31163 - LETTERATURA TEDESCA 2

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Anthropologia romantica‹? Percorsi della letteratura tedesca nel secolo XIX

Che cosa è stato il Romanticismo e come si è articolato storicamente nella letteratura di lingua tedesca? Quali forme e quali modi espressivi ha prediletto? E perché si è spesso parlato del suo carattere sperimentale e rivoluzionario?

   Prendendo avvio da queste domande, il corso intende offrire alcuni materiali per riflettere sulla genesi, la circolazione e la polisemia dei termini romantischRomantik in un contesto europeo aperto al dialogo con voci d'altrove. Adottando una prospettiva antropologico-letteraria, il corso invita inoltre allo studio di opere esemplari della Romantik e di alcune sue metamorfosi ottocentesche, soffermandosi su forme di prosa narrativa e, in particolare, sul rilancio del prosimetro. Per quanto riguarda i modi della rappresentazione, analizzeremo da vicino gli stili della Verklärung che, immergendo la realtà in una luce «diafana», crea indimenticabili atmosfere aurorali o crepuscolari caratterizzate da «vaghezza» e duplicità.

   La figura dell’artista, nelle sue molteplici manifestazioni di status e di genere, sarà uno dei temi portanti del corso. Attraverso esperimenti diretti di lettura studieremo la costruzione dell’identità di personaggi complessi che riscoprendo gli incanti della fantasia si aprono a possibilità esistenziali inattese. Che rapporto c’è tra l’interiorità di questi personaggi e i paesaggi entro cui si muovono? Si tratta di un nesso di correlazione?

  Ci occuperemo, infine, di figure dell’esotismo dedite all’esplorazione di territori in cui ciò che è heimlich tende a coincidere con ciò che è unheimlich. Il senso d’idillio fiabesco che spesso ne deriva risulta in molti casi soltanto apparente, minato com’è dai segnali di una crisi individuale o epocale legata alle ferite della Storia, ai traumi della violenza, alle opacità di un senso sfuggente.

   Durante il corso ci accompagnerà la voce di due profondi conoscitori e interpreti della modernità romantica, ovvero Heinrich Heine e Ricarda Huch.

Testi/Bibliografia

Primärtexte

(Si veda la relativa nota infra nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento")

 

  • Wilhelm Heinrich Wackenroder / Ludwig Tieck, Herzensergießungen eines kunstliebenden Klosterbruders / Effusioni di cuore di un monaco amante dell’arte. In: W. H. Wackenroder, Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck. A cura di Elena Agazzi. Traduzioni, apparati critici e note di Elena Agazzi, Federica La Manna e Andrea Benedetti. Testo tedesco a fronte. Milano: Bompiani, 2014, pp. 71-328.

  • Wilhelm Heinrich Wackenroder / Ludwig Tieck, Phantasien über die Kunst, für die Freunde der Kunst / Fantasie sull’arte per amici dell’arte. In: W. H. Wackenroder, Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck. A cura di Elena Agazzi. Traduzioni, apparati critici e note di Elena Agazzi, Federica La Manna e Andrea Benedetti. Testo tedesco a fronte. Milano: Bompiani, 2014, pp. 329-578.

  • Novalis [Friedrich von Hardenberg], Heinrich von Ofterdingen. Ein Roman. Hrsg. von Wolfgang Frühwald, Stuttgart: Reclam, 1987 (o ristampe successive); trad. it. di Tommaso Landolfi, Enrico di Ofterdingen, con un’Appendice di testi tradotti da Andreina Lavagetto, Milano: Adelphi, 1997.

  • Karoline von Günderrode, Prosa. In: Der Schatten eines Traumes. Gedichte, Prosa, Briefe, Zeugnisse von Zeitgenossen. Hrsg. und mit einem Essay von Christa Wolf. Darmstadt: Luchterhand, 1979, pp. 5-52 e 118-132; trad. it. di Vanda Perretta, Prosa. In: L’ombra di un sogno. Prose, poesie, lettere di Karoline von Günderrode, Milano: La tartaruga, 1984, pp. 9-60 e 69-82.

