30928 - ANTROPOLOGIA E ETNOGRAFIA DEI PROCESSI MIGRATORI E DEI CONTESTI CULTURALI (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cecilia Gallotti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente ha completa conoscenza del contributo teorico ed empirico fornito dall'antropologia all'analisi dei processi migratori e delle società multiculturali. Sa analizzare i fenomeni migratori e delle società multiculturali, indagandone l'apparato teorico e metodologico principale e focalizzando l'attenzione sull'evoluzione di alcuni concetti quali cultura, religione, etnicità, nazione, diritti e cittadinanza.

Contenuti

Il corso si propone di fornire una introduzione alle discipline demoetnoantropologiche e allo studio dei fenomeni migratori, focalizzando l'attenzione in particolare sul contributo dell’antropologia alla comprensione critica dei processi di globalizzazione, rilocalizzazione, transnazionalismo, così come alla ridefinizione di alcuni concetti principali, quali cultura, etnicità, nazione, diritti, cittadinanza, ecc. Inoltre, si esploreranno alcuni casi specifici con l'obiettivo di facilitare lo studio e la comprensione delle strategie metodologiche che caratterizzano l'approccio etnografico ai processi migratori, affrontando empiricamente diverse tematiche, quali ricerche sul campo multi-locali, razzismi, rappresentazioni dell'alterità, pratiche d’interazione e di mediazione nei servizi, nelle istituzioni e nella progettazione sociale rivolta alle persone migranti.

In particolare, il corso è diviso in due parti.

La prima parte sarà caratterizzata da un approccio teorico, volto all’assimilazione di concetti e metodi elaborati dall’antropologia della contemporaneità per l’analisi dei processi migratori e la lettura critica dei contesti multiculturali. La seconda parte sarà caratterizzata da un approccio applicativo, finalizzato alla comprensione antropologica dei contesti d’interazione e di mediazione interculturale nelle istituzioni di accoglienza e nei servizi sanitari, sociali, educativi rivolti alle persone migranti, nonché allo sviluppo di una sensibilità etnografica nella progettazione formativa all'interno di contesti pluriculturali.

Testi/Bibliografia

Letture preliminari

Per gli studenti che non hanno mai seguito un insegnamento di Antropologia Culturale, è fortemente consigliata la lettura di F. Dei Antropologia culturale, Bologna, Il Mulino, 2016 (i primi cinque capitoli della prima parte).

Programma d'esame

Testi necessari relativi alla prima parte del corso:

1. Bauman G., L'enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni, Il Mulino, Bologna, 2003.

2. Capello C., Cingolani P., Vietti F., Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca, Roma, Carocci, 2014.

Testi necessari relativi alla seconda parte del corso:

3. Riccio, B. (a cura di) Antropologia e migrazioni, CISU, Roma, 2014 (cap. I “Antropologia e migrazioni: un’introduzione”; cap. VI “Campi di accoglienza per richiedenti asilo”; cap. VII “Diaspora”; cap. VIII “Genere”; cap. XI “Politiche del multiculturalismo”; cap. XII “Scuola”; cap. XIV “Politiche di asilo”; cap. XV “Salute”).

4. Studenti frequentanti e non frequentanti dovranno inoltre scegliere  2 testi fra gli articoli e i capitoli di libri che verranno messi a disposizione sulla piattaforma IOL, indicati con la dicitura ‘Testo di programma per l’esame’ e suddivisi per percorsi di approfondimento.

Riferimenti bibliografici consigliati

Si sollecita la lettura delle riviste e dei volumi dai quali verranno tratti gli articoli e i capitoli a scelta:

Altin, R. et al. (a cura di) Richiedenti asilo e sapere antropologico, Antropologia Pubblica, 3, 1, 2017. Pubblicazione disponibile on line: https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/issue/view/12

Bontempelli S., Faso G., (a cura di), Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico, Firenze, CESVOT, n.47, 2017.

Gallotti C., Tarabusi F. (a cura di) Formazione e comunicazione nei campi dell'accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, Educazione Interculturale, 16, 2, 2018. Pubblicazione disponibile on line: http://rivistedigitali.erickson.it/educazione-interculturale/

Gallotti C.,Le Mutilazioni Genitali Femminili come posta in gioco nei processi di cambiamento culturale”, in: Migrazioni Generi Famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali, a cura di D. Carrillo e N. Pasini, Milano, Franco Angeli-Fondazione Ismu, 2009, pp. 185-265.

