30082 - LINGUA FRANCESE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sara Amadori
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa

Contenuti

PROGRAMMA DEL CORSO PRINCIPALE:

 

Il corso intende proporre le linee essenziali della riflessione traduttologica elaborata da alcuni importanti teorici della traduzione francesi, attraverso un approccio che considera imprescindibile il binomio teoria-pratica traduttiva. Verrà presentata ai discenti una molteplicità di metodologie e strategie traduttive che permetta loro di affrontare testi appartenenti a varie tipologie testuali, prevalentemente di tipo letterario e saggistico. Si insisterà sul ruolo del traduttore come mediatore culturale, evidenziando come la traduzione sia un’operazione non solo (inter)linguistica, ma anche e soprattutto (inter)culturale.

Verrà costantemente richiamata l’attenzione sul ruolo e sulla responsabilità del traduttore, sulla sua capacità di farsi tramite tra due lingue-culture, e sulle conseguenze che tale consapevolezza comporta nella pratica traduttiva. La capacità di aprirsi allo “Straniero”, inteso come una forma di alterità linguistica, culturale, ma anche storico-politica, psicologica ed esistenziale, nonché di accogliere tale alterità nel proprio sistema linguistico-culturale, sarà la prospettiva teorica che farà da sfondo alle metodologie presentate per affrontare le varie tipologie di testi considerati. Tali testi saranno scelti anche per sollecitare una riflessione sui seguenti temi: l’“ospitalità linguistica”, il rapporto tra identità e alterità, le varietà linguistiche e la rappresentazione dell’Altro (con particolare attenzione a figure letterarie “paratopiche”, ossia socialmente marginali, come quella del migrante o del “diverso”).

 

PROGRAMMA E CONTENUTI DEI CORSI PER LA LM LCIS – 2018/2019

CORSO LCIS : Corso semestrale di 4 ore settimanali per un totale di 40 ore di formazione.

Corso istituzionale :Sara Amadori

Esercitazioni linguistiche : Michèle Cohen

IL CORSO prevede nell’ambito specifico della Lingua e Cultura Italiane per Stranieri di

1/ sensibilizzare lo studente alla realtà del multiculturalismo attraverso lo studio e l’analisi di una serie di documenti atti a favorire una riflessione sulla società multietnica odierna.

2/ di attivare percorsi inerenti alla didattica della lingua, di incentivare le iniziative e la partecipazione diretta dello studente e di potenziare le sue conoscenze e competenze linguistiche attraverso una serie di esercizi interattivi.

Obiettivi di formazione: Insegnare allostudente i diversi modi di sfruttare un documento (immagini, film, documentari, testi ecc.) a fine di didattica.

Apprendimento e pratica

  • Acquisizione di una metodologia dell’analisi a partire da un documento filmico.
  • Ampliamento di campi grammaticali.
  • Ampliamento di campi lessicali.
  • Sensibilizzazione e riflessione sull’argomento del multiculturalismo.
  • Sensibilizzazione alla didattica della lingua.
  • Produzione di analisi filmici.
  • Elaborazione di esercizi, ideazione e realizzazione di attività, coinvolgimento del gruppo per una partecipazione attiva di tutti.
  • Valutazione del corretto raggiungimento degli obbiettivi fissati. Individuazione dei punti deboli dell’elaborato di ogni studente e analisi delle cause.

    LA PROVA D’ESAMEproporrà due tipologie di esercizi per una valutazione più completa delle diverse competenze acquisite.

    1) Un’analisi filmica a partire da un estratto tratto da un documento audiovisivo (film o documentario) studiato durante l’anno.

  1. Una produzione di materiale didattico:
  • A. Elaborazione di esercizi grammaticali
  • B. Elaborazione di esercizi lessicali o interattivi a partire dal documento fornito.

Durante la prova d’esame sarà ammesso l’uso di un vocabolario monolingue

Nota per gli studenti frequentanti e non :Tutto il materiale necessario alla preparazione della prova d’esame sarà disponibile sul sito http://iol.unibo.it, dove si possono scaricare le prove d’esame delle sessioni precedenti, le schede didattiche.

Bibliografiaconsigliata :

Virginie Gaugey, Hugues Sheeren, le francais dans le mouv’, Editions Le LettereUniversità.

