32589 - FILOLOGIA GERMANICA 1 (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessandro Zironi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede cognizioni approfondite sugli istituti sociali fondamentali delle popolazioni germaniche tardo-antiche e medievali, saperi che sa trarre dalla conoscenza diretta delle testimonianze scritte che fruisce direttamente nelle lingue originali, conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari attraverso una strumentazione sia di tipo linguistico che filologica

Contenuti

I semestre. Lezioni a partire dal 13 novembre 2023. 30 ore (6 CFU)

 

The Dream of the Rood, ovvero come muore un eroe.

Il corso prende in esame uno dei più bei testi di tutta la letteratura inglese: l'inglese antico The Dream of the Rood, in cui la Croce di Cristo racconta la propria storia, da quando era un albero del bosco sino alla morte di Cristo, e oltre. Il breve poemetto (156 versi) è stato trasmesso in un manoscritto, ora a Vercelli, oltre che (parzialmente) su una monumentale croce di pietra conservata nella località di Ruthwell, nel sud della Scozia. Una coppia di versi, poi, si trova anche su un manufatto metallico conservato a Bruxelles.

Ovviamente The Dream of the Rood è un testo di edificazione religiosa, ma respira fortemente della poesia eroica germanica: Cristo stesso è rappresentato come un grande capo con il suo seguito.

Dopo un inquadramento culturale, il corso si inoltrerà nella lettura del testo in lingua originale, cercando di proporne una traduzione alla luce dei significati e dei messaggi che il testo vuole veicolare.

 

Testi/Bibliografia

- The Dream of the Rood, edited by Michael Swanton, Exeter, University of Exeter, 1987

- The Dream of the Rood, in the [https://oepoetryfacsimile.org/] (edition, digital facsimile images, translation), ed. by Martin Foys et al. (Madison: Center for the History of Print and Digital Culture, 2019-) (Online)

- Cynewulf, Il sogno della Croce - Cristo, a cura di Aldo Ricci, Firenze, Sansoni, 1926, pp. 8-19 (disponibile su Virtuale)

- Il sogno della Croce, a cura di Domenico Pezzini, Pratiche, Parma, 1992, pp. 7-71

- La fenice e altri poemi anglosassoni, a cura di Roberto Sanesi, Milano, SE, 1998, pp. 15-18 (disponibile su virtuale)

- Andy Orchard, The Dream of the Rood: Cross-References, in New Readings in the Vercelli Book, ed. by S. Zacher - A. Orchard,  Toronto, Toronto UP, 2009, pp. 225-253 (reperibile online sulla piattaforma AlmaRe)

 

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura integrale del volume a cura di Domenico Pezzini (vedi sopra) e:

- Marusca Francini, La letteratura anglosassone, in Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, a cura di Marco Battaglia, Roma, Carocci, 2017, pp. 137-276;

- Barbara C. Raw, Biblical literature: the New Testament, in The Cambridge Companion to Old English Literature, ed. by M. Godden & M. Lapidge, Cambridge, Cambridge UP, 1994 (o ediz. successiva), pp. 227-242


 

 

Metodi didattici

Lezioni in presenza. Non sono previste registrazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In sede di esame si sottoporranno alcuni esempi testuali affrontati a lezione che dovranno essere discussi oralmente sulla base delle conoscenze teoriche maturate. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Zironi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.