Gallotti C., “Dai riti ai meeting: festività e celebrazioni delle comunità immigrate come forme di mediazione nello spazio pubblico”, in: L’albero della vita. Feste religiose e ritualità profane nel mondo globalizzato, a cura di P. Trombetta e S. Scotti, Firenze University Press, 2007.

Pinelli B., (a cura di) Migrazioni e asilo politico, Annuario di Antropologia, XV, 2013. Pubblicazione disponibile on line: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20

Riccio B., “Rappresentare, mediare e negoziare”, in G. Carlini, M. Vecchia (a cura di) Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale. Riflessioni per il futuro, pp. 35-48. Pubblicazione disponibile on line: http://www.integrazionemigranti.gov.it/Documenti-e-ricerche/NuoviOrizzonti.pdf

Riccio, B., Tarabusi, F. (a cura di) Dilemmi, mediazioni e pratiche nel lavoro dell'accoglienza rivolta a rifugiati e richiedenti asilo, Educazione Interculturale, 16, 1, 2018. Pubblicazione disponibile on line: http://rivistedigitali.erickson.it/educazione-interculturale/archivio/vol-16-n-1/

Scandurra, G., Bologna che cambia. Quattro studi etnografici su una città, Parma, Junior, 2017.

Tarabusi F., "Dal punto di vista degli operatori: la costruzione sociale dei migranti nel mondo dei servizi", in: I. G. Pazzagli, F. Tarabusi, Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Guaraldi, 2009, pp.55-101.

Severi I., Landi N. (a cura di) Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, Bologna, CIS - Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, 2016. Pubblicazione disponibile on line: http://www.dfc.unibo.it/it/risorse/files/GOINGPUBLIC.pdf

Riferimenti bibliografici di approfondimento

Amselle J.L., M’Bokolo E. (a cura di), L’invenzione dell’etnia, Roma, Meltemi, 2017 (ed. originale Au coeur de l’ethnie. Ethnie, tribalisme et État en Afrique, Paris, Édition de la Découverte, 1985).

Appadurai A., Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 2001 (ed. originale Modernity at Large, Minneapolis-London, University of Minnesota Press, 1996).

Cappelletto F. (a cura di), Vivere l'etnografia, Firenze, Seid, 2009.

Carbone V., Gargiulo E., Russo Spena M. (a cura di), I confini dell’inclusione. La “civic integration” tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, Roma, DeriveApprodi, 2018.

Duranti A., Etnopragmatica. La forza nel parlare, Milano, Carocci, 2009 (primi quattro capitoli).

Fusaschi M., Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pieta e umanitarismo-spettacolo, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.

Possenti I., Migrazioni, Un’introduzione filosofico-politica, Pisa Univ. Press, 2018.

Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alla sofferenza dell'immigrato, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002.

Taliani S., Vacchiano F., Altri Corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Milano, Unicopli, 2006.

Tarabusi F., Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici, Rimini, Guaraldi, 2010.

Metodi didattici

I metodi utilizzati comprenderanno lezioni frontali e dialogiche, momenti seminariali che coinvolgeranno docenti e esperti delle tematiche trattate, lavori di gruppo e presentazioni da parte degli studenti.

Il corso si avvale inoltre di una piattaforma di e-learning che fornisce agli studenti materiali didattici, documenti e articoli di approfondimento utili ai fini della preparazione dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta articolata finalizzata ad accertare la conoscenza da parte degli studenti e delle studentesse dei temi discussi a lezione e contenuti nei libri di testo. Gli studenti e le studentesse avranno 120 minuti di tempo per rispondere a 3 domande aperte sui testi obbligatori e su quelli scelti.

Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi, entro le scadenze previste, al portale Alma Esami.

Non vi sono differenze di programma e dunque di valutazione fra studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, la partecipazione ai lavori di gruppo e alle presentazioni in classe da parte di studenti volontari sarà parte integrante della valutazione complessiva e del voto finale, così come verrà considerata con particolare attenzione la capacità di costruirsi un percorso personale di studio scegliendo con coerenza i testi messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma IOL.

Strumenti a supporto della didattica

Power point e materiali di approfondimento seminariale sulla piattaforma IOL. Si farà ricorso occasionalmente a materiale audiovisivo per approfondire alcuni temi del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cecilia Gallotti

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.