POINTS DE GRAMMAIRE À REVISER

Les pronoms personnels compléments, pronoms conjoints et pronoms disjoints, les pronoms en et y

La place des pronoms avec l’impératif, l’infinitif, et avec les autres modes indicatif, subjonctif ou conditionnel.

Les pronoms relatifs simples et composés

Le subjonctif, emploi et formation

L’impératif, emploi et formation

Le gérondif et le participe présent

La voix passive

Les verbes pronominaux, accords du participe passé des verbes pronominaux

Les conjonctions de subordination de temps, de cause, de conséquence, d’opposition, de condition ou d’hypothèse, de but

L’expression du temps, de l’opposition, de la cause, de la conséquence, du but, de la condition ou l’hypothèse

L’adverbe

CONSIGNES POUR L’EXAMEN

La copie d’examen doit être bien présentée, sans ratures ni surcharges.

Il est demandé de laisser une marge et de sauter une ligne après chaque exercice.

Les exercices que le candidat doit produire doivent être clairement énoncés c’est-à-dire qu’il doit fournir des indications précises sur ce qu’il faut faire. S’il s’agit de la production lexicale : Quel champ sémantique, quel réseau lexical ou quel registre de langue allez-vous exploiter ? S’il s’agit de la production grammaticale, chacun des deux exercices doit vérifier une caractéristique particulière et différente du point de grammaire qu’il vous sera demandé d’exploiter. Les réponses doivent être données à la fin de l’exercice.

Dans tous les cas vos exercices (lexique ou grammaire) doivent prendre appui sur le document proposé le jour de l’examen.

L’analyse (extrait de film ou de documentaire) doit toujours s’ouvrir sur une introduction du document avant de se resserrer sur l’extrait proposé.
L’analyse privilégiera, non pas la description systématique des scènes comme le ferait un script, mais une lecture interprétative à partir de l’observation du cadrage, de la manière dont le cinéaste a choisi de filmer les personnages, de la façon dont les scènes sont construites, mais aussi en prenant en compte la musique ou la bande son du document.
Vous n’omettrez pas de proposer une conclusion sur les intentions de l’auteur et ses objectifs.

 

PER L'ORARIO DI RICEVIMENTO DELLA PROFESSORESSA COHEN VEDI IL SITO:

https://www.unibo.it/sitoweb/micheleyvonne.cohen

 

 

 

Esercitazioni di Lingua Francese LM – Fernando Funari


Obiettivi

Le Esercitazioni di Lingua Francese hanno come oggetto la traduzione del testo letterario, dall’italiano verso il francese, con un focus sulla traduzione delle lingue speciali. Al termine del corso lo studente sa applicare le conoscenze teoriche della scienza della traduzione e della terminologia nella pratica traduttiva di testi letterari dall’italiano al francese. Lo studente sa analizzare il testo letterario, sa riconoscere ed estratte le terminologie presenti e possiede gli strumenti per una analisi concettuale e per la proposta di equivalenti; è in grado, infine, di ricostruire il senso in un processo di adattamento alla lingua/cultura di destinazione.


Strategie didattiche e metodologia

Il corso, impostato in modo seminariale e laboratoriale, prevede esercitazioni pratiche a partire da un corpus di testi letterari che sarà fornito a lezione e disponibile online. Di ogni testo si analizzerà il lessico ricorrendo anche a software per il trattamento automatico del linguaggio in open source (come Antconc). Lo studio delle terminologie così estratte sarò condotto ricorrendo alla consultazione di banche dati terminologiche per il francese (Grand Dictionnaire Terminologique; France Terme etc.) e multilingue (IATE etc.). In seguito allo studio del termine, si lavorerà alla contestualizzazione nel testo quindi alla traduzione del testo, dall’italiano al francese, individuandone di volta in volta difficoltà ed esigenze specifiche. Successivamente, si prenderanno in esame traduzioni già esistenti delle opere oggetto delle esercitazioni.

Un percorso di approfondimento prenderà in analisi la terminologia delle scienze chimiche ne Il sistema periodico di Primo Levi Primo Levi (Torino, Einaudi, 1975) e la traduzione francese di André Maugé (Le système périodique, Paris, Albin Michel, 1987).


Bibliografia

Un corpus di testi sarà fornito a lezione e caricato online.


Prova finale

L'esame si svolgerà in forma scritta e verterà sulla traduzione di un testo italiano verso il francese (circa 400 parole per 4 ore di tempo).

 

Testi/Bibliografia

Berman, A., Pour une critique des traductions : John Donne, Paris, Gallimard, 1995.

