31284 - LETTERATURA ITALIANA 2

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giovanni Baffetti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una elevata conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare sistematicamente i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

I mondi possibili: letteratura, scienza e anti-scienza

 

Storicamente le visioni del mondo costruite dagli scienziati e dai filosofi hanno sempre esercitato un influsso profondo sull'immaginazione degli scrittori. Ma è ancora possibile e magari auspicabile oggi quella "cooperazione conoscitiva" che secondo Calvino caratterizzava il lungo e contrastato dialogo tra la scienza e la tradizione della letteratura? Come cambia il rapporto tra le cosiddette "due culture" negli anni della pandemia e del cambiamento climatico, in cui, anche attraverso l'amplificazione e la disinformazione dei social media, prende voce un forte movimento antiscientifico? Attraverso un percorso storico che dalle origini della nostra letteratura arriva al Novecento, il corso si confronterà con questi interrogativi.

Testi/Bibliografia

Dante, Commedia;

Galileo, Il Saggiatore; Scritti letterari;

I. Calvino, Lezioni americane; Le Cosmicomiche;

P. Levi, Storie naturali; Il sistema periodico; L'altrui mestiere.

 

P. Boyde, L'uomo nel cosmo. Filosofia della natura e poesia in Dante, Bologna, Il mulino, 1984

G. Holton, La lezione di Einstein. In difesa della scienza, Milano, Feltrinelli, 1997

Ch. P. Snow,  Le due culture, a cura di A. Lanni, Venezia, Marsilio, 2005

P. Giordano, Nel contagio, Torino, Einaudi, 2020

B. Latour, Dove sono?, Torino, Einaudi, 2022

 

Le indicazioni sull'utilizzo della bibliografia saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Seminari di analisi e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale, volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso, consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma.

Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici integrativi saranno resi disponibili sulle piattaforme digitali di Ateneo (Virtuale, Iol)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Baffetti