30358 - FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa possiede nozioni approfondite relative alla metodologia dello studio critico ed esegetico degli scritti delle origini cristiane. Utilizza i principali strumenti di indagine sul testo del Nuovo Testamento. Comprende l'importanza della traduzione greca della Bibbia ebraica e greca per gli studi neotestamentari.

Contenuti

Giovanni a nudo: per una nuova lettura della Rivelazione di Gesù il messia.

Nell'attesa della tanto annunciata editio critica maior del testo greco, il corso intende produrre e proporre una nuova interpretazione dell'Apocalisse di Giovanni, o forse meglio, come la intendeva Giovanni stesso, della Rivelazione di Gesù il messia, seguendo le piste esegetiche più promettenti emerse nell'ultimo ventennio circa.

Il programma del corso si articolerà come segue:

1a parte (15 ore):

– introduzione all'Apocalisse: fra letteratura ebraica di età greco-romana e nuovi modelli esegetici;

2a parte (15 ore):

– lettura e commento storico, filologico e letterario del testo greco di Apocalisse;

Testi/Bibliografia

a) Commentari:

L'Apocalisse di Giovanni, a cura di E. Lupieri, Mondadori, Milano 1999 (e successive ristampe);

Apocalisse di Giovanni, introduzione, traduzione e commento di Daniele Tripaldi, Carocci, Roma 2012;

b) Studi

1. Letture integrali

L. Arcari, Vedere Dio. Le apocalissi giudaiche e protocristiane (IV sec. a.C.-II sec. d.C.), Carocci, Roma 2020;

D.L. Barr (ed.), Reading the Book of Revelation. A Resource for Students, SBL, Atlanta, GA 2003;

B.C. Blackwell - J.K. Goodrich - J. Maston (edd.), Reading Revelation in Context. John's Apocalypse and Second Temple Judaism, Zondervan Academic, Grand Rapids, MI 2019;

H.O. Maier, Apocalypse Recalled. The Book of Revelation After Christendom, Fortress Press, Minneapolis, MI 2002;

2. Letture parziali

O. Andrei, Rileggere ‘Roma’ nell’Apocalisse. Una riflessione sul rapporto ‘testo-contesto’, Università degli Studi di Siena-Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Arezzo 2007;

L. Arcari, La titolatura dell’Apocalisse di Giovanni: ‘apocalisse’ o ‘profezia’? Appunti per una ri- definizione del ‘genere apocalittico’ sulla scorta di quello profetico, Henoch 23 (2001) 243-265;

— Coabitazioni e autodefinizioni collettive nelle ekklesiai dell’Asia Minore alla fine del I sec. d.C., La Parola del passato 71 (2016) 235-281;

E.F. Lupieri, From Sodom and Balaam to the Revelation of John. Transtextual Adventures of Biblical Sins, in S. Alkier et al. (edd.), Poetik und Intertextualität der Johannesapokalypse, Mohr Siebeck, Tübingen 2015, 301-318;

S.E. Rollens, The Viability of Materialist Approaches to Persecution: Revelation as a Test Case, Annali di Storia dell'Esegesi 36/1 (2019) 75-94;

B.R. Rossing, Prophets, Prophetic Movements, and the Voices of Women, in R.A. Horsley (ed.), A People's History of Christianity, vol. 1: Christian Origins, Fortress Press, Minneapolis, MI 2010, 261-286;

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere, comprendere e discutere il testo greco di Apocalisse ;
  • di inquadrare Apocalisse sotto il profilo storico-letterario con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati da uno dei commentari a scelta fra quelli indicati supra in Bibliografia sotto Commentari;
  • di delineare rapidamente e discutere i processi materiali, politici, storico-culturali dietro la produzione di letteratura visionaria alla luce di uno dei volumi proposti supra in Bibliografia sotto Studi al punto 1. (Letture integrali);

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due delle letture proposte supra in Bibliografia sotto Studi al punto 2. (Letture parziali).

In alternativa, gli studenti, sia frequentanti sia non frequentanti, potranno sostituire la prova orale di traduzione e commento di cui sopra al punto a) con una prova scritta di esegesi di un brano di Apocalisse da concordarsi con il docente.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco brani di Apocalisse; incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco brani di Apocalisse  imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco di Apocalisse; interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, dei testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco di Apocalisse; precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente i testi tradotti e analizzati e nel discutere la letteratura critica.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.