30161 - LETTERATURE FRANCOFONE 2 (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paola Puccini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature extraeuropee in lingua francese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali delle aree geografiche studiate, nonché delle dinamiche politiche e dei condizionamenti ideologici tra i diversi Paesi, con particolare attenzione ai rapporti tra l'Europa e le sue ex-colonie. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Titolo del corso: Le théâtre autochtone contemporain au Québec

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature extraeuropee in lingua francese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico del Québec. Il corso propone lo studio del teatro autoctono contemporaneo in relazione al teatro quebecchese del quale si da un panorama dalle origine ai giorni nostri. Lo studente possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area geografica studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Testi/Bibliografia

Testi in programma:

Opere:

Charles Bender, Charles Buckell, Marco Collin, Xavier Huard, Natasha Kanapé Fontaine, Christophe Payeur, Muliats, Théâtre, Editions Hannenorak, 2021.

Émilie Monnet, Okinum, Montréal, Les Herbes Rouges, 2020.

Émilie Monnet, Marguerite : le feu, Montréal, Les Herbes Rouges, 2023.

Michel Tremblay, Les Belles-sœurs, 1968.

Sarah Berthiaume, Yukonstyle, 2013.

Opere di critica:

David, Gilbert (sous la direction de) avec la collaboration de Hervé Guay, Hélène Jacques et Yves Jubinville, Le théâtre contemporain au Québec 1945-2015, Montréal, PUM, 2020.

Larrue, Jean-Marc, le Théâtre de l’extrême contemporain au Québec (document de travail, 2022).

Yves Sioui Durand, Catherine Joncas, Julie Burelle, Jean-François Coté, Xajoj tun. Le Rabinal Achi d’Ondinnok. Refléxions, entretines, analyses, Québec, Les Presses de l’Université Laval, 2021.

Yves Sioui Durand, Ojihouey atisken. L’esprit des os. Écrits théoriques, poétiques et polémiques, Québec, Les Presses de l’Université Laval, 2020.

Metodi didattici

Il programma è costruito a più voci, in collaborazione con professori di Università quebecchesi specialisti della storia del teatro. Verterà al contempo sull'analisi testuale e sulla storia letteraria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione si potrebbe definire “à la carte” poiché lo studente ha modo di scegliere tra diverse modalità di verifica.

È prevista a metà corso una prova intermedia sulla prima parte del corso composta da due domande aperte. Lo studente, se accetta il voto di questa prova, può completare l’esame in due modi distinti: o consegnando una tesina di 5 pagine alla fine del corso da discutere in sede di esame orale oppure attraverso un orale. Gli studenti che non hanno svolto la prova intermedia devono dare l’esame su tutto il programma (I e II parte).

La valutazione della tesina segue questo punteggio(totale 30):

5 punti : Struttura del lavoro.

5 punti : Chiarezza espositiva

5 punti : Presenza della bibliografia/sitografia (max 10 riferimenti)

6 punti: Conoscenza degli strumenti teorici presentati durante il corso

6 punti : Capacità di riutilizzare le conoscenze acquisite durante il corso

3 punti : Apporto personale al testo

Per la valutazione dell’orale:

Sono valutate le capacità critiche e metodologiche dello/a studente/essa, che deve proporre anche una propria analisi delle opere. E' importante che lo studente/essa sappia dimostrare la propria capacità di lettura e di analisi di un testo facendolo interagire con le problematiche e i testi teorici proposti in classe. Una visione larga dei problemi, legata ad una capacità puntuale di analisi testuale e alla dimostrazione di una buona conoscenza della lingua francese verranno apprezzate. La conoscenza piatta e ripetitiva dell'opera, una conoscenza della lingua non molto corretta portano ad una valutazione media. Grandi lacune e una scarsa conoscenza della lingua portano ad una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Le informazioni (nomi, citazioni, brani, bibliografia...) saranno indicati tramite power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Puccini