30085 - LINGUA INGLESE (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Valentina Vetri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti una preparazione approfondita relativamente agli aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese, anche nelle sue applicazioni all'analisi e produzione di testi. Attraverso esercitazioni pratiche, si mira a far progredire le competenze comunicative degli studenti in tutte le abilità, attive e passive, verso il livello C1 del Quadro Comune di riferimento europeo, che li rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa. Al termine del corso lo studente: - padroneggia teorie, nozioni e aspetti principali dello studio della lingua inglese - conosce in maniera approfondita il lessico specifico del mondo dell’informazione - sa produrre un testo argomentato nel campo dell’informazione - sa applicare le conoscenze acquisite al contesto lavorativo - è in grado di comprendere testi complessi in lingua inglese.

Contenuti

Il corso si propone di consolidare e potenziare le competenze degli studenti tramite l’approfondimento di aspetti linguistici e discorsivi della lingua inglese. In particolare, attraverso l’analisi approfondita di testi, si evidenzieranno le principali caratteristiche dell’inglese scritto e parlato in una prospettiva sincronica e diacronica.

Tramite le teorie del Discourse Analysis, si analizzerà in particolare il linguaggio dei media e dei canali di comunicazione, sottolineandone gli aspetti manipolativi/persuasivi e retorici.

Il corso si propone inoltre di approfondire la struttura del testo giornalistico, nella prospettiva di stimolare il critical thinking degli studenti.

In classe, agli studenti è richiesta una partecipazione attiva nell’analisi delle strutture e delle forme della lingua e nell’analisi dei contenuti, anche tramite lavori di gruppo e/o brevi presentazioni.

Testi/Bibliografia

Testi Primari:

Hewings, M. Advanced Grammar in Use, Cambridge University Press

Materiale caricato su piattaforma IOL, con i testi da analizzare in classe e letture supplementari

Williams, P. Advanced writing skills, 2018, English Lessons Brighton

Machin, D. How to Do Critical Discourse Analysis: A Multimodal Introduction, 2012, SAGE Publications Ltd

 

Testi opzionali per chi desideri approfondire:

Aitchison, J. and Lewis, D, (eds) (2003) New Media Language London: Routledge.

Bell, A and Garrett, P (eds), (1998), Approaches to Media Discourse, Oxford: Blackwell

Durant, A and Lambrou, M, (2009), Language and Media. London: Routledge.

Fulton, H, with Huisman, R, Murphet, J and Dunn, A, (2005), Narrative and Media, Cambridge: Cambridge University Press

Toolan, M, (2001), Narrative: a critical linguistic introduction, London: Routledge

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

ATTENZIONE: Data la fluidità della situazione emergenziale che stiamo vivendo e dal momento che questo programma viene pubblicato a luglio 2020 è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali e cioè: avvisi pubblicati sulla pagina docente, sul sito Web del Corso di Laurea DAMS e sulla pagina FB ufficiale del Corso di Laurea DAMS che tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame si base su un testo scritto e una prova orale.

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi principali: una tesina su argomenti specifici del programma e una breve prova orale volta a verificare speaking e critical thinking. La tesina deve essere consegnata alla docente almeno una settimana prima della prova orale.

La tesina deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva;  deve contenere, ove possibile, considerazioni derivanti dalla rielaborazione personale dello studente. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

Nelle le lezioni frontali, la docente userà Power Point, internet e testi audio-visivi  oltre a testi cartacei.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Vetri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.