31335 - LETTERATURA GIAPPONESE 3

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Samantha Audoly
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo profondo e puntuale aspetti, problematiche e tendenze della storia della letteratura giapponese. È in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge anche in lingua originale, affrontando l’analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali.

Contenuti

Changing Trends in Japanese Women’s Cultural Productions

Il programma del corso ripercorre lo sviluppo della cultura e letteratura giapponese con un focus specifico sulla vicenda della letteratura femminile, dalle sue origini in epoca Heian alla contemporaneità. Dopo un'introduzione generale alla condizione della donna in Giappone attraverso i secoli, il corso. muovendo dagli approcci teorico-critici sviluppati in seno ai Gender e Queer Studies, prenderà in esame le autrici e i testi più significativi di ogni periodo, con particolare attenzione al rapporto fra scrittura e ambiente socio-culturale.

Agli studenti è richiesta la partecipazione attiva alle attività integrative - seminari, conferenze e iniziative organizzate a latere del corso.

Gli studenti impossibilitati frequentare dovranno contattare la docente all'inizio dei corsi per concordare specifiche modalità d'esame. Il punto di partenza sarà una ricerca su un tema da concordare con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data dell'appello nel quale si desidera sostenere l'esame.

Testi/Bibliografia

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dalle origini alla contemporaneità. I testi di riferimento sono:

L. Bienati, A. Boscaro, La narrativa giapponese classica, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2010

L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009

Fonti primarie:

Murasaki Shikibu, La Storia di Genji, Einaudi, Torino 2012 (trad. dal giapponese di M. T. Orsi) (capp. 1-2-4-5-9-22-25).

Le memorie della dama di Sarashina, a cura di C. Negri, Marsilio, 2005.

Sei Shonagon, Le note del guanciale, SE, 2014.

Higuchi Ichiyō, La tredicesima notte, in Narratori giapponesi moderni I, Mondadori, Milano 1986, pp. 55-72(disponibile online fra i materiali didattici all'inizio del corso)

Yoshiya Nobuko, Storie di fiori, trad. di Paola Scrolavezza, Atmosphere, 2020

Hayashi Fumiko, Lampi, trad. di Paola Scrolavezza, Marsilio, 2011

Tsushima Yuko, Il figlio della fortuna, trad. di Maria Teresa Orsi, Safarà Editore, 2021

Oba Minako, Yamauba no bisho, (il racconto, nella traduzione inglese dal titolo The Smile of a Mountain Witch, sarà disponibile fra i materiali didattici all'inizio del corso)

Enchi Fumiko, Namamiko. L'inganno delle sciamane, trad. di Paola Scrolavezza, Safarà Editore, 2019

 

Altri materiali di difficili reperimento saranno forniti dalle docenti nel corso delle lezioni. Una lista dei materiali audiovisivi sarà disponibile a inizio corso.

A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre un ciclo di seminari e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

Metodi didattici

Le lezioni frontali, dove verranno presentati e approfonditi concetti e contesti, si combineranno con lavori di gruppo guidati, in presenza e online, su topic specifici e/o approcci critici. I dettagli sui contenuti e sull'organizzazione del lavoro saranno definiti all'inizio delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di due parti:

1) una prova scritta che prevede lo svolgimento di un lavoro di gruppo tramite la piattaforma Virtuale (Wiki collaborativo). Per i dettagli si rinvia alla piattaforma Virtuale del corso, dove saranno specificate le modalità.

2) una prova orale, che prevede l'approfondimento di un tema fra quelli trattati durante il corso. Nel corso della prova saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari sortirà una valutazione negativa.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali. Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni. A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre un ciclo di seminari tenuti da noti esperti di nipponistica, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni - verrà valutata come parte d'esame.

I materiali utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Samantha Audoly

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.