37906 - BIOLOGIA DELLE TARTARUGHE E DEI CETACEI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Annalisa Zaccaroni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Col Corso di Biologia delle Tartarughe marine e dei Cetacei gli studenti acquisiranno conoscenze su: 1) biologia ed ecologia dei grandi vertebrati marini; 2) loro stato e conservazione Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di predire le caratteristiche generali biologiche ed ecologiche di una specie.

Contenuti

Il corso integrato (CI) vuole fornire agli studenti una visione di insieme sulle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e biologiche dei grandi vertebrati marini, con un focus sui cetacei. Queste conoscenze vengono integrate con aspetti di sanità degli animali in ambiente selvatico e in ambiente confinato, ai fini di consentire agli studenti conoscenze che permettano un corretto approccio ai grandi vertebrati marini sia per quanto riguarda la loro salvaguardia che per le implicazioni zoonotiche di Sanità Pubblica.

Col Corso di Biologia delle Tartarughe marine e dei Cetacei gli studenti acquisiranno conoscenze su:

1) biologia ed ecologia dei grandi vertebrati marini;

2) loro stato e conservazione

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di predire le caratteristiche generali biologiche ed ecologiche di una specie.

Squali

Principali caratteristiche anatomiche degli squali

Caratteristiche biologiche degli squali:

  • Sistematica ed evoluzione
  • Alimentazione
  • Riproduzione
  • Rischi per le specie

Tartarughe marine

Principali caratteristiche anatomiche delle tartarughe marine

Caratteristiche biologiche delle tartarughe marine:

  • Sistematica ed evoluzione
  • Alimentazione
  • Riproduzione

Caratteristiche delle singole specie

Mammiferi marini

Classificazione e storia evolutiva

Principi generali su:

  • dinamica di popolazione
  • distribuzione e uso dell'habitat
  • socialità
  • riproduzione
  • strategie di caccia e alimentazione

Comunicazione 

Testi/Bibliografia

Fondamentali per la preparazione dell'esame:

1. Appunti delle lezioni

2. Capitoli del libro Marine Mammals Evolutionary Biology, 3rd Edition, Annalisa Berta James Sumich Kit Kovacs, che verranno forniti dal docente (caricati in Virtuale).

 

Letture consigliate come integrazione e per cultura personale:

1. Mark A. Simmons, 2014 Killing Keiko, Callinectes Press

2. Notarbartolo di Sciara G., Demma M., 1994. Guida dei Mammiferi marini del Mediterraneo. Franco Muzzio Editore, Padova.

3. Affronte M., Dominici C., Montanari C., 2001. Tartarughe marine. Biologia e conservazione. CTS-Edi.tur, Roma, 156pp.

4. Lipej L., De Maddalena A., Soldo A. « Sharks of the Adriatic Sea»

5. Lutz P.L., Musick J.A. «The Biology of sea turtles » Vol. I, II

6. Klimley A.P., "The Biology of Sharks and Rays", University of Chicago Press, Chicago and London

7. Wyneken J. « Anatomy of sea turtles » http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta [http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta/] / [http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta/]

8. Hoelzel A.R. «Marine mammal biology . An evolutionary approach »

9. Shirihai H. «Whales dolphins and other marine mammals of the world»

Sulla piattaforma virtuale.unibo.it del corso verrà fornito agli studenti tutto il materiale necessario alla preparazione dell'esame e buona parte di quello suggerito come letture di approfondimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari di esperti del settore in italiano ed inglese ed esercitazioni presso il parco marino.

Sebbene non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata in quanto vengono chiarite nel dettaglio informazioni presentate sinteticamente nelle slides di lezione, approfonditi e spiegati aspetti presenti nel materiale aggiuntivo fornito dal docente e nei capitoli del libro indicati come obbligatori da studiare. La frequenza può poi sicuramente facilitare la preparazione dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Biologia dei Cetacei prevede un test a risposta chiusa con domande a risposta multipla o aperta e una scheda di descrizione di una specie, che può essere anche preparato anticipatamente e caricato. Verrà acquisito un punteggio per ogni sezione e il voto finale sarà dato dalla valutazione ponderata delle due parti.

La sezione di test a risposta chiusa “pesa” per il 40%, mentre la scheda di descrizione “pesa” per il 60%.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST A RISPOSTA CHIUSA

Le domande a risposta multipla danno automaticamente il punteggio, mentre le domande a risposta aperta verranno valutate dal docente con un punteggio da 1 a 5. Per ogni domanda verrà indicato nel testo della domanda il punteggio che deriverà per la risposta corretta (domande senza risposta equivalgono a domanda sbagliata e danno un punteggio pari a 0).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DESCRIZIONE DELLA SPECIE

La scheda di descrizione della specie verrà valutata sulla base di alcuni principi:

  1. Precisione nel riportare le informazioni 10
    1. Correttezza della classificazione
    2. Uso di riferimenti bibliografici
    3. Evidenza di una verifica delle fonti utilizzate
  2. Correttezza dell’uso dell’italiano 3
  3. Capacità di sintesi 2
  4. Aderenza ai topics presentati a lezione 10
  5. Correttezza delle fonti utilizzate 5
  6. Presentazione grafica 5

Orale ad eventuale integrazione del voto ottenuto, a discrezione dello studente.

Il voto finale, in caso di esame orale, deriva dalla media dei due voti ottenuti.

Si ribadisce come sebbene la frequenza non sia obbligatoria e non vada ad influire sul voto finale, la partecipazione alle lezioni può sicuramente facilitare il superamento dell'esame.

 

Il voto finale del corso integrato verrà definito sulla base della media ponderata dei voti dei moduli che compongono il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni, esercitazioni pratiche, almeno un viaggio istruzione studenti presso un parco acquario, alcuni seminari.

Durante le lezioni il docente farà uso di piattaforme interattive tipo Polleverywhere e Kahoot.

Il corso prevede un ampio uso di immagini e video. Studenti con esigenze particolari, che abbiano la necessità di utilizzare materiale diverso, sono invitati a contattare direttamente il docente affichè possa preparare il materiale specifico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Zaccaroni

SDGs

La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.