31709 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2017/2018

  • Moduli: Massimiliano Trentin (Modulo 1) Francesco Saverio Leopardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti la conoscenza della dinamica delle relazioni regionali e internazionali del Medio Oriente. Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza relativa ai temi principali del settore: i fattori costitutivi dei processi di nation e state-building nella regione (identità, religione, risorse naturali); i principali conflitti nella regione e la loro interazione con altri conflitti globali quali la Guerra Fredda, la lotta globale al terrorismo; le radici dell'instabilità interna dei regimi nella regione, tanto di quelli secolarizzati quanto delle teocrazie del Golfo Persico, e le loro conseguenze per le relazioni internazionali.

Contenuti

L'insegnamento si compone di cinque sezioni: 

1. Introduzione alla storia e alle relazioni internazionali del medio oriente: 8 ore Trentin

2. Modelli di relazioni regionali e internazionali: la Guerra Fredda come caso-studio. 8 ore Trentin

3. Modelli di relazioni regionali e internazionali: la “Nuova Guerra Fredda in Medio Oriente”. 8 ore Trentin

4. Modelli di relazioni regionali e internazionali: il conflitto arabo-israeliano. 8 ore Leopardi

5. Modelli di relazioni regionali e internazionali. L'Islam Politico nelle relazioni internazionali: 8 ore Leopardi

Testi/Bibliografia

Testo di base

James L. Gelvin,  Storia del medio oriente moderno, Torino, Einaudi, 2009

 

Letture relative alle singole sezioni. (File in AMSCampus).

 

Sezione 1.

Fred Lawson, "International Relations Theory and the Middle East" in Louise Fawcett (eds.), International Relations of the Middle East, 3rd ed., Oxford University Press, Oxford, 2013.

Raymond Hinnebusch, "The Middle East in World Hierarchy. Imperialism and Resistance", Journal of International Relations and Development, 14, 2011, pp. 213–246.

3. Raymond Hinnebusch, “The Arab Uprisings and The MENA Regional States System”, Uluslararası İlişkiler, 11, 42, Summer 2014, p. 7-27.

Sezione 2.

1. Peter Sluglett, "The Cold War in the Middle East" in Louise Fawcett (eds.), International Relations of the Middle East, 3rd ed. Oxford University Press, Oxford.

2. Nathan Citino, "The Ottoman Legacy in the Middle East", International Journal of Middle East Studies, 40, 2008, pp. 579–597.

3. Massimiliano Trentin, "Tough negotiations'. The two Germanys in Syria and Iraq, 1963-74", Cold War History, 8, 3, pp. 353-380.

Sezione 3. 

1. Raymond Hinnebusch, "The Sectarian Revolution in the Middle East", R/evolutions: Global Trends and Regional Issues, 4, 1, 2016, pp. 120-152

2. Valbjørn, M., A. Bank. “ A New Arab Cold War: rediscovering the Arab dimension of Middle East regional politics”, Review of International Studies, vol.38, n. 1, 2012, pp. 3–24.

3. Ruth Hanau Santini, "A New Regional Cold War in the Middle East and North Africa: Regional Security Complex Theory Revisited", The International Spectator, vol. 52, n.4, 2017, pp. 93-111

Sezione 4:

1. Paul Chamberlin, "The Struggle Against Oppression Everywhere: The Global Politics of Palestinian Liberation, Middle Eastern" Studies, 47:1, 2011, pp. 25-41.

2. Avi Shlaim, "The Iron Wall Revisited", Journal of Palestine Studies, 41:2, 2012, pp. 80-98.

3. Khaled Hroub, "Hamas: Political Thought and Practice", Washington D.C., Institute for Palestine Studies, 2000. (Capitolo 4: "Hamas' Political Relations").

Sezione 5:

1. Joel Beinin and Joe Stork, "On the Modernity, Historical Specificity, and International Context of Political Islam" pp 3-25 in "Political Islam. Essays from Middle East Report", eds. Joel Beinin and Joe Stork, London and New York I.B. Tauris, 1997.

2. M. Mahtab Alam Rizvi, "Velayat-e-Faqih (Supreme Leader) and Iranian Foreign Policy: An Historical Analysis", Strategic Analysis, 36:1, 2012, pp. 112-127.

3. Fred Lawson, "Le risposte regionali all'ascesa dell'IS: la trasformazione delle alleanze e le rivalità di lunga durata" pp. 155-182; Massimiliano Trentin, Cogliere l'occasione: l'Organizzazione dello Stato Islamico nella lotta per il Medio Oriente", pp. 183-210 in Massimiliano Trentin, "L'ultimo califfato. L'organizzazione dello Stato islamico in Medio Oriente", Bologna Il Mulino, 2017.

 

I seguenti siti possono essere usati per documentarsi ulteriormente su ulteriori temi ed aspetti della storia e della politica mediorientale:

http://jadaliyya.com [ e-zine indipendente prodotta dall'ASI, Arab Studies Institute]

http://merip.org [Middle East Research  and Information Project]

http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ [MESA homepage]

http://www.albawaba.com/ [Albawaba Middle East gateway]

http://www.mideast.org/ [Middle East Institute]

http://menic.utexas.edu/menic.html [Centre for ME Studies, Univ of Texas at Austin]

http://www.ahram.org.eg/weekly/ [Al-Ahram Weekly]

http://news.bbc.co.uk/hi/english/world/middle_east/ [BBC World Service]

 

Riviste accademiche specializzate in studi mediorientali che possono essere consultate proficuamente sono :

Afriche e Orienti

Oriente Moderno

British Journal of Middle East Studies

Bulletin (British Society of Middle Eastern Studies)

Bulletin of the School of Oriental and African Studies

International Journal of Middle East Studies

Journal of Palestine Studies

Middle East Report

MERIP Middle East Report 

MERIP Reports

Tutte queste riviste sono consultabili tramite l'archivio elettronico: www.jstor.org . L'accesso a JSTOR, e a tante altre banche dati elettroniche tematiche, è possibile agli studenti dell'Università di Bologna tramite i terminali di Facoltà o impostando la connessione proxy del vostro PC al server di Unibo secondo le indicazioni che trovate sul sito della Biblioteca "Ruffilli". 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta (100% del voto) che consiste in 3 domande: 1 domanda relativa al Testo di base; 2 domande relative alle cinque sezioni di cui si compone l'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Mappe, slides, PC 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Trentin

Consulta il sito web di Francesco Saverio Leopardi