30137 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Clarissa Ricci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici contemporanei al contempo attraverso le proprie coordinate individuali e culturali e tramite la conoscenza dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine

Contenuti

Le Avanguardie e il mondo dell’arte

Il corso intende analizzare la diffusione delle Avanguardie del Novecento dal punto di vista della loro affermazione e relazione con il sistema, mettendo in luce i modi di produzione e circolazione di opere e idee, insieme alle strategie di promozione e valutazione che hanno accompagnato l’emergere di tali fenomeni artistici.

Il corso affronta dunque la nozione di ‘avanguardia’ da uno specifico punto di vista che tralascia la definizione estetica dei singoli gruppi artistici, a favore di un approccio critico volto a indagare piuttosto la loro affermazione tramite le esposizioni, mettendo in luce le strategie di promozione in rapporto all’esistente contesto valoriale. Le lezioni mettono dunque a fuoco i format espositivi e le novità introdotte nel mercato insieme all’emergere di un sistema di valori basato sulla ‘esponibilità’ dell’opera.

L’avvicendamento delle lezioni segue una scansione cronologica focalizzandosi su alcuni casi studio utili per la messa fuoco di momenti cruciali.

Il corso si snoda a partire dell’inizio del Novecento che ha visto l’emergere del cosiddetto “dealer-critic system” insieme alla diffusione delle esperienze radicali delle avanguardie storiche. Con la fine della seconda guerra mondiale viene recuperato e re-interpretato il concetto di avanguardia mettendolo in rapporto con quello di dissenso, radicalità e ricerca. La storia delle avanguardie in questa fase si articola nelle varie letture ed interpretazioni che ne vengono fatte dagli artisti e dal mercato. Fondamentale nella promozione degli artisti diviene la figura del gallerista che opera a livello internazionale in rapporto con le istituzioni. Particolare enfasi nella disamina di questa fase, viene data alla nascita e diffusione planetaria di istituzioni dedite all’arte emergente come le biennali e le fiere d’arte e fino a trattare la recente diffusione del fenomeno dei “musei privati”. Il corso infatti di dipana fino a trattare le più recenti esperienze che hanno visto la sostituzione del concetto di avanguardia con quello, più ampio e ambiguo, di contemporaneità.

Il corso intende mostrare la complessità di condizioni e situazioni che dal novecento a oggi, caratterizzano l‘ecosistema dell’arte che comprende tanto artisti, quanto critici, galleristi, mecenati, curatori, intellettuali, mercanti, direttori di museo e collezionisti. A questo scopo vengono forniti allo studente le nozioni base per la comprensione del funzionamento del mercato dell’arte contemporaneo quali la distinzione fra mercato primario e mercato secondario, il funzionamento delle aste e i meccanismi che operano alla base del funzionamento dei ranking system.

Per ogni lezione vengono indicate alcune letture tratte da articoli scientifici o capitoli di libri. Gli studenti sono tenuti a leggere i testi e a partecipare attivamente al dibattito.


Testi/Bibliografia

La bibliografia proposta è costituita da letture scelte di articoli scientifici, saggi o capitoli che viene in larga parte messa a disposizione dello studente tramite il link ‘risorse didattiche su virtuale’ poco prima del corso. Qui di seguito alcune indicazioni generali.

Da questi, e da altri volumi, vengono tratte letture scelte.

Alle origini dell’arte contemporanea, a cura di Giuseppe di Giacomo e Claudio Zambianchi, Editori Laterza

Antonello Negri, L’arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Bruno Mondadori

Clarissa Ricci, Aperto 1980-1993, La mostra dei giovani artisti della Biennale di Venezia, Postmediabooks

Olav Velthuis, Imaginary Economics. Quando l’arte sfida il capitalismo, Johan & Levi

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare per tempo il docente. In sostituzione delle lezioni, gli studenti non-frequentanti sono tenuti a integrare le letture scelte del corso con i seguenti volumi:

David Joselit, After Art. Dopo l’arte, Postmediabooks.

Nathalie Heinich, Il paradigma dell’arte contemporanea. Strutture di una rivoluzione artistica, Johan & Levi

Georgina Adam, Dark Side of the Boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell’arte, Johan & Levi

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

L’apprendimento viene valutato tramite un esame orale volto a verificare l’apprendimento delle lezioni e l’apprendimento dei contenuti delle letture proposte. Pertanto verranno poste domande sia sulle letture in bibliografia che su appunti presi durante le lezioni.

 



Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni interattive, video, PowerPoints

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Clarissa Ricci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.