29685 - STORIOGRAFIA GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storiografia greca di età classica ed ellenistica. Conosce le linee essenziali della storiografia antica, e in particolare quella greca di età classica e ellenistica. Conosce e sa utilizzare metodi e strumenti della ricerca. E' in grado di comunicare in forma orale usando i registri e le tecniche appropriate al contesto. Sa valorizzare criticamente diverse culture. Sa aggiornare le proprie conoscenze attraverso gli strumenti messi a punto dalla comunità scientifica.

Contenuti

Memoria culturale e memoria storica: prospettive panelleniche e locali

Il tema sarà sviluppato secondo la seguente articolazione:

  1. Il docente presenterà e discuterà nel dettaglio le teorie principali sulla memoria culturale e sulla Intentional history, ai fini della rappresentazione delle identità cittadine e regionali nel mondo greco, e i saggi fondamentali che le illustrano (h.10)
  2. Saranno esaminati passi significativi, tratti soprattutto da Erodoto, Plutarco, Pausania, e da frammenti di storiografia locale, al fine di illustrare l’uso, la creazione, la valorizzazione di tradizioni storiche e mitologiche (h 20)

Si presuppone una conoscenza generale della storiografia greca dalle origini all’età imperiale.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti :

Per la parte generale:

  1. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009 (seconda edizione).
  2. D. Amendola - A. Magnetto - E. Rosamilia - J. Thornton, Le fonti per lo studio della storia ellenistica, in M. Mari (a cura di), L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019, 211-236.

Per la parte specifica:

oltre ai contenuti delle lezioni, unitamente alle fonti e ai documenti proposti, dovranno costituire oggetto di lettura e riflessione i seguenti saggi:

3) M.E. De Luna, Due frammenti “di seconda mano” nel libro IX di Pausania, QUCC 1, 2018, 65-75.

4a) E. Franchi, Conflitto e memoria ad Argo arcaica: le tradizioni cittadine intorno a Telesilla, in E. Franchi - G. Proietti (cur.), Forme della memoria e dinamiche identitarie nell’antichità greco-romana, Trento 2012, 207-227;

oppure

4b) G. Proietti, La memoria delle Guerre Persiane in età imperiale. Il classicismo di Erode Attico e la 'stele dei Maratonomachi', ASAA 90 s. III, 12, 2012, 97-117.

5) H.-J. Gehrke, Greek Representations of the Past, in L. Foxhall - H.-J. Gehrke - N. Luraghi (Eds.), Intentional History. Spinning Time in Ancient Greece, Stuttgart 2010, 15-33;

 6) M. Giangiulio, Collective identities, imagined past, and Delphi, in L. Foxhall - H.-J. Gehrke - N. Luraghi (Eds.), Intentional History. Spinning Time in Ancient Greece, Stuttgart 2010, 121-135.

 7) F. Muccioli, The Ambivalent Model: Alexander in the Greek World between Politics and Literature (1st Century BC/ beg. 1st Century AD), in K.R. Moore (ed.), Brill’s Companion to the Reception of Alexander the Great, Brill, Leiden 2018, pp. 275-303.

8) F. Muccioli, La storia attraverso gli esempi. Protagonisti e interpretazioni del mondo greco in Plutarco, Mimesis, Milano-Udine 2012, 131-178.

9a) F. Muccioli, Plutarco. Arato, Milano 2020 (in stampa): introduzione.

oppure

9b) F. Muccioli, Plutarco. Lisandro, Milano 2001: testo e note.

I non frequentanti, oltre ai testi ai punti 1-9, porteranno:

  • –M.E. De Luna, Arkadika. Testimonianze e Frammenti, Tivoli 2017, 83-149; 203-210; 217-236
  • –M. Bettalli, Erodoto e la battaglia di Platea. Tradizioni epicoriche e strategie narrative, in M. Giangiulio, Erodoto e il ‘modello’ erodoteo. Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, Trento 2005, 215-246.
  • –M. Moggi, Epaminonda, Senofonte e Pausania, in P. Carlier - Ch. Lerouge - Cohen (éd.), Paysage et religion. Mélanges M. Jost, Paris 2010, 231-239.
  • –I saggi di Luraghi e Buraselis in L. Foxhall - H.-J. Gehrke - N. Luraghi (Eds.), Intentional History. Spinning Time in Ancient Greece, Stuttgart 2010.
  • F. Muccioli, Plutarco. Arato, Milano 2020.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e approfondimenti delle fonti contenute nel materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L’esame è orale. Prima sarà accertata la conoscenza della parte manualistica. In seguito si passerà alla discussione della parte monografica, con alcune domande su quanto svolto a lezione e una o due domande sui testi di approfondimenti. Verrà verificata anche la conoscenza dei testi in originale.

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Ricorso a PDF e approfondimenti, occasionalmente, in siti web di stampo specialistico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.