30353 - FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luigi Pirovano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. È in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica. Sa individuare gli elementi della cultura latina che sono indispensabili per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea.

Contenuti

A. CORSO MONOGRAFICO

L'Eunuchus di Terenzio, tra antico e tardoantico

  • Modulo 1: L'Eunuchus di Terenzio: Problemi filologici, letterari, metrici e linguistici (una lista dettagliata dei passi tradotti e analizzati verrà resa disponibile tra i materiali del corso).
  • Modulo 2: Letture e lettori tardoantichi dell'Eunuchus (una lista dettagliata dei passi tradotti e analizzati verrà resa disponibile tra i materiali del corso).

B. LETTURE CRITICHE: 2 letture per ogni modulo

C. PARTE ISTITUZIONALE:

  • Modulo 1: Ovidio, Ars amatoria, libro I.
  • Modulo 2: Tacito, Annales, I.1-10, 14, 33; II.41.2-43, 75-77; III.1-4, 15-18, 64; IV.52-55.1; V.1-3.1; VI.25, 26.3; XI.25.5-38.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente delle letture aggiuntive o un programma alternativo.

Testi/Bibliografia

A. CORSO MONOGRAFICO

Testi modulo 1: Il testo latino di riferimento per l'Eunuchus di Terenzio è quello stabilito da J. Barsby: Terence, Eunuchus, ed. by J.B., Cambridge 1999; Terence, vol. I: The Woman of Andros. The Self-Tormentor. The Eunuch, ed. and trans. by J.B., Cambridge (Mass.) – London 2001; può essere utile avere a disposizione un'edizione dell'Eunuco con traduzione italiana e testo latino a fronte, come ad esempio: Terenzio, Eunuco, a cura di G. Zanetto, Milano (BUR) 1999;  Terenzio, Eunuchus – Phormio, a cura di M. Bonfanti, Milano (Mondadori) 2009.

Testi modulo 2: Il testo di riferimento per i commenti di Elio Donato e Eugrafio è quello stabilito da P. Wessner (ed.), Aeli Donati quod fertum Commentum Terenti. Accedunt Eugraphi Commentum et Scholia Bembina, I, Lipsiae 1902 (Elio Donato); III, Lipsiae 1908 (Eugrafio).

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso; tutti i testi tradotti e commentati durante le lezioni saranno resi disponibili tra i materiali didattici del corso.

B. LETTURE CRITICHE

Almeno una lettura critica per ognuno dei seguenti gruppi tematici:

  • Modulo 1: (1a) Terenzio: storia della tradizione manoscritta, metrica, lingua; (1b) Eunuchus: modelli, caratteristiche, problemi.
  • Modulo 2: (2a) Lettori tardoantichi di Virgilio; (2b) Elio Donato in Terentium.

Un elenco dettagliato delle letture critiche verrà reso disponibile tra i materiali didattici del corso.

C. PARTE ISTITUZIONALE

  • Testi Modulo 1 – Ovidio, L'arte di amare. A cura di Emilio Pianezzola. Commento di Emilio Pianezzola, Gianluigi Baldo e Lucio Cristante, Milano 1991.
  • Testi Modulo 2 – C. Questa, Tre donne dei Cesari. Livia, Agrippina Maggiore, Messalina, Torino 1971.
  • Morfologia-Sintassi: per quanto riguarda gli aspetti linguistici, si dà per acquisito nei corsi di triennale lo studio della morfologia e della sintassi latina su testi di livello universitario (ad es. I. Dionigi-L. Morisi-E. Riganti, Il latino, Bari: Laterza, 2011) e degli aspetti storico-linguistici, metrici e di critica del testo contenuti in A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron, 2007. Per la sintassi latina si può fare riferimento a A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna: Pàtron, 2015.
  • Metrica: Oltre alle nozioni di metrica terenziana discusse durante il corso monografico, è richiesta la lettura del distico elegiaco (su cui si veda A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, cap. VII). Per maggiori approfondimenti, si suggerisce la consultazione di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma 2017 (3a ed. 2021).
  • Critica del testo: per le conoscenze introduttive alla critica del testo è necessario lo studio del cap. VIII della Propedeutica al latino universitario. È inoltre richiesta la lettura integrale di: P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma 2019. Per maggiori approfondimenti, si suggerisce la consultazione di P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012; R. Tarrant, Texts, Editors, and Readers: Methods and Problems in Latin Textual Criticism. Roman Literature and its Contexts, Cambridge 2016; T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali per la sezione A; le sezioni B. e C. sono a carico dello/a studente/ssa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale diviso in due parti (da sostenersi nello stesso appello):
1) la prima parte accerterà la capacità del/della studente/ssa di leggere, tradurre e comprendere i testi della sezione C. e di rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale a partire dal passo in esame;
2) la seconda (sezioni A e B) riguarderà il corso monografico e le letture critiche e consisterà in una prova di traduzione e commento filologico, letterario e critico testuale di uno dei passi letti a lezione. Lo/a studente/ssa dovrà riferire sulle letture scelte.

n.b. il corso richiede una conoscenza di livello medio-alto della lingua latina. Si consiglia a studenti principianti di scegliere esami di base della laurea triennale.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi;
voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi corretta e condotta con piena autonomia e precisione. Conoscenza della metrica.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiali didattici verranno resi disponibili on-line sul sito del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Pirovano

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.