31312 - LINGUA E LINGUISTICA CINESE 3

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Carlotta Sparvoli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è competente in tutte le abilità comunicative in cinese al livello intermedio dei parametri fissati dalle autorità competenti. Ha una conoscenza approfondita della linguistica del cinese.

Contenuti

Durante il corso lo studente affronterà diverse tipologie di linguaggio (linguaggio dei giornali, commerciale, giuridico, blog, siti web etc.).

Il corso prevede la lettura, l'analisi e la traduzione di testi cinesi di diversa natura e di difficoltà intermedia. Contestualmente, le strutture presenti nei testi considerati verranno analizzate e presentate alla luce dell’impianto teorico della linguistica cinese contemporanea.

Tali spiegazioni saranno mirate a fornire indicazioni chiare su aspetti tipicamente complessi quali: l’ordine dei costituenti, le costruzioni locative e direzionali, l’uso delle particelle aspettuali, i complementi di durata, la reduplicazione verbale, i composti risultativi e potenziali, i verbi modali e le loro forme supplettive.

 

Esercitazioni linguistiche

Le esercitazioni linguistiche sono parte integrante del corso di Lingua e Linguistica Cinese, pertanto, la frequenza degli studenti alle lezioni è fondamentale. Le esercitazioni linguistiche sono articolate in tre incontri settimanali durante l'intero anno accademico e sono tenute da docenti madrelingua.

Le esercitazioni hanno come finalità l'impostazione di una base solida in tutte le abilità linguistiche relative alla lingua parlata e scritta.

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Dispense fornite dalla docente

Abbiati, Magda (2003). Grammatica di cinese moderno. Venezia: Cafoscarina.

De Troia, Paolo, Zhang Tongbing, Chiara Romagnoli e Sun Pingping (2013). Il cinese dei giornali. Guida al linguaggio della stampa in Cina. Milano: Hoepli.

Romagnoli, Chiara (2012). Grammatica cinese- Le parole vuote del cinese moderno. Milano: Hoepli.

 

Letture consigliate

Abbiati, Magda (2008). Guida alla lingua cinese. Roma: Carocci Editore.

Arcodia, Giorgio Francesco e Basciano, Bianca (2016). Linguistica cinese. Bologna: Pàtron.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si articola in due parti:

1) Prove di competenza grammaticale e produzione scritta (30 punti):

A) Parte di lettorato (24 punti, soglia di superamento 14 punti): Prova scritta volta a verificare la conoscenza degli argomenti trattati dai docenti madrelingua. Comprende due parti, la prima incentrata sui contenuti del primo semestre (Parziale 1) e la seconda dedicata ai contenuti del secondo semestre (Parziale 2), la quale include anche la parte di tutorato. I due parziali possono anche essere sostenuti in sessioni distinte. Le simulazioni sono disponibili in questa pagina: https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=4754#section-1

Si ha accesso al Parziale 1 a partire dall’appello di gennaio-febbraio. I voti delle prove parziali valgono un anno solare (4 sessioni).

B) Parte di linguistica (6 punti, soglia di superamento 4 punti): Prova orale mirata a verificare le competenze grammaticali e traduttive acquisite. Consiste nel commento grammaticale e traduzione (da e verso il cinese) di enunciati e porzioni di testo tradotti e analizzati durante il corso. Il repertorio dei testi e degli enunciati utili per il superamento della prova d’esame sarà disponibile nel folder: https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=4754#section-2

Il prerequisito di accesso alla prova di competenza orale è avere ottenuto 18 punti (sommando linguistica e prova scritta, A +B).

2) Prova di compentenza della produzione orale (30 punti): Una prova di lettura e conversazione con gli esercitatori madrelingua, basata sulle unità dalla 9 alla 16 (inclusa) del libro adottato, corso di intermedio.

Il voto finale consiste nella media fra il punteggio ottenuto nella prove di competenza grammaticale e produzione scritta (A+B) e il punteggio ottenuto nella prova di compentenza della produzione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Sparvoli