  • Friedrich de La Motte-Fouqué, Undine / Ondina. A cura di Vittoria De Gavardo Carafa. Testo tedesco a fronte. Milano: La vita felice, 2016.

  • E. T. A. Hoffmann, Der Sandmann / L'uomo della sabbia. A cura di Ginevra Quadrio Curzio, testo tedesco a fronte, Milano: La vita felice, 2018.

  • E. T. A. Hoffmann, Klein Zaches genannt Zinnober. Ein Märchen. Mit einem Nachwort von Gerhard R. Kaiser, Stuttgart: Reclam, 1985 (o ristampe successive); trad. it. e note di Giulia Ferro Milone, Il piccolo Zaches detto Cinabro. Fiaba. In: E.T.A. Hoffmann, Fiabe. A cura di Matteo Galli, Roma: L’Orma Editore, 2014, pp. 3-117.

  • Joseph von Eichendorff, Aus dem Leben eines Taugenichts / Vita di un perdigiorno. A cura di Giulio Schiavoni. Traduzione di Lydia Magliano. Testo tedesco a fronte. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1976 (o ristampe successive).

  • Heinrich Heine, Harzreise / Il viaggio nello Harz. A cura di Maria Carolina Foi. Prefazione di Claudio Magris. Testo tedesco a fronte. Venezia: Marsilio, 1994.

  • Georg Büchner, Lenz. Studienausgabe. Hrsg. von Ariane Martin, Stuttgart: Reclam, 2017; trad. it. di Alberto Spaini, Lenz. Macerata: Giometti & Antonello, 2021.

  • Franz Grillparzer, Der arme Spielmann / Il povero suonatore. A cura di Rita Svandrlik. Traduzione di Giovanni Rossi e Rita Svandrlik. Testo tedesco a fronte. Venezia: Marsilio, 1993.

  • Theodor Fontane, Wanderungen durch die Mark Brandenburg. Eine Auswahl. Textausgabe mit Anmerkungen, Worterklärungen, Literaturhinweisen und Nachwort, hrsg. von Christian Grawe. Stuttgart: Reclam, 2001.

L'elenco è in progress e aperto

 

Sekundärliteratur

  • Detlef Kremer, Prosa der Romantik. Stuttgart-Weimar: Metzler, 1997.

Su questioni fondamentali di periodizzazione e di storia della letteratura:

  • Luca Crescenzi, Letteratura tedesca: secoli ed epoche. Roma: Carocci, 2005.
  • Emilia Fiandra, «Il Romanticismo», in Marino Freschi (dir.), Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. I: Dalle origini all'età classico-romantica, Torino: UTET, 1998, pp. 437-506.
  • Furio Jesi, «Romanticismo», in Dizionario critico della letteratura tedesca, vol. II: M-Z, Torino: UTET, 1976, pp. 978-990.
  • Moira Paleari, «Il Romanticismo», in Chiara M. Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento. Firenze: Le Monnier Università, 2019, pp. 235-292.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali in lingua italiana e tedesca.

Il corso include dibattiti e analisi collettive per favorire una partecipazione attiva.

Le modalità d’esame sono le stesse per frequentanti e non-frequentanti.

Studentesse e studenti non frequentanti, parzialmente frequentanti, Erasmus, ecc. sono invitate/i a scrivere all’indirizzo guglielmo.gabbiadini@unibo.it per richiedere consulenza e supporto alla preparazione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio d'esame – domande aperte volte a verificare:

  • la conoscenza dei contenuti presentati a lezione
  • la capacità di articolare un pensiero critico
  • la conoscenza dei testi: oltre alla conoscenza di quanto presentato a lezione, si richiede la lettura integrale in originale di almeno due opere a scelta della Primärliteratur, accompagnata dallo studio delle relative parti critico-interpretative.

La valutazione è espressa in trentesimi. 

Strumenti a supporto della didattica

Risorse multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Gabbiadini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.