicamente solo il giorno successivo alla loro pubblicazione on-line.

Strumenti a supporto della didattica

In aggiunta alle 60 ore di lezione, sono a disposizione degli studenti:

1) un tutor del corso;

2) 5-6 esercitazioni di 2 ore ciascuna;

3) due ore settimanali di ricevimento del docente;

4) due ore settimanali di ricevimento del tutor.

Slides e altro materiale, incluse le esercitazioni, saranno disponibili sul sito del corso. La frequenza delle esercitazioni è caldamente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Alvisi

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.