39409 - SEMIOTICA DEI LINGUAGGI MUSICALI E AUDIOVISIVI (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Claudio Paolucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire gli strumenti di analisi semantica e semiotica necessari per analizzare i linguaggi musicali e audiovisivi contemporanei, applicandoli a testi sia estetici sia appartenenti alla cultura popolare, come film, programmi televisivi, canzoni, videoclip, ecc.

Contenuti

Durante il corso verranno forniti diversi esempi di analisi semiotica dei linguaggi musicali e audiovisivi. Il docente mostrerà in classe come analizzare diversi testi tratti dalla contemporaneità.

Più in particolare, il corso di quest'anno prevede una parte "monografica" dedicata a Game of Thrones e al suo rapporto con la serie di libri di George R. R. Martin, A Song of Ice and Fire. L'obiettivo è quello di mostrare attraverso la semiotica la particolare costruzione dello spettatore proposta dalla serie, con la sua devianza dal genere fantasy, il suo particolare modo di costruzione delle attese e le passeggiate inferenziali che questa stessa devianza produce a livello dell'enunciazione. Lavoreremo anche a livello di semiotica delle passioni, indagando i motivi semio-linguistici e culturali che ci portano a identificarci e a "tifare" per alcuni personaggi completamente ed evidentemente inadatti alle regole del loro mondo, quali Eddard Stark, Robb Stark o Jon Snow.

Nella prima parte del corso verranno invece introdotte alcune nozioni semiotiche che serviranno nella parte monografica, con particolare attenzione al cinema di Lynch (Mulholland Drive, Strade perdute), Nolan (Inception), Kaufman (Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee, Se mi lasci ti cancello), alle parodie (Guzzanti, Elio e le storie tese, Neri Marcoré), alla canzone pop-rock d'autore (Radiohead, Pink Floyd, Doors, Cure, Sigur Ros) e all'opera (Rossini).
Risulta evidente, per il tipo di corso, che è particolarmente consigliato frequentare le lezioni, per vedere concretamente "come si fa" un'analisi semiotica di un film, di un videoclip o di una canzone.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento di base sono:

U. Eco, Lector in fabula, Bompiani, Milano.
F. Casetti, Dentro lo sguardo, Bompiani, Milano.
C. Paolucci e P. Violi (a cura di), I piani della semiotica. Espressione e contenuto tra analisi e interpretazione, numero speciale monografico della rivista VS-Versus N. 103-105, Bompiani, Milano: pp. 1-100 e 217-252.

Ulteriore bibliografia di riferimento utile per analizzare testi specifici verrà indicata durante il corso. Si sottolinea come, per chi sostiene l'esame attraverso una tesina, questi (e altri) testi siano degli strumenti di lavoro che NON saranno oggetto di verifica orale, ma solo un aiuto nello svolgimento del proprio elaborato.

Al contrario, per chi non frequenta o per chi frequenta e decide comunque di sostenere l'esame scritto, sono questi i testi da leggere e su cui verterà il compito, consistente in tre domande aperte (una per libro).

Metodi didattici

L'obiettivo principale del corso è quello di mostrare allo studente come poter analizzare semioticamente testi complessi, ma vicini alla cultura pop, al fine di insegnargli un "saper fare" analitico e un punto di vista sui linguaggi e sulla comunicazione che possa mettere a frutto anche in un futuro prossimo (sia a livello di laurea magistrale che a livello lavorativo). Proprio per questo si consiglia di seguire le lezioni, in modo da vedere concretamente come si fa un'analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta sui testi indicati nell'apposita sezione oppure in una tesina di analisi di un audiovisivo. La modalità tesina è riservata esclusivamente agli studenti frequentanti. Non si accettano in alcun modo tesine non concordate personalmente col docente e espressamente autorizzate dallo stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Si lavorerà costantemente su materiale musicale e audiovisivo. Agli studenti sarà chiesto di visionare i film che verranno analizzati a lezione prima dell'analisi in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Paolucci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.