Berman, A., La traduction et la lettre ou L’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1999.

Elefante, C., Traduzione e paratesto, Bologna, BUP, 2012.

Guidère, M., Introduction à la traductologie, Éditions De Boeck, Collection Traducto, Bruxelles 2008.

Meschonnic, H., Poétique du traduire, Paris, Verdier, 1999.

Ladmiral, J.-R., Traduire : théorèmes pour la traduction, Paris, Gallimard, 1979.

Maingueneau, D., Le Discours littéraire. Paratopie et scène d’énonciation, Paris, Colin, 2004.

Pederzoli, R., La traduction de la littérature d’enfance et de jeunesse et le dilemme du destinataire, Bruxelles, 2012.

La bibliografia qui proposta è orientativa. Ulteriori riferimenti bibliografici verranno presentati dalla docente durante le lezioni.

Testi di consultazione :

Le Nouveau Petit Robert, Dictionnaire Alphabétique et Analogique de la Langue Française, texte remanié et amplifié sous la direction de Josette Rey-Debove et Alain Rey, Paris, Dictionnaires Le Robert, 1993-1998.

Il Boch, Dizionario francese italiano italiano francese, di Raoul Boch, con la collaborazione di Carla Salvioni, Bologna, Zanichelli, 1998.

Le Grand Robert de la langue française, deuxième édition dirigée par A. Rey du Dictionnaire Alphabétique et Analogique de la Langue Française de Paul Robert, VI voll., Paris, Dictionnaires Le Robert, Vuef, 2001.

Lo Zingarelli: Vocabolario della lingua italiana, a curra di Nicola Zingarelli, Bologna, Zanichelli.

 

 

Metodi didattici

Il corso avrà carattere seminariale. Alla presentazione della riflessione teorica di alcuni importanti traduttologi francesi sarà affiancato un lavoro di traduzione attiva dal francese in italiano svolto dagli studenti. La docente illustrerà ai discenti le varie fasi del processo traduttivo, e li guiderà nell’approccio ai testi considerati. A una prima fase di studio dei testi proposti, dei quali verrà fatta un’attenta analisi linguistica, stilistica e discorsiva (le nozioni proposte dall’analisi del discorso letterario saranno un riferimento importante), seguiranno le successive fasi di interpretazione, deverbalizzazione e riconfigurazione del senso nella lingua di arrivo. Verrà richiesto ai discenti di presentare il lavoro traduttivo da loro svolto, singolarmente o in piccoli gruppi, e di saper giustificare in modo coerente e consapevole le loro proposte traduttive. Da questo punto di vista ci si aspetta che lo studente sia in grado di applicare ai testi tradotti, in modo adeguato, le conoscenze teoriche acquisite, e le metodologie e le strategie traduttive studiate durante il corso.

Alcuni essenziali ausili all’attività traduttiva, anche su supporto elettronico, verranno presentati durante le lezioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame relativa al corso principale prevede la traduzione di un testo dal francese in italiano di circa 600-700 parole, e sarà seguita da un commento in lingua francese alla traduzione, nel quale lo studente sarà chiamato a giustificare le proprie scelte traduttive, alla luce delle conoscenze teoriche e tecniche acquisite durante il corso. Tale prova avrà una durata di quatto ore. Sarà particolarmente apprezzata, al momento della valutazione, la produzione di una traduzione attenta alla specifica configurazione testuale del testo di partenza, al suo valore letterario/estetico e alle sue specificità culturali. Un’adeguata interpretazione e riconfigurazione del senso sarà parimenti essenziale, mentre la presenza di errori gravi di senso sarà particolarmente penalizzante. Un colloquio orale in lingua francese con la docente seguirà la prova scritta: durante tale colloquio il discente sarà chiamato a discutere criticamente la sua versione, e a mostrare un’adeguata conoscenza della teoria presentata durante il corso. Il colloquio verterà in particolare su alcuni riferimenti bibliografici che verranno indicati durante le lezioni.

 

Le modalità di verifica sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono comunque pregati di prendere contatto con la docente per la visione dei materiali didattici online e dei riferimenti bibliografici essenziali indicati durante il corso prima di presentarsi all'esame.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Sarà fatto ampio uso del videoproiettore, di presentazioni in power point, e della piattaforma Moodle per la condivisione di materiali e la visualizzazione/correzione delle traduzioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Amadori