39523 - STORIA DELLA SCRITTURA E DEI DOCUMENTI PAPIRACEI (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giovanni Geraci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di leggere, trascrivere, datare con competenza, accuratezza e correttezza metodologica i diversi generi di testi e documenti papiracei. E' in grado di identificare e decifrare i vari tipi di scrittura su papiro e di conoscerne l'evoluzione storica. E' in grado di utilizzare le metodologie e tecniche più avanzate sia di carattere tradizionale sia di tipo informatico e telematico applicabili a questo aspetto della ricerca papirologica.

Contenuti

1) Dal ritrovamento, all'edizione, al commento: gli strumenti della ricerca.
2) Principali tipologie di papiri, sia letterari, sia documentari.
3) Scritture nei papiri, sia in Egitto sia fuori d'Egitto.
4) Lettura diretta di riproduzioni e originali.

Testi/Bibliografia

1) Testi e documenti svolti durante le lezioni frontali (per il materiale rivolgersi al docente).
2) O. Montevecchi, La Papirologia, Milano, Vita e Pensiero, limitatamente alla pp. 1-89 (Introduzione e Parte prima), 175-239 (Parte terza), 335-401 (Parte sesta).
3) G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008.
4) H. Blanck, Il libro nel mondo antico, Bari, Edizioni Dedalo, 2008.

Si segnala, come importante e recente strumento di informazione, The Oxford Handbook of Papyrology, edited by R.S. Bagnall, Oxford University Press, 2009, di cui è uscita un'edizione paperback, molto più economica dell'originale.

Resta ovvia la necessità di frequenza delle lezioni frontali, non esistendo ancora nessuno strumento bibliografico che possa insegnare a leggere autonomamente le scritture su papiro.


Metodi didattici

Gli argomenti saranno svolti in lezioni frontali, con lettura e discussione in classe dei testi. È prevista anche ricerca guidata in piccoli gruppi o individualmente. La necessità di frequenza è quindi ovvia.
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e comporta l'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste e la discussione dei materiali affrontati dallo studente durante la frequenza e nel corso del lavoro guidato. Verrà in particolare verificata la capacità di leggere in originale e illustrare con competenza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni o studiati autonomamente dai singoli allievi. Verrà inoltre valutata la preparazione generale individuale conseguita sui testi elencati in programma. Gli appelli d'esame, in numero di 7, vengono pubblicati solitamente per tutto l'anno solare, e NON si fanno esami al di fuori delle date previste. Si raccomanda inoltre di essere presenti all'appello nell'ora fissata per il suo inizio, indipendentemente dalla posizione in lista: chi risulterà assente senza averne PRIMA avvertito, con adeguata motivazione, il titolare, non sarà ammesso a sostenerlo. Si raccomanda di verificare la regolarità della propria posizione amministrativa prima di presentarsi all'appello e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso della strumentazione usuale: computer, videoproiettore, lavagna luminosa, banche dati per l'informazione e la ricerca, nonché per la teledidattica e la telericerca. I testi, i documenti, le riproduzioni, le bibliografie e i contributi critici e scientifici specifici saranno presentati nel corso delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